Ciao Rookie,
Con Centos 5.1 se installi ntfs-3g puoi anche scrivere partizioni ntfs ... Se comunque non hai motivi particolari ti consiglio di formattare il disco in ext3 , che e' un filesystem molto stabile, performante e ottimo per Centos .
per convertire devi usare fdisk ( da terminale e come root ) , oppure ti installi gparted dalle repository di rpmforge e lo formatti da gnome ..
se vuoi usare fdisk , devi per prima cosa capire come si chiama il disco ( probabile sara' hdb ) per capire questo da terminale :
fdisk -l
quindi nel caso il nome e' hdb
[root@localhost root]# fdisk /dev/hdb
The number of cylinders for this disk is set to 19457.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help):
a questo punto cancelli la vecchia partizione e crei la nuova ( con la lettera m hai help dei comadi )
crei la partizione primaria con n e poi salvi ( per salvare w ).
A questo punto la formatti in ext3 e gli assegni un nome per la laber ( esempio disco40gb )
mkfs.ext3 -L /disco40gb /dev/hdb1
poi crei la cartella sulla root disco40gb
mkdir /disco40gb
per montarla in automatico al avvio vai a modificare il file /etc/fstab aggiungendo
LABEL=/disco40gb /disco40gb ext3 defaults 1 2
riavvi e il disco e' visibile
se hai bisogno chiedi pure ...
ciao