Installare VirtualBox
INSTALLAZIONE VIRTUALBOX
Come installare VirtualBox con la funzionalità bridge.
Premessa
Tutti questi passaggi devono essere fatti come superuser.
1- Preparazione del computer
yum install gcc -y
yum install kernel sources -y
yum install kernel-devel -y
yum install bridge-utils -y
restart del computer
2- Sito dove prendere virtualbox
http://download.virtualbox.org/virtualbox
Visto che ci servirà l'istruzione VBoxAddIF dovremo fare un passaggio da una versione vecchia per poi scaricarci l'ultima versione
3- Download della versione 1.6.6
VirtualBox-1.6.6_35336_rhel5-1.i386.rpm
4- installazione
rpm -ivh VirtualBox-1.6.6_35336_rhel5-1.i386.rpm
5- copia dello script /usr/bin/VBoxTAP su Desktop (VBoxAddIF e' un link simbolico a questo file)
cp /usr/sbin/VBoxTAP /home/...../Desktop
6- disinstallazione della virtualbox 1.6
rpm -e VirtualBox-1.6.6_35336_rhel5-1.i386
7- Download dell'ultima versione (io sono alla 3.0.8)
VirtualBox-3.0.8_53138_rhel5-1.i386.rpm
VBoxGuestAdditions_3.0.8.iso
8- installazione
rpm -ivh VirtualBox-3.0.8_53138_rhel5-1.i386.rpm
9- Nei gruppi aggiungere a vboxusers i nomi degli user che useranno virtual box
vi /etc/group
10- Creare il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-br0 (scegliete voi la strada migliore con o senza dhcp)
DEVICE=br0
TYPE=Bridge
ONBOOT=yes
###############################################
# per abilitare dhcp
# BOOTPROTO=dhcp
###############################################
oppure
###############################################
# per ip fisso
BOOTPROTO=
IPADDR=192.168.1.103
NETMASK=255.255.255.0
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=yes
###############################################
11- Modificare il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 aggiungendo
BRIDGE=br0
12- Restart della rete
/sbin/service network restart
13- Creazione VBoxAddIF
Copiare il file VBoxTAP, che avevamo messo nel desktop in /usr/bin e creare dei link simbolici
cp /home/...../Desktop/VBoxTAP /usr/bin
ln -s /usr/bin/VBoxTAP /usr/bin/VBoxAddIF
ln -s /usr/bin/VBoxTAP /usr/bin/VBoxDeleteIF
Modificare il file /usr/bin/VBoxTAP in quanto le istruzioni brctl e ifconfig non hanno il path davanti (mettere /sbin/ a meno di non avere /sbin nel vostro $PATH)
14- Creazione macchine virtuali
/usr/bin/VBoxAddIF vbox0 br0
per le tre schede modificando il numero 0 (di vbox)
15- Impostazioni di VirtualBox
Rete
- File -> Impostazioni
- Rete -> rete vboxnet0 (solo controllare non serve la modifica in quanto gli indirizzi sono i vostri di rete controllabili con /sbin/ifconfig)
- scheda -> indirizzo ipv4: 192.168.1.3
- scheda -> maschera di rete ipv4: 255.255.255.0
- per ogni macchina virtuale:
- Rete:
- Scheda 1 -> Abilita scheda di rete: spuntato
- Scheda 1 -> Tipo di scheda: PC-net FAST III (lasciare quella che si trova)
- Scheda 1 -> Connessa a: scheda con bridge
- Scheda 1 -> Nome: br0
Schermo
- Video -> 32 MB
16- Create le vostre macchine virtuali
17- Installare guest additions
- per ogni macchina virtuale:
- in CD/DVD rom montare il cd che e' il file VBoxGuestAdditions_3.0.8.iso scaricato dal sito non quello /usr/share/virtualbox/VBoxGuestAdditions.iso (non so perche' ma a me, quest'ultimo, si blocca)
- avviare ad una ad una le macchine virtuali e per ognuna
- dispositivi -> installa guest additions
18- Cartelle condivise
- lanciare VirtualBox
- per ogni macchina virtuale:
- in rete -> Cartelle condivise inserire la cartella condivia
- a questo punto posso gestire le cartelle condivise che troverò nella macchina virtuale in: tutta la rete -> virtual box (per windows)
Questo e' tutto ed un grazie a sciamano.81 e dankan77.
Buon lavoro.