Quale ISO stai utilizzando per effettuare la tua installazione? (mi interessa il nome completo della ISO che usi).
E, inoltre, è importante tu mi dica che "tipo" di installazione hai scelto di effettuare e, in particolare, quale desktop-environment hai selezionato.
Il "desktop environment" (detto anche DE) è "la veste grafica" che ha per visualizzare il desktop e le finestre. Alcuni esempi di DE sono: Gnome, XFCE e KDE (tutt'e tre questi sono disponibili per CantOS, anche se XFCE non si può avere già all'installazione [ma si può ottenere subito dopo aver terminato l'effettiva installazione e fatto il primo avvio del Sistema installato]).
Poniamo, per esempio, che tu abbia scelto di installare il tuo CentOS7 optando per l'installazione "minimale" e senza selezionare alcun desktop-environment... In questo caso, è normalissimo che non ti appaia innanzi un vero e proprio ambiente desktop. Se tu avessi, per esempio, scelto di installare un ambiente Gnome (in fase di installazione dal DVD di installazione, oppure avessi semplicemente installato utilizzando il CD che installa direttamente la versione con Gnome), al termine dell'installazione ti troveresti dinnanzi alla tua schermata di Login (schermata grafica, intendo), effettuata la quale ti troveresti di fronte al tuo desktop Gnome.
Per quel che attiene il caso in cui tu non abbia scelto di installare alcun ambiente grafico (alcun DE, insomma), puoi anche sceglier di installarlo dopo il primo avvio.
In questo caso, la migliore cosa (effettuato il primo avvio del Sistema installato e dopo esserti loggato come Utente) è quella di lanciar "da Shell" (che è quella "riga" che ti appare dopo che ti sei loggato con scritto: "mionome@localhost"), gli aggiornamenti di Sistema (questo, al fine di aggiornare a puntino il Sistema da te appena installato). Naturalmente, per poter fare questo, è necessario tu abbia la connessione ad Internet aperta. Con la tua connessione aperta, devi prima loggarti come root (ossia, scrivere: "su" e poi dare, alla richiesta, la password di root). Fatto questo, devi semplicemente dare il comando seguente:
yum update
Dopo di che, aspetta che sia terminata l'intera opera di aggiornamento.
Il comando che ti ho indicato (da utilizzarsi, in questo caso, da Terminale) assolve alla stessa funzione anche qualora tu abbia già installato anche un vero ambiente Grafico (ad esempio, Gnome).
Se quel che ho descritto ti pare troppo complicato, allorna -a mio parere- la miglior cosa è che tu installi il tuo CentOS impostando già anche l'ambiente grafico. Se ti va bene Gnome, puoi ottenere questo installando il tuo CentoS usando per lo scopo la ISO denominata: "GnomeLive.iso". se preferisci KDE, allora usa la ISO denominata "KDELive.iso".
Puoi scaricar sia l'una che l'altra (ti suggerisco di farlo tramite Torrent) dalla seguente pagina Web:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/7.0.1406/isos/x86_64/Se invece ti interessa installare e usare XFCE, devi procurarti il pacchetto per il REPO di EPEL (insomma, organizzarti in modo da installar, dopo l'avvenuta installazione del Sistema, il pacchetto che ti permetterà di usare anche il Repo di EPEL) e installar tale pacchetto (subito dopo aver effettuato il primo avvio del sistema installato e dopo aver effettuato il primo aggiornamento di Sistema). Avendo installato EPEL (che apparirà, a quel punto, fra i REPO abilitati), potrai poi installar l'ambiente XFCE e anche un programma che serve a gestire i pacchetti in modo "grafico" (anziché da Terminale o riga di comando), installando uno specifico pacchetto (fornito proprio da EPEL) che si xhiama "yumex". Yumex non vale solo per XFCE, per cui potrai procedere a installarlo anche se usi Gnome oppure KDE: naturalmente, per poter installare Yumex è necessario prima installare il repo di EPEL.