Autore Topic: Centos 7 e connessione internet.  (Letto 21003 volte)

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Centos 7 e connessione internet.
« il: 04 Ottobre 2014, 20:32:56 »
Ho un HP Pavilion dv7 con una partizione di Windows 8 dove ho installato VmWare Workstation. Su questa macchina virtuale ho, in tempi passati, installato CentOS 6.1-2-4 etc: l'installazione è sempre andata a buon fine; però avendo trovato delle rigidità nell'installare dei programmi necessari, per es. Skype, ho rimandato tutto a tempi migliori. Ora ho notato che è uscito CentOS 7; la curiosità mi ha portato a provarlo, sempre in macchina virtuale. Il primo impatto - cioè la maschera iniziale di installazione - mi è piaciuta molto, quindi ho proseguito. A questo punto sono arrivati i dubbi atroci sulla impostazione intrinseca di questa nuova versione. Intanto non mi vede la connessione internet che le versioni precedenti vedevano fulmineamente. Ho proseguito lo stesso fino al punto in cui ti viene detto che l'installazione è terminata con successo; qui ti chiede di riavviare; cosa che faccio. Il sistema si riavvia, ma ad un certo punto - nella maschera nera di avvio - viene "localhost login:" e qui si blocca tutto. Ho provato con download di varie dimensioni una sola volta ha superato il localhost login: non nascondo che l'interfaccia mi piace molto, ancora più delle precedenti versioni.
Leggendo qualche forum - anche in inglese [che capisco molto poco] - mi sembra di aver capito che altri hanno avuto il mio stesso problema di impossibilità di connessione: qualcuno avrebbe risposto che questo dipende da Red Hat che ha eliminato El7 (ripeto non so se ho capito bene)...?! Ora io debbo far notare che nella macchina virtuale ho installato diversi sistemi operativi Windows, diverse release di Ubuntu, PCLinuxOS: tutti hanno stabilito la connessione in maniera automatica ed istantanea.

Ora la mia domanda è questa: come è possibile al giorno d'oggi presentare un SO che non riconosce automaticamente la connessione? Cosa me ne faccio di un SO bello e solido se non riesco facilmente ad andare in internet? O che, magari, per poter andare in Skype me deve far studiare volumi interi? Cosa mi può eventualmente convincere di CentOS 7 ad abbandonare Windows o Ubuntu? Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte.

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #1 il: 06 Ottobre 2014, 12:15:25 »
Nessuno vuol "convincere" nessuno ad "abbandonare" questo o quel Sistema Operativo oppure questa o quella "distro", né a favore di CentOS, né a favore di altri Sistemi.
Sta a ciascun Utente cercar di prender atto di quali posson essere i vantaggi dell'adozione di questa o quella "distro" per lui nuova (o anche di questo o quel nuovo Sistema Operativo). E in base a dei criteri che non posson -giustamente- mai prescindere da quelle che sono le sue specifiche necessità e da quelli che sono i suoi gusti personali (e gli uni, come gli altri, posson risultare ben diversi da un Utente a un altro).
Ti posso dire che, per quel che mi concerne (... ma non pretendo certo che ciò valga uguale anche per te!), fra le ragioni che mi fan piacere CentOS che che m'han spinto ad adottarlo, hanno contato molto -fra le altre- le seguenti:
1) CentOS è una "rolling-distro" (non servirà rifar l'installazione daccapo ad ogni nuova uscita d'una successiva versione), sicché -una volta installato e ben configurato tutto quanto- puoi lavorar sul tuo Sistema senza temere di dover reinstallar daccapo tutto quanto (e ricominciar da zero a ricrear, dopo ogni upgrade, le tue personalizzazioni) prima di poterti ritrovar di nuovo innanzi al tuo desktop pienamente "personalizzato";
2) CentOS è basato su RPM (che è un tipo di pacchettizzazione, per inciso). Si tratta di un genere di pacchettizzazione che consente a CentOS di aggiornare i pacchetti scaricando non già il "pacchetto intero" (in generale, più pesante), bensì il "differenziale" fra la versione precedente e quella aggiornata (che è alquanto più leggero). Il che consente di aggiornare i pacchetti "scaricando" dai Server una assai minore quantità di Mb (con ovvio risparmio -per tutti, non solo per te che ne fai uso- di tempo e energia [elettrica, intendo]):
3) CentOS fornisce un sistema davvero robusto, ma al tempo stesso anche assai "elastico", nel senso che permette una gran mole di libera personalizzazione (insomma, è fra le scelte più indicate per chi desidera ottenere un Sistema estremamente personalizzato e particolarmente "tagliato sulle proprie necessità"). Anche Gentoo (per fare il nome di un'altra "distro") risulta estrememante personalizzabile -quanto e più di CentOS- ma c'è da tener conto del fatto che si tratta di una "distro" meno "semplice da usare" (nel senso che richiede all'Utente una grande esperienza anche soltanto per cominciare), laddove CentOS è, invece, almeno per l'esperienza mia, di una semplicità d'utilizzo (per chi esperto non è) persino lodevole;
4) CentOS non risente (come lui, tutti gli altri GNU/Linux, i BSD e in generale gli UNIX) gli attacchi dei virus (cosa che non si può affermar certo di Windows, come ben sai); ciò non vuol diure che non serve utilizzare un valido antivirus (ad esempio: ClamAV), ma vuol dire che tale antivirus serve a scansionare quei files che si desidera condivider con gli amici che usan Windows, semplicemente per una dovuta forma di rispetto (è estremamente irrispettoso far correr rischi d'infezione al PC di un proprio amico!)...

Ma veniamo alla questione "connessione" che poni.
Quale tipo di connessione usi? Ethernet (cablata) o Wi-Fi?
Quel che ti posso dire è che, per quel che mi risulta, utilizzando una connessione Ethernet "via cavo", non ci dovrebbero essere problemi di sorta ad accedere ad Internet.
Se non ti funziona la connessione Ethernet cablata, la prima cosa importante sarebbe di farci sapere quale driver esattamente ti necessita al riguardo. Ma, come t'ho già scritto, è raro che un tale tipo di connessione fallisca.
Diversa è la questione, invece, se usi il Wi-Fi.
E questo perchè ogni "device" richiede il suo specifico driver "proprietario", il quale non solo è infrequente che esista "per Linux" (o per BSD, etc...), ma può anche accadere -e spesso succede- sia un driver che è stato poi presto "dismesso" dal suo Produttore e non viene ulteriormente supportato (il Broadcom grazie al quale mi son connesso -e che sto usando anche in questo istante- è proprio un driver che la Broadcon ha scelto di non supportare più, anche se il notebook che uso non è affatto "anziano").
Si può risolvere un eventuale problema di connessione su CentOS (o su altri Linux, BSD, etc...)? Sì, spesso (non sempre) si può.
Ma serve sapere, innanzi tutto quale driver ti necessita per la tua connessione.
Per cui, sarebbe utile se tu ce lo dicessi.

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #2 il: 06 Ottobre 2014, 17:21:09 »
Grazie Monsee.
Allora: io uso una connessione WIFI ed il mio modem è un Belkin dual band. Io - evidentemente - non sono alla tua altezza informatica: come faccio a sapere qual'è il mio driver? Se inizialmente faccio la connessione via cavo, in seguito sono costretto ad utilizzare il cavo o lo posso togliere? Ultima domanda: cos'è quel localhost login che mi chiede al riavvio dopo avermi detto che l'installazione si è conclusa con successo? Tu sei riuscito ad installare Skype su CentOS?
Scusami se ti ho sommerso di domande, ma mi piacerebbe cominciare ad utilizzare CentOS: il concetto della rolling-distro è effettivamente notevole. Grazie

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #3 il: 06 Ottobre 2014, 20:51:47 »
Con ordine:

1) quando ti appare la scritta che hai detto ("localhost login"), sei, in pratica, di fronte alla versione "testuale" della cosiddetta "schermata di login" (che è, invece, "grafica").
In altre parole, devi scrivere il tuo nick di Utente e poi dare INVIO. Fatto ciò, ti vien chiesta la password (di Utente). Tu la dai e sei nel Sistema (ma in "modalità testuale" e non in "modalità grafica", ossia: NIENTE "FINESTRE"). Qui può risultare utile saper qual'è il Desktop Environment che desideri installare e poi utilizzare, così da poterti fornire suggerimenti validi su come potrai fare ad installarlo e poi ad avviarlo. Per inciso, la parola "localhost" indica, in generale, il tuo stesso computer;

2) al momento, sinceramente, non mi rammento nemmeno se ho installato Skype (in genere, non lo faccio, ma qualche volta l'ho fatto)... e non sto utilizzando, in questo momento, CentOS (sono con PCLinuxOS), per cui ti saprò dire meglio più tardi; in linea di massima, se non rammento male, le ultime versioni di Skype, per funzionare bene, richiede che si usi PulseAudio. Non so se tu ce l'hai impostato (se non si usa PulseAudio, Skype risulta pressochè muto... ma esiston anche altri -e ben più validi!- programmi, che fan meglio di Skype [sia in CentOS che in varie altre "distro"]). Ti darò risposta al quesito che hai posto qui, più tardi... quando tornerò ad usare CentOS.

In quanto al driver, dovresti poter vedere che driver Wi-Fi ti serve guardando l'elenco dell'Hardware che hai (ma, per darti suggerimenti su come puoi fare, dovrai sapere con quale Sistema stai attualmente agendo). Ho cercato il computer che hai scritto di acvere in Rete, ma ho visto che ne è stata rilasciata più di una versione. Per sapere quale versione tu usi, dovresti dirmi quale NUMERO sta dopo la scritta "HP Pavilion dv7".
Per quel che ho potuto, sino ad ora, rintracciare io... direi che si dovrebbe trattare di un driver Intel...

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #4 il: 06 Ottobre 2014, 22:05:02 »
Inizio dalla fine: Hp Pavilion dv7 4102 sl.
Nella procedura di installazione ho dato la password solo per il root: per nick si intende il nome che scrivo come utente? e se non completo quel campo è determinante?
Ho tentato l'installazione sia su VmWare Workstation in Windows sia su Vmware Player in Ubuntu: risultati medesimi.

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #5 il: 07 Ottobre 2014, 09:09:21 »
Sì, è determinante fornire anche il nickname (il nome-Utente) e la correlata password. Questo perchè non mi pare che CentOS fornisca anche l'accesso "come root" dalla schermata iniziale di login. Il che significa che puoi loggarti come root, sì, ma attraverso il classico comando "su" (e comandi connessi o consimili) e solo dopo che ti sei loggato come Utente.

Non ho compreso (e te ne chiedo scusa) se il PC in questione usa un Processore a 64-bit oppure a 32-bit.
Comunque, trovi l'elenco completo dei drivers in dotazione (si tratta di driver "per Windows 7"... e ci son sia quelli relativi al 32-bit che quelli relativi al 64-bit) nella seguente pagina Web del Sito HP: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4284766#N3323
Sarebbe assai carino se tu riuscissi a dirci (guardando al tuo hardware specifico), datro che di questo PC, come ben vedi, son state rilasciate, comunque, più versioni... che usan driver fra loro anche non uguali, quali specifici driver ti servon per connetterti (li trovi sotto la voce "Rete", ma -come ben vedrai- ce n'è più d'uno e alcuni di essi  son proprio "alternativi" fra loro).

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #6 il: 07 Ottobre 2014, 18:10:08 »
Sono rientrato ora a casa.
Allora: il mio PC ha un processore a 64-bit. Cosa si intende per Desktop Environment? Ho riprovato l'installazione; nella configurazione ho inserito nell'account utente il mio nome; quando me lo ha chiesto ho inserito sia la password per il root sia la password per l'utente. Al riavvio, quando richiesto, ho messo il mio nome al localhost  login e la mia password-utente alla password: niente. Si blocca al rigo successivo dove scrive mionome@localhost ed altre sigle che non capisco (ho catturato la schermata ma non riesco ad allegarla: mi dice non trovato il  percorso degli allegati.)
Perché sto incontrando tutti questi problemi con CentOS 7 quando con le precedenti versioni tutto è filato liscio?
Spero di riuscire a trovare l'elenco dei driver, altrimenti mi dovrai aiutare passo passo. Grazie e a risentirti

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #7 il: 08 Ottobre 2014, 09:47:18 »
Quale ISO stai utilizzando per effettuare la tua installazione? (mi interessa il nome completo della ISO che usi).
E, inoltre, è importante tu mi dica che "tipo" di installazione hai scelto di effettuare e, in particolare, quale desktop-environment hai selezionato.
Il "desktop environment" (detto anche DE) è "la veste grafica" che ha per visualizzare il desktop e le finestre. Alcuni esempi di DE sono: Gnome, XFCE e KDE (tutt'e tre questi sono disponibili per CantOS, anche se XFCE non si può avere già all'installazione [ma si può ottenere subito dopo aver terminato l'effettiva installazione e fatto il primo avvio del Sistema installato]).
Poniamo, per esempio, che tu abbia scelto di installare il tuo CentOS7 optando per l'installazione "minimale" e senza selezionare alcun desktop-environment... In questo caso, è normalissimo che non ti appaia innanzi un vero e proprio ambiente desktop. Se tu avessi, per esempio, scelto di installare un ambiente Gnome (in fase di installazione dal DVD di installazione, oppure avessi semplicemente installato utilizzando il CD che installa direttamente la versione con Gnome), al termine dell'installazione ti troveresti dinnanzi alla tua schermata di Login (schermata grafica, intendo), effettuata la quale ti troveresti di fronte al tuo desktop Gnome.
Per quel che attiene il caso in cui tu non abbia scelto di installare alcun ambiente grafico (alcun DE, insomma), puoi anche sceglier di installarlo dopo il primo avvio.
In questo caso, la migliore cosa (effettuato il primo avvio del Sistema installato e dopo esserti loggato come Utente) è quella di lanciar "da Shell" (che è quella "riga" che ti appare dopo che ti sei loggato con scritto: "mionome@localhost"), gli aggiornamenti di Sistema (questo, al fine di aggiornare a puntino il Sistema da te appena installato). Naturalmente, per poter fare questo, è necessario tu abbia la connessione ad Internet aperta. Con la tua connessione aperta, devi prima loggarti come root (ossia, scrivere: "su" e poi dare, alla richiesta, la password di root). Fatto questo, devi semplicemente dare il comando seguente:

yum update

Dopo di che, aspetta che sia terminata l'intera opera di aggiornamento.

Il comando che ti ho indicato (da utilizzarsi, in questo caso, da Terminale) assolve alla stessa funzione anche qualora tu abbia già installato anche un vero ambiente Grafico (ad esempio, Gnome).

Se quel che ho descritto ti pare troppo complicato, allorna -a mio parere- la miglior cosa è che tu installi il tuo CentOS impostando già anche l'ambiente grafico. Se ti va bene Gnome, puoi ottenere questo installando il tuo CentoS usando per lo scopo la ISO denominata: "GnomeLive.iso". se preferisci KDE, allora usa la ISO denominata "KDELive.iso".
Puoi scaricar sia l'una che l'altra (ti suggerisco di farlo tramite Torrent) dalla seguente pagina Web:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/7.0.1406/isos/x86_64/

Se invece ti interessa installare e usare XFCE, devi procurarti il pacchetto per il REPO di EPEL (insomma, organizzarti in modo da installar, dopo l'avvenuta installazione del Sistema, il pacchetto che ti permetterà di usare anche il Repo di EPEL) e installar tale pacchetto (subito dopo aver effettuato il primo avvio del sistema installato e dopo aver effettuato il primo aggiornamento di Sistema). Avendo installato EPEL (che apparirà, a quel punto, fra i REPO abilitati), potrai poi installar l'ambiente XFCE e anche un programma che serve a gestire i pacchetti in modo "grafico" (anziché da Terminale o riga di comando), installando uno specifico pacchetto (fornito proprio da EPEL) che si xhiama "yumex". Yumex non vale solo per XFCE, per cui potrai procedere a installarlo anche se usi Gnome oppure KDE: naturalmente, per poter installare Yumex è necessario prima installare il repo di EPEL.

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #8 il: 08 Ottobre 2014, 22:38:45 »
Sia su Windows 8.1 sia su Ubuntu 12.04 Mate del Majorana come immagine iso ho utilizzato CentOS-7.0-1406-x86_64-DVD.iso.
Ripeto: il mio processore è a 64-bit però su Ubuntu ho installato la 12.04 a 32-bit; ieri sera sulla macchina virtuale di Ubuntu ho provato ad installare CentOS 6.5: è andato tutto a meraviglia compresa la connessione. Perchè con la 7 tutte queste difficoltà?
Quando parli di connessione immagino che ti riferisca alla connessione via cavo: una volta tolto il cavo la connessione tornerebbe a scomparire?
Ieri ho tentato di allegare due schermate: mi ha sempre detto che non trovava il percorso.
Proverò con la Gnome: ti terrò al corrente, vorrei riuscire ad arrivare al fine. Grazie

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #9 il: 08 Ottobre 2014, 23:50:01 »
Nel caso personale mio (quando ho installato il mio CentOS7, intendo) ho usato, in corso di installazione, una connessione Ethernet "cablata" (via cavo, dunque). Anche durante il primo avvio, ho mantenuto tale connessione e, avendo sempre quella, ho effettuato il primo "aggiornamento dei pacchetti" (effettuare un completo aggiornamento dei pacchetti installati è, almeno a mio giudizio, la prima cosa da fare, al primo avvio del nuovo Sistema installato).
Soltanto dopo aver effettuato il primo "aggiornamento di Sistema" (e anche installato alcuni pacchetti; fra gli altri, la Repo di EPEL più tutto quello che serve installare per ottenere XFCE come desktop-environment e il pacchetto "yumex", dato che io amo usare XFCE e gestire i pacchetti tramite interfaccia grafica), ho provveduto a spegnere il PC, staccare il cavetto Ethernet e riavviare, per verificare se la mia connessione Wi-Fi avrebbe funzionato. E ha subito funzionato (in pratica, ho solo dovuto impostare la password per il mio Router, il resto è andato liscio come l'olio). Oggi, anche sopo aver aggiornato il kernel alcune volte, la mia connessione Wi-Fi non ha mai avuto problemi.

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #10 il: 09 Ottobre 2014, 00:06:14 »
Proprio pochi minuti fa ho installato Centos 7 GnomeLive.iso con successo. Ho tenuto  il cavo di connessione inserito in una delle porte del modem un capo, l'altro capo inserito nel pc ma connessione niente, non la trova; quindi non posso aggiornare. Cosa potrei fare?

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #11 il: 09 Ottobre 2014, 21:21:32 »
scusa.. stiamo parlando di una installazione virtuale di centos7 all'interno di vmware che gira su windows8, giusto?

quando crei la macchina virtuale, come crei la scheda di rete virtuale? è in bridged? natted?

Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #12 il: 09 Ottobre 2014, 23:52:23 »
Natted. Grazie

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #13 il: 09 Ottobre 2014, 23:58:11 »
quindi dovrebbe, teoricamente, prendersi un ip gestito dal dhcp del virtualizzatore, non dal tuo router o altro..

metti l'interfaccia in bridged e riprova..




Offline Giglio 48

  • Newbie
  • *
  • Post: 19
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Centos 7 e connessione internet.
« Risposta #14 il: 10 Ottobre 2014, 09:46:18 »
Ho impostato, nelle Settings della macchina virtuale, Bridged provando a selezionare e deselezionare l'0pzione Replicate... ma niente non si connette nè in WIFI nè col cavo collegato.
Perchè lo stesso PC con lo stesso VmWare Workstation con la versione 6.5 funziona tutto perfettamente e con la versione 7 - che per inciso mi sembra molto bella - non si connette?