Se ci si appoggia sempre e solo su ciò che altri fanno si potrebbe perdere di vista la completezza dell'operazione e sprofondare in quello che mamma microsoft ci ha abituati ...
dimentichi un particolare: su linuix , anche quando installi un pacchetto, sai cosa, dove e come.. puoi tornare indietro, hai la gestione automatica delle dipendenze se ti affidi al package manager..
non confondiamo la cioccolata con la .... (hai capito) :-)
il sistemista non perde tempo, il sistemista vuole e ricerca il massimo controllo col minimo sforzo, vuole e ricerca il massimo feedback e l'automazione/replicabilità dei processi; un sistemista non creerebbe mai un sistema di test (come stai facendo tu) su architettura diversa senza avere la certezza che la replicabilità non ci sia.. perchè tutto quanrto svolto in test magari non funziona in produzione..
il sistemista vuole dormire di notte, col cellulare spento ;-)
sapere compilare un sw è giusto
mettersi a combattere con le dipendenze no, quando è possibile non farlo (la ruota esiste già e non è necessario reinventarla ogni volta)
che poi sia una sfida, la voglia di provare e capire, ok, ma allora non è lavoro, è svago