Autore Topic: Installazione Centos, partizionamento disco  (Letto 13522 volte)

Offline americo

  • Newbie
  • *
  • Post: 2
    • Mostra profilo
    • E-mail
Installazione Centos, partizionamento disco
« il: 28 Settembre 2010, 10:17:31 »
Buongiorno a tutti, vorrei avvicinarmi al mondo linux, dopo una parentesi su Ubuntu qualche anno fa. Sul mio unico hard disk da 500gb ho windows7 al momento installato, suddiviso nelle seguenti partizioni:
100mb riservati dal sistema, C: da 80gb e i restanti (I: per i dati).

Ho scaricato la distro di Centos 5.5 ed ho avviato l'installazione. Al momento di scegliere il partizionamento dell'hard disk per l'installazione, non so quale opzione scegliere per non compromettere windows 7 e i miei dati e nel contempo installare in dual boot Centos.
 
Ho selezionato l'opzione "Struttura personalizzata" ed ho intravisto la struttura dell'hard disk, cosi come me lo aspettavo
/dev/hda
hda1 (da 100mb, riservati dal sistema windos 7)
hda2 (ovvero sia C:)
hda3 (ovvero sia I:)
 hda5 (che come dimensioni corrisponde a I: ma il cui file system è NTFS a differenza di I: che è Estesa. Come mai questa similitudini da hda3 e hda5)?

Vi volevo chiedere come proseguire. Mi conviene effettuare il partizionamento a mano (Se si vi chiederò poi ulteriori dettagli) o affidarmi alle opzioni in automatico dell'installer di Centos?
Onestamente per prova ho provato ad avviare una delle prime 3 opzioni che consentono il partizionamento in automatico: Tutte e 3 danno errore poiché (non ricordo di preciso la dicitura) dichiarano che l'hard disk non ha spazio per il partizionamento. Come mai?

Vi ringrazio, mi scuso per la lungaggine e l'eventuali domande che ai più risulteranno ovvie e scontate.

Grazie

Offline dankan77

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1365
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: Installazione Centos, partizionamento disco
« Risposta #1 il: 28 Settembre 2010, 12:47:28 »
Su windows 7 scarica un programma tipo EASEUS Partition Manager (freeware) e rimpicciolisci la partizione estesa creando spazio vuoto non partizionato.
Una volta che avrai ad esempio 40 gb di spazio libero non partizionato riavvia centos con il cd/dvd di boot e quando arrivi al partizionamento indica di usare lo spazio libero non partizionato per l'installazione di linux.

Per capire come funziona linux ti consiglio di leggere un buon manuale gratuito, online ne trovi tantissimi anche in italiano. Se trovi difficoltà con google di dò io qualche link.


Ciao

Offline ottavanota1974

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 28
    • Mostra profilo
Re: Installazione Centos, partizionamento disco
« Risposta #2 il: 28 Settembre 2010, 20:29:14 »
mi sembra che 7 abbia gia' il tool di ridimensionamento all'interno di "manage", potrei sbagliarmi ma mi sembra di averlo visto

Offline americo

  • Newbie
  • *
  • Post: 2
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: Installazione Centos, partizionamento disco
« Risposta #3 il: 29 Settembre 2010, 14:49:57 »
Grazie ad entrambi per l'intervento. Tramite Acronic (un programma per il partizionamento dell'hard disk), ho creato le seguenti partizioni per /boot (come primaria) e le seguenti tutte logiche per:
/home
/usr
/
/tmp
/var
swap

Tutte formattate ext3, di tipo 83 (linux style) tranne swap di tipo 82.

Avvio l'installer di Centos e subito mi da il seguente messaggio:

La tabella delle partizioni su hda è illeggibile, è necessaria inizializzarla perdendo tutti i dati.

Perché mi da il seguente messaggio di errore? Dove sbaglio? Grazie mille.

Offline paolom65

  • Newbie
  • *
  • Post: 22
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: Installazione Centos, partizionamento disco
« Risposta #4 il: 23 Ottobre 2010, 19:41:36 »
per me hai fatto troppe partizioni prova a crearti una partizione di 2-3 giga pe la partizione di boot (point di mount /boot) una di 4 giga di swap e una di 40 giga per la root / (con point di mount /) oppure di crei al posto di quella della root una partizione di 10 15 giga per /usr (con point di mount /usr) e una per la /home (com point di mount /home) di 25 giga per i documenti i files che scarichi etc, io come tool di formattazione uso prevalentemente il software opensource gparted basta masterizzare l' iso su  cd e l' avvii al boot e partizioni l' hard-disk, se hai windows 7 ti consiglio di usare il tool di windows per creare e formattare le partizioni e ti crei una partizione di spazio libero poi con il cd di centos usi quello personalizzato con i pount di mout che ti ho indicato, penso che se hai fatto troppe partizioni c' è sicuramente qualche errore ciao Paolo