Autore Topic: Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE  (Letto 7526 volte)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« il: 26 Luglio 2014, 21:07:19 »
Salve, gente!  :)
Avrei intenzione dsi cercar dio installare CentOS 7 sul mio notebook (con Scheda Grafica ATI HD che, se la memoria non mi inganna, non è attualmente più supportata da AMD).
L'idea sarebbe semplicemente di installar dapprima solo il CentOS "minimale" (minimalissimo: in pratica, rimane tutto affidato alla riga di comando [che, ve lo ammetto, io odio a morte -concetto che non esprime neppur minimamente quanto detesto avere a che fare col terminale e con la riga di comando- e con la quale preferisco aver a che fare il meno possibile]). A questo punto, l'idea sarebbe quella di, prima di tutto, aggiornare il Sistema. Dopo di che, proverò ad installare EPEL come repo... e (ammesso e non concesso che la cosa funzioni) proverò ad installare l'X Windows System e XFCE. Ammesso e non concesso che anche questo funzioni (di dubbi, a tal riguardo ne ho parecchi), non ho alcuna chiara idea su come fare sì che il mio Sistema, giunti a quel punto, si avvii portandomi alla schermata di login del mio bramato XFCE.
Sicché giungo ramingo a domandar consiglio. Ringraziando, ovviamente, già sin da adesso, chiunque mi aiuterà.
Quel che mi preme è poter avere sul mio sistema XFCE funzionante SENZA avere pure cose come Nautilus oppure Dolphin (insomma. voglio avere direttamente XFCE e Thunar senza passar da KDE oppure da Gnome3 [che non amo per niente e non desidero assolutamente installar sui miei PC: perchè un conto è installare uno specifico programma di Gnome o di KDE -esempio: Kile, che è tipicamente un programma associato a KDE,- cosa che non soltanto intendo fare, ma che farò, se mi riesce, con vivo piacere, ma un conto del tutto diverso è andare ad installare cose come, ad esempio, Nautilus, Brasero, Dolphin o K3b, cosa che intendo decisamente evitare anche a costo di vedermi, per questo, costretto a rinunciare per sempre a utilizzare CentOS. Se fosse possibile, ma non mi par lo sia, sarei più che lieto di poter installare IceWM, cosa che mi permetterebbe di avere un minimo di desktop evinronment dal quale partire per poi installare per bene XFCE, ma a quel che ho capito, l'IceWM -che pur prima c'era- non par disponibile, almeno al momento, per il CentOS 7]).
Potreste darmi qualche consiglio per migliorar le probabilità di successo della mia impresa? Grazie a tutti, di cuore.  :D

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #1 il: 28 Luglio 2014, 09:59:38 »
ciao

posto che il tuo rifiuto della CLI è chiaramente dovuto a dei traumi non ancora superati (ma che ti auguro di superare asap, essendo la CLI la vera forza dei sistemi X-like), la ricerca

https://www.google.it/search?q=centos7+xfce+howto

mi restituisce 425000 risultati.. i primi che vedo sono TUTTI per cento6, ma ritengo che tu possa adattarli alla 7

una macchina virtuale per i test certamente ti sarà di aiuto

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #2 il: 28 Luglio 2014, 12:24:14 »
Non ho mai usato alcuna Macchina Virtuale, per cui non so nemmeno da dove iniziare...
In quanto al fatto che detesto (tutt'altro che cordialmente) utilizzar la riga di comando per qualsivoglia cosa, anche se totalmente priva di difficoltà, dipende semplicemente dal fatto che con il computer ci lavoro... ed è impossibile star concentrati su quello che si sta facendo (ad esempio, quando scrivi [intendo, "scrivere" non una lettera a qualche amico oppure la lista della spesa, ma cercando di ottenerne risultato artistico]) per metterti a pensare a cosa esattamente digitar sul Terminale... Se ti distrai per far cose del genere, poi, quando hai ottenuto l'esatto comando che serviva a te, scopri che, per far quello, concentrazione e ispirazione sono evaporate a -ora che avresti la possibilità di scrivere come volevi- non hai, al momento, argomenti validi abbastanza o tecniche scrittorie all'altezza della circostanza, su cui poter contare... Sicché, abbandoni tutto per qualche ora e aspetti che ispirazione e concentrazione ritornino a guardarti. E tutto quel che sogni, quando un tale miracolo t'accade, è che non ti capiti mai più di non doverti di distrarre con la riga di comando (meglio agir solo di "clicks" del mouse, perchè si tratta di un gesto che non spezza affatto la concentrazione: infinitamente meglio evitare del tutto, dunque, almeno per me, la riga di comando... e agir unicamente dentro l'ambiente "grafico").
Mi sono studiato i link che mi hai suggerito... e intendo provare. Non sono riuscito a capir bene, però, quale sarebbe esattamente il DISPLAYMANAGER che dovrei andare ad impostare (nella pagina reladiva a KDE si suggeriva di impostar, per KDE, "DISPLAYMANAGER="KDE", mentre io ero persuaso che il displaymanager di KDE fosse KDM... In quanto al displaymanager di XFCE, mi par di rammentare debba essere XDM (o dovrei magari scrivere: DISPLAYMANAFER="XFCE" ?), ma so che molti usano GDM e mi par di rammentar anche che qualcuno abbia impostato addirittura LXDM con qualche soddisfazione.
Per ora, ho fatto due tentativi, fallendo in ambo i casi.  :(
Il primo tentativo mi ha condotto ad installare con successo (andare a selezionar le Partizioni in cui installare è stato un  vero putiferio: naturalmente, mi son guardato bene dal consentire l'utilizzo di Xfs, preferendo ext4, per cui ho scelto di personalizzare; ma, bizzarramente, pur essendo le partizioni da me prima preparate tramite una Live di GParted, completamente vuote, l'installer seguitava a dirmi che lo spazio libero ammontava a meno e 3 Mb!... stranezze del PC, dato che sono andato avanti e ha installato là, dove io pretendevo... E, poi, la schermata ti fa sceglier soltanto se metter tutto in LVM oppure "Partizione normale": io uso sempre preparare la Partizione destinata al Sistema come Primaria e Attiva e quella destinata alla Home come Logica, per cui mi son dovuto accontentare di sceglier "Partizione normale", temendo che mi incasinasse il file-system, ma per fortuna -a dispetto delle minacce- non ha cambiato le cose, lasciando il Primario com'era e il Logico, pure) il Sistema al "minimal" (ho usato la ISO denominata "Minimal") e mi ha consentito di avviare. Nella schermata che m'è apparsa, mi son loggato e poi son diventato root. Dopo di che, sono riuscito (non senza ricevere prima una dozzina di velocissimi messaggi di errore, che son scomparsi così rapidamente dallo schermo che non m'è riuscito nemmeno di leggere una singola parola) ad aggiornare il Sistema, installare il nuovo Kernel, installare il repo di EPEL e riavviar con successo. Tuttavia, mi sono accorto di un problema: la tastiera NON sembrava in grado di fare il simbolo "score" (il classico segno "meno", ossia: - ). Mi son messo a cercar di capir dove mai fosse finito... e ho scoperto che il solo e unico modo di ottenerlo consiste nel premere assieme il tasto "-" e il tasto "alt gr": premendo solo il tasto "-" ottenevo, invece, che mi comparisse la "slash" (ossia "/").
Temendo che la tastiera sbagliata (sbagliata a dispetto del fatto che risultava esser stata, invece, impostata correttamente) fosse un problema della ISO "minimal", ho scelto di rifar daccapo le Partizioni e ritentare usando la ISO "netinstall". Prima, però, ho provveduto a verificare se mi era possibile scaricar e instalare XFCE... e mi è parso che l'operazione abbia avuto successo. A questo punto, ho provveduto a spianar tutto, rifar le Partizioni daccapo (sempre usando, da ambiente grafico a me noto, la Live di GParted) e ho reinstallato CentOS usando il "netinstall", ma optando comunque per l'installazione "minimal". L'installazione è parsa andar perfettamente a buon fine (anche se, ovviamente, la selezione delle Partizioni in cui andare ad installare è stata difficoltosa come prima... e per le medesime ragioni). Tuttavia, a dispetto dell'annuncio che il sistema era stato installato correttamente e si poteva riavviare, al riavvio, trascorsa la schermata in cui si vede la "striscia" in basso sullo schermo, farsi bianca fino a raggiungere la scritta "centos (core)", mi son trovato innanzi al fatto che, raggiunta la scritta "centos" e avendo terminato la strada a sua disposizione, il tutto si è fermato lì: nessuna maniera di agire mi è apparsa sullo schermo, nessuna riga di comando a mia disposizione, niente: soltanto la striscia bianca a fondo-schermo che ormai era arrivata al capolinea... e non si schiodava più di là. Ho aspettato parecchio che qualcosa succedesse, ma non capitava niente (solo l'HD che seguitava a lavorare, nient'altro che fosse visibile agli occhi di un normale essere umano). Per cui ho spento il PC (premendo sul tasto di accensione) e ho riprovato di nuovo. Ho riprovato altre 4 volte, poi, tre delle quali in modalità di emergenza, ma sempre con l'identico risultato (il caricamento del Sistema si bloccava sempre al medesimo punto qualunque cosa io tentassi). Per cui, alla fine, usando la ISO "netinstall" non sono riuscito nemmeno ad avviare il Sistema appena installato.  :(
Adesso, per il terzo tentativo, ho stabilito di usar la ISO "DVD" (sempre, però, con l'idea di installare un Sistema "minimal", nel tentativo di poi metterci dentro soltanto XFCE). Lo faccio oggi, fra pomeriggio e serata. Vediamo come va. Sperando -neanche troppo, a questo punto- che funzioni.  :)
« Ultima modifica: 28 Luglio 2014, 12:33:03 da monsee »

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #3 il: 28 Luglio 2014, 12:55:32 »
ok.. procediamo per step..
per quanto sia OT in questo topic direi che saper creare/utilizzare una macchina virtuale al giorno d'oggi sia *obbligatorio*

per non incasinarti le cose, ecco alcune domande propedeutiche (ev. i moderatori possono "spezzare" il topic):
- hai, oltre alla macchina dove vuoi installare centos7+xcfe, altre macchine a disposizione con GUI?
- se si, che processore, quanta ram/disco a disposizione?
- se si, che S.O.?

la seconda domanda, relativamente al processore, tende a capire se hai un processore 64bit con le estensioni per la virtualizzazione o meno (ne esistono anche senza).. se il tuo processore ne fosse privo non solo non potresti installare s.o. 64bit ma le prestazioni globali della macchina virtuale ne risentirebbero. Per la ram/disco, se hai 4gb di ram e almeno un 20 GB liberi, se a posto

Relativamente al S.O. della macchina in oggetto, virtualbox gira praticamente su tutto ed è pacchettizzato per rpm/deb.. quindi dubito tu possa aver problemi ad installarlo.. inoltre VB gira anche senza GUI e può essere utilizzato da CLI, ma visto quello che scrivi è meglio lasciar perdere..

Nota a margine relativamente alla CLI: chi ti scrive deve (in azienda) usare windows ma ha, ovviamente, a disposizione parecchie macchine linux..
se devi fare debug e/o scavare nei log e/o semplicemente visualizzare in tempo reale i log di una macchina, non c'è paragone tra uso della GUI o della CLI.. effettuare ricerche, filtri sul contenuto di un file.. un comando, 3 parametri..
con qualsiasi GUI ti sfido a fare altrettanto nel tempo "umano"; la tua ritrosia, per quanto per certi aspetti concepibile, è difficilmente condivisibile se tu, come dici, col pc ci lavori (non è che la gente qui dentro col pc giochi poi molto...)
il tutto senza polemica

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #4 il: 28 Luglio 2014, 18:26:42 »
Secondo me non vi state capendo!

monsee parla da utente finale mentre smeserver da indicazioni per un "amministratore"!

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #5 il: 28 Luglio 2014, 18:49:51 »
l'utente finale (in questo caso) sulla sua macchina è amministratore.. quindi per qualsiasi motivo voglia installare qualcosa che "devia" dallo standard, dovrebbe saper trattare la macchina da amministratore.

scegliere di usare linux significa scegliere qualcosa che è differente concettualmente, come approccio, agli altri $sistemi operativi.

Rifiutare le peculiarità per usare linux come gli altri $sistemi operativi non ha grossi vantaggi IMVHO.. è come chi usa linux o mac per averci dentro wine o parallels per usare windows o i suoi aplicativi (e non parlo di applicativi specifici non presenti su altre piattaforme).

discorso chiuso (per me)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #6 il: 28 Luglio 2014, 23:55:09 »
Sì, Smemserver, a parer mio ha ragionissima LonelyWolf: io non ambisco minimamente a poter fare l'Amministratore (di una Rete di PC, intendo). Non l'ho nemmeno, né tengo ad averla, una Rete di PC. Io ci lavoro, col PC (anzi, coi PC, dato che ne ho e ne uso, per il miei lavori o per puro e semplice divertimento, ben 6 [uno dei quali è un vecchio notebook con 96 Mb di RAM che uso solo per divertimento; mentre un altro lo uso, invece, per coltivare hobbies personali])... ciascuno dei quali gioca un ruolo ben preciso e differente), ma NON ci lavoro "da informatico": son per davvero (ritengo) un esempio tipico di Utente finale (se si esclude il fatto che uso più di un PC, ma ciò dipende soltanto dalla specificità, diversa seconda dei casi, delle cose che faccio). Possiedo più di un PC, è vero, ma li uso sempre e soltanto uno alla volta. Anche perchè li uso solamente io, non c'è -in tutti i Sistemi che utilizzo- nessun altro Utente: ci sono io e basta.
In quanto a CentOS, il fatto è che mi piace (e lo dico da puro e semplice "Utente finale"), specie da quando è divenuto possibile averlo pure "rolling" (non mi interessano gran che le "distro" Linux che non siano rolling, e anche i 2 BSD che uso sono "de facto" entrambi rolling). E, datosi che mi piace, mi piacerebbe anche usarlo. Quel che cerco di fare, al momento, dunque, è di installare CentOS 7 con XFCE come desktop environment, da usare poi per far talune cose (fra esse, anche tentar qualche "esperimento" iniziale con la virtualizzazione [penso a VMWare o ad un programma di virtualizzazione specifico di CentOS], ma essenzialmente mi preme votare l'intero Sistema ad usi di tipo analitico, d'argomento principalmente fisico-matematico). Una volta installato il sistema, il desktop-environment e il gestore grafico dei pacchetti, potrei iniziare ad usarlo per lavorare attorno agli studi cui voglio dedicarmi.
Ergo, pur di ottenere quel che voglio (ossia, un Sistema gestibile completamente da interfaccia grafica, ovviamente, così da potermi concentrare sul "lavoro" vero senza dover pensar, di tanto in tanto, a ricordarmi delle strane filastrocche [i "comandi" da dar sul Terminale, che mi fanno pensar più a esoterici formulari da stregone, o a degli strani mantra, che a un modo relativamente "umano" di parlare e ragionare]), sono disposto anche ad usare -per qualche decina di minuti, magari anche mezz'ora- la riga di comando. L'obiettivo è quello di metter su il desktop-environment e installare un buon gestore di pacchetti (che sia, però, grafico e non "da Terminale" com'è YUM), gestore di pacchetti che in CentOS esiste, è ottimo e si chiama YumeX (che sta per "Yum eXtender")... Ma sto incontrando alcuni problemucci, uno dei quali consiste nel (per me) drammatico fatto che non riesco proprio -guarda caso!- ad installare YumeX (in pratica, sembra che la versione attualmente disponibile sul EPEL necessiti di files che, su EPEL medesimo, non sono ancora stati resi disponibili... non ho capito ancora, poi, se c'è o no in gioco anche qualche "conflitto" fra pacchetti, ma ne dubito, dato che il Sistema installato è -al momento- soltanto quello classicamente "minimale").
Al momento, mi sto azzuffando con questo specifico problema (anzi, ne approfitto per dirvi che se qualcuno ha qualche buon consiglio [oltre a quello di aspettare che sia EPEL, com'è giusto, a risolvere la cosa], io ne sarò assai grato).
Grazie comunque, Smemserver.  :) Speriamo di poterne venire ugualmente, in qualche modo, a capo...

PS: Windows l'ho usato anch'io (mi riferisco a Windows XP), ma non lo uso più da tempo, ormai. Mi piace di più (ci lavoro meglio) utilizzar GNU/Linux e (anche se lo conosco un po' meno, avendolo adottato soltanto da un paio d'anni o poco più) BSD.
« Ultima modifica: 29 Luglio 2014, 00:10:42 da monsee »

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #7 il: 29 Luglio 2014, 08:58:56 »
smeserver stai chiedendo ad un utente finale linux di avere conoscenze che non chiederesti di avere ad un utente finale windows; gli utenti finali devono essere tutti uguali, non si può far differenze.
Questo non toglie che siano cose utili da sapere per gestire il proprio sistema, ma non indispensabili.

Questo giusto per chiarirtci un po' e non degenerare.

Ora veniamo al problema; premesso che non ho un centos 7 installato e non posso farlo, ho trovato una breve guida del 16 luglio 2014 per installare xfce su un centos 7 minimal e te la riporto (subito dopo ti metto il link).

1) installare i repo epel
2)
yum install @xfce
yum groupinstall "X Window system"

3)startxfce4 (o ln -sf /lib/systemd/system/graphical.target /etc/systemd/system/default.target )

4) consigliano di installare yum install xterm firefox  wget

Puoi leggere tutto qua: http://www.shisaihua.com/install-xfce-on-centos-7-official-release/




Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #8 il: 29 Luglio 2014, 08:59:52 »
ADDENDA: dopo essere riuscito a portare a termine tutto quel che sembrava si dovesse fare (a leggere sul Web, fra le mie tante googlate) per aver funzionante XFCE, mi è venuto fuori un messaggio d'errore (quando ho dato il fatidico comando "startxfce4") che asseriva che non si trovava lo Screen (cosa questo significhi precisamente l'ignoro).
Comunque sia, mi sono incaponito e sono andato lo stesso ad impostar, nel Sistema, l'avvio nel modo "grafico" (che, per inciso, non si ottiene più agendo sull'inittab, in quanto adesso CentOS utilizza Systemd... giusto per complicarsi un po' meglio la vita, ovviamente). Comunque sia, in Systemd sono riuscito (non è difficile, quando si sa che fare... e nel file "inittab" -inutile per tutto il resto, ma per fortuna ancora presente... con tanto di istruzioni!- viene spiegato come si fa) ad impostar l'avvio automatico in modalità grafica, dopo di che -fallendo comunque il Server X, il quale "non rispondeva" come invece avrebbe dovuto- non sono più riuscito ad avviare il mio sistema.
Sicché, giusto per verificare se c'era dietro un problema relato al mio hardware, ho spianato tutto un'altra volta e ho proceduto ad installare CentOS 7 Gnome (così da avere un'interfaccia grafica già pronta e funzionante). Posso affermar, di conseguenza (essendo che il Sistema, stavolta, quantomeno, è partito nel modo dovuto), che Gnome 3 è d'una bruttezza davvero impressionante... e non è poi gran che intuitivo da usare.
Verificato che gli ostacoli da me incontrati NON derivavan dal mio hardware, mi son provato ad installare XFCE (più che altro, perchè mi interessava veder se era possibile installare YumeX). Installato XFCE, comunque, ho avuto la sconfortante conferma che YumeX non si può installare, a quel che sembra, perchè EPEL ha messo sul suo Server il pacchetto, ma si è scordata di mettere, sul medesimo Server, ben tre pacchetti che invece sono -a quanto pare- indispensabili: "udisks", "pyxdg" e "python-pexpect" (non domandatemi che sono, perchè io proprio non lo so). La sola strada sembra, in conseguenza, quella di aspettar che tali tre pacchetti vengano finalmente posti a disposizione sui Server.
C'è PackageKit, ma è davvero un obbrobrio (non solo nell'interfaccia grafica, ma anche nel funzionamento -o meglio "non-funzionamento"- vero e proprio). E anche XFCE è meno "dotato" di quello disponibile per la versione precedente (tanto per dirne una, non sembra siano ancora disponibili i pacchetti relativi a Leafpad e a xfce-Terminal... tant'è che mi è toccato seguitare a usare Gnome-Terminal anche quand'ero in XFCE!), né sembra facile settar le connessioni (il setting lo si fa, ma a volte, dopo un po', qualche minuto, mezz'ora, vien perso... cosa che non accade, invece, in Gnome).
Non so, sono perplesso. Sarei pure disposto ad aspettare, se però ci fosse segnale del fatto che YumeX potrà essere presto di nuovo installabile (ossia, se immaginassi che EPEL uploaderà al più presto sul proprio server i tre pacchetti adesso assenti, ma indispensabili per soddisfar tutte le dipendenze). Con YumeX potrei almeno installare quello che mi serve (PackageKit ci mette eoni e, alla fine dei conti, due volte su tre nemmeno l'installa) e -sogno proibito!- anche cercare di disinstallare tutti gli stupidi pacchetti di Gnome3, a cominciar da PackageKit medesimo e da Nautilus, che mi stanno girando d'attorno.
Ma, se non c'è speranza di poter almeno installare YumeX in tempi brevi, allora, forse, è meglio rassegnarsi totalmente e rinunciare...

PS: leggo adesso il messaggio di LonelyWolf (scritto mentre stavo scrivendo anch'io). Grazie della risposta e dei tuoi consigli, LonelyWolf. In effetti, XFCE ero riuscito a installarlo (a me risultava servisse anche installare, oltre a quanto hai riportato, dei fonts per Xorg [due pacchetti, uno dei quali era quello "misc" e l'altro il Type1]). In effetti, ho seguito istruzioni molto simili a quelle che anche tu mi hai gentilmente postato col tuo link. Sembrava fosse tutto in ordine, però il Server grafico, alla fine, non s'è comunque avviato (un vero testardo!)... Può essere che io abbia sbagliato qualcosa, non so. Eppure ci son stato molto attento... Vediamo: adesso debbo staccare un po' (ci son stato l'intera notte, su questo tentativo di installazione). Più tardi mi ristudio per bene le cose e, magari, spiano nuovamente tutto quanto e provo a reinstallare daccapo. Hai visto mai che vada meglio?  :)
« Ultima modifica: 29 Luglio 2014, 09:07:52 da monsee »

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #9 il: 29 Luglio 2014, 09:24:33 »
In quella guida che ti ho scritto dopo i comandi che ti ho riportato, dice anche i installare xfdesktop e thunar, dai sorgenti in quanto rpm non disponibili in quella data controlla che magari ad oggi sono già presenti, ti spiega anche come fare.

Magari quelli risolvono i tuoi problemi.

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #10 il: 30 Luglio 2014, 20:33:38 »
... Urrah! Ce l'abbiamo fatta! Ce l'abbiamo Fatta! Ce l'abbiamo fatta!  :D

10 100 1.000 1.000.000  di ringraziamenti!
Grazie, gente! Senza il vostro supporto e i vostri pazienti consigli non sarei mai riuscito, temo, nell'impresa. Un grande abbraccio virtuale a tutti voi che vi prodigate sul Forum!  :)

A quanto suggerito (e che in effetti ha risolto) aggiungo soltanto un'altra cosa (se mai qualche altro Utente del Forum fosse interessato): è bene installare anche i pacchetti denominati:

xorg-x11-fonts-Type1

e

xorg-x11-fonts-misc

Pacchetti che, altrimenti, dando soltanto e unicamente gli altri comandi suggeriti, NON vengono installati (e l'assenza di tali pacchetti dà luogo a messaggi d'errore... o, almeno, ciò è quel che è capitato a me).

Sventuratamente, Yumex risulta al momento ancora non installabile, perchè i 3 pacchetti necessari a risolvere le correlate necessarie dipendenze non sono ancora stati uploadati sui Server di EPEL.
Per cui, sino a che Yumex non verrà reso finalmente disponibile, mi trovo praticamente bloccato (andare ad installare via YUM-Terminale, uno ad uno, i pacchetti che effettivamente mi servono sarebbe una sorta di inferno)... Però, potrei organizzarmi in un altro modo (temporaneamente, in attesa che Yumex divenga installabile, ovviamente), magari: installare il programma che serve poi ad installare i files RPM in CentOS semplicemente cliccando col tasto DESTRO sul file RPM e scegliendo la voce "apri con l'installatore di Pacchetti" (e per installar questo specifico pacchetto, procederei col Terminale, ovviamente)... e poi andar sui Server dei Repo utilizzando Firefox, cercarmi con pazienza un singolo pacchetto per volta (direttamente sui Repo, grazie al browser), scaricare l'RPM del caso e poi procedere ad installare ogni pacchetto cliccandoci sopra col tasto DESTRO del mouse. Solo che avrei un problema: non mi rammento proprio come si chiama il pacchetto che installa il programma che dicevo (quello che consente di installare un RPM semplicemente cliccandoci sopra col tasto DESTRO del mouse, intendo). Non è che qualche anima buona se lo rammenta ed è disposta -magari- anche a svelarmelo?

Grazie di nuovo, e a buon rendere!   :)

« Ultima modifica: 30 Luglio 2014, 20:37:38 da monsee »

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #11 il: 31 Luglio 2014, 10:30:03 »
Citazione
Per cui, sino a che Yumex non verrà reso finalmente disponibile, mi trovo praticamente bloccato (andare ad installare via YUM-Terminale, uno ad uno, i pacchetti che effettivamente mi servono sarebbe una sorta di inferno).

se i pacchetti sono tra loro legati da dipendenze un
Codice: [Seleziona]
yum install nomepacchetto


basta e avanza

se non fosse, sapendo il nome dei pacchetti richiesti
Codice: [Seleziona]
yum install nomepacchetto1 nomepacchetto2 ... nomepacchettoN

NB: potresti anche mettere il flag -y per non dover dare conferma di quello che verrà fatto, ma lo trovo diseducativo e potenzialmente pericoloso

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #12 il: 31 Luglio 2014, 11:19:39 »
Grazie, Smeserver!  Ci provo.  :)

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #13 il: 31 Luglio 2014, 11:24:01 »
ah, nomepacchetto è solo il nome pacchetto, senza versione, architettura ecc..

es.

yum install nano

o

yum install php

(in questo caso ti farà installare anche delle dipendenze)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re:Tentativo di installazione CentOS 7 XFCE
« Risposta #14 il: 01 Agosto 2014, 00:32:37 »
Come annunciato, ho tentato... a ripetizione. Però, la maggior parte dei pacchetti che "chiamavo" (inclusi alcuni che sapevo esser di certo sul Server) non son riuscito ad installarli, perchè il Terminale mi annunciava spesso e volentieri che il pacchetto in questione proprio non esisteva.
Tuttavia, la fortuna benigna ha voluto che siano, nel frattempo, stati uploadati sui Server i tre pacchetti che mancavano per poter installare -finalmente!- Yumex (un ottimo gestore grafico per YUM, almeno per l'esperienza mia)...
E, avendo installato finalmente Yumex (che ho subito scoperto, nella sua versione attuale ha guadagnato anche la possibilità di esser sempre lui ad installare [tramite tasto destro del mouse sul pacchetto rpm che si desidera installare] anche un pacchetto che già si trova sul PC e non nei Repo), sono riuscito, a poco a poco, a "mettere in piedi" -ora sono circa al 75% dell'opera; ad esempio, ho terminato di installar tutto quello che mi serve relativamente a Texlive; alcune cose non son stare ancora rese disponibili, tipo Xfburn o i pacchetti per Root, ottimo programma d'ambito matematico,... ma non nutro dubbi sul fatto che arriveranno anche loro-, il mio sudatissimo (nonché adorato) CentOS 7 XFCE!

Una domanda ancora, però, se m'è consentito: mi par d'aver sentito che, proprio a partire da CentOS 7, non è più in essere quel favoloso "CR Repo" abilitando il quale, praticamente, si trasformava il proprio CentOS in una sorta di "rolling-release". Risulta anche a voi che le cose stiano così? Se, invece, le cose non stanno così, potreste indicarmi come faccio ad abilitare, nel mio CentOS 7 XFCE, il "CR" Repo?

Ho controllato i Repo che attualmente ho installati: oltre a quelli che ho installato direttamente con l'installazione di CentOS sul mio Hard Disk, ho solo EPEL e Nux-desktop (tutti, specificamente per CentOS 7). Ce ne son altri che posson essere installati, che voi sappiate? (esempio: per la versione 6.5, ho un Repo di Nux che concerne unicamente l'installazione del browser Opera... ma non mi pare che tale Repo esista anche per CentOS 7, per il momento. So che è possibile comunque installare Opera Browser scaricando l'rpm direttamente dal sito di Opera, ma avrei trovato più comodo poter disporre del suddetto repo).

Grazie di tutto, gente! Dubito ce l'avrei fatta, senza di voi. Mi siete stati di grande aiuto.  :)