Non ho mai usato alcuna Macchina Virtuale, per cui non so nemmeno da dove iniziare...
In quanto al fatto che detesto (tutt'altro che cordialmente) utilizzar la riga di comando per qualsivoglia cosa, anche se totalmente priva di difficoltà, dipende semplicemente dal fatto che con il computer ci lavoro... ed è impossibile star concentrati su quello che si sta facendo (ad esempio, quando scrivi [intendo, "scrivere" non una lettera a qualche amico oppure la lista della spesa, ma cercando di ottenerne risultato artistico]) per metterti a pensare a cosa esattamente digitar sul Terminale... Se ti distrai per far cose del genere, poi, quando hai ottenuto l'esatto comando che serviva a te, scopri che, per far quello, concentrazione e ispirazione sono evaporate a -ora che avresti la possibilità di scrivere come volevi- non hai, al momento, argomenti validi abbastanza o tecniche scrittorie all'altezza della circostanza, su cui poter contare... Sicché, abbandoni tutto per qualche ora e aspetti che ispirazione e concentrazione ritornino a guardarti. E tutto quel che sogni, quando un tale miracolo t'accade, è che non ti capiti mai più di non doverti di distrarre con la riga di comando (meglio agir solo di "clicks" del mouse, perchè si tratta di un gesto che non spezza affatto la concentrazione: infinitamente meglio evitare del tutto, dunque, almeno per me, la riga di comando... e agir unicamente dentro l'ambiente "grafico").
Mi sono studiato i link che mi hai suggerito... e intendo provare. Non sono riuscito a capir bene, però, quale sarebbe esattamente il DISPLAYMANAGER che dovrei andare ad impostare (nella pagina reladiva a KDE si suggeriva di impostar, per KDE, "DISPLAYMANAGER="KDE", mentre io ero persuaso che il displaymanager di KDE fosse KDM... In quanto al displaymanager di XFCE, mi par di rammentare debba essere XDM (o dovrei magari scrivere: DISPLAYMANAFER="XFCE" ?), ma so che molti usano GDM e mi par di rammentar anche che qualcuno abbia impostato addirittura LXDM con qualche soddisfazione.
Per ora, ho fatto due tentativi, fallendo in ambo i casi.

Il primo tentativo mi ha condotto ad installare con successo (andare a selezionar le Partizioni in cui installare è stato un vero putiferio: naturalmente, mi son guardato bene dal consentire l'utilizzo di Xfs, preferendo ext4, per cui ho scelto di personalizzare; ma, bizzarramente, pur essendo le partizioni da me prima preparate tramite una Live di GParted, completamente vuote, l'installer seguitava a dirmi che lo spazio libero ammontava a meno e 3 Mb!... stranezze del PC, dato che sono andato avanti e ha installato là, dove io pretendevo... E, poi, la schermata ti fa sceglier soltanto se metter tutto in LVM oppure "Partizione normale": io uso sempre preparare la Partizione destinata al Sistema come Primaria e Attiva e quella destinata alla Home come Logica, per cui mi son dovuto accontentare di sceglier "Partizione normale", temendo che mi incasinasse il file-system, ma per fortuna -a dispetto delle minacce- non ha cambiato le cose, lasciando il Primario com'era e il Logico, pure) il Sistema al "minimal" (ho usato la ISO denominata "Minimal") e mi ha consentito di avviare. Nella schermata che m'è apparsa, mi son loggato e poi son diventato root. Dopo di che, sono riuscito (non senza ricevere prima una dozzina di velocissimi messaggi di errore, che son scomparsi così rapidamente dallo schermo che non m'è riuscito nemmeno di leggere una singola parola) ad aggiornare il Sistema, installare il nuovo Kernel, installare il repo di EPEL e riavviar con successo. Tuttavia, mi sono accorto di un problema: la tastiera NON sembrava in grado di fare il simbolo "score" (il classico segno "meno", ossia: - ). Mi son messo a cercar di capir dove mai fosse finito... e ho scoperto che il solo e unico modo di ottenerlo consiste nel premere assieme il tasto "-" e il tasto "alt gr": premendo solo il tasto "-" ottenevo, invece, che mi comparisse la "slash" (ossia "/").
Temendo che la tastiera sbagliata (sbagliata a dispetto del fatto che risultava esser stata, invece, impostata correttamente) fosse un problema della ISO "minimal", ho scelto di rifar daccapo le Partizioni e ritentare usando la ISO "netinstall". Prima, però, ho provveduto a verificare se mi era possibile scaricar e instalare XFCE... e mi è parso che l'operazione abbia avuto successo. A questo punto, ho provveduto a spianar tutto, rifar le Partizioni daccapo (sempre usando, da ambiente grafico a me noto, la Live di GParted) e ho reinstallato CentOS usando il "netinstall", ma optando comunque per l'installazione "minimal". L'installazione è parsa andar perfettamente a buon fine (anche se, ovviamente, la selezione delle Partizioni in cui andare ad installare è stata difficoltosa come prima... e per le medesime ragioni). Tuttavia, a dispetto dell'annuncio che il sistema era stato installato correttamente e si poteva riavviare, al riavvio, trascorsa la schermata in cui si vede la "striscia" in basso sullo schermo, farsi bianca fino a raggiungere la scritta "centos (core)", mi son trovato innanzi al fatto che, raggiunta la scritta "centos" e avendo terminato la strada a sua disposizione, il tutto si è fermato lì: nessuna maniera di agire mi è apparsa sullo schermo, nessuna riga di comando a mia disposizione, niente: soltanto la striscia bianca a fondo-schermo che ormai era arrivata al capolinea... e non si schiodava più di là. Ho aspettato parecchio che qualcosa succedesse, ma non capitava niente (solo l'HD che seguitava a lavorare, nient'altro che fosse visibile agli occhi di un normale essere umano). Per cui ho spento il PC (premendo sul tasto di accensione) e ho riprovato di nuovo. Ho riprovato altre 4 volte, poi, tre delle quali in modalità di emergenza, ma sempre con l'identico risultato (il caricamento del Sistema si bloccava sempre al medesimo punto qualunque cosa io tentassi). Per cui, alla fine, usando la ISO "netinstall" non sono riuscito nemmeno ad avviare il Sistema appena installato.

Adesso, per il terzo tentativo, ho stabilito di usar la ISO "DVD" (sempre, però, con l'idea di installare un Sistema "minimal", nel tentativo di poi metterci dentro soltanto XFCE). Lo faccio oggi, fra pomeriggio e serata. Vediamo come va. Sperando -neanche troppo, a questo punto- che funzioni.
