Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - sciamano.81

Pagine: [1]
1
Io ho deselezionato le categorie principali ( a sinistra) e le sottocategorie (a destra), ma non ho fatto caso che selezionando KDE mi buttava dentro anche i programmi di chat, multimediali, ecc..
grazie della risposta, proverò a deselezionare anche tutti i pacchetti che non mi servono inclusi dentro KDE.  :)

2
Salve a tutti,
oggi ho provato su vmware a installarmi centos 5.2.
nella prima schermata ho deselezionato tutto tranne centos plus, e ho scelto personalizza ora.
poi ho scelto
- KDE e sviluppo KDE
- Sviluppo base
- strumenti amministrativi
i software sopra tutti con i pacchetti di default.
al riavvio ho trovato che ha installato il mondo  >:( , programmi di chat, di grafica, sviluppo, multimedia, ecc...
Secondo voi cosa ho sbagliato? Mi sembra che mi stia prendendo in giro  :-\

3
Supporto Generale / Re: Come uso l'UFS su Centos5.2?
« il: 22 Dicembre 2008, 23:09:13 »
Ok, ho perso troppo tempo con Kde :),
ho formattato e installato centos 5.2 con gnome e gparted.
domani provo a montare la partizione ufs, ho 500 gb di dati che mi servono  :-[.
Per assurdo ho trovato un tool per windows http://ufs2tools.sourceforge.net/ , e niente di semplice per linux  :-\ .
Sbaglio, o Centos ha pochi pacchetti nelle repository standard contro ubuntu?  :)

4
Supporto Generale / Re: Come uso l'UFS su Centos5.2?
« il: 22 Dicembre 2008, 15:39:56 »
con ./compile --disable-ntfs completa la compilazione
poi con il make mi scrive
WARNING: use unsermake .....
possibile che sia cosi complicato?
non si puo fare yum install qtparted in qualche modo?

5
Supporto Generale / Re: Come uso l'UFS su Centos5.2?
« il: 22 Dicembre 2008, 14:42:06 »
ho provato ma non succede niente.
Ho provato a installare QtParted, ma non riesco a capire come si fà.
ho provato con l'rpm mi dice 100% ma non si avvia.
ho provato con la sorgente, ho scritto ./configure ma mancano vari pezzi.
non c'è un modo semplice per installare qtparted?

6
Supporto Generale / Re: Come uso l'UFS su Centos5.2?
« il: 22 Dicembre 2008, 14:34:11 »
appena posso ci provo.

7
Supporto Generale / Come uso l'UFS su Centos5.2?
« il: 22 Dicembre 2008, 12:52:42 »
Salve,  :)
 ho installato Centos 5.2 Kde ed ho collegato 2 dischi Pata formattati in UFS (erano su FreeNas).
Non me li monta.

Cosa mi consigliate di fare?
- Convertire in un altro filesystem? Come si fà, e in quale?
- Usare un programma per montarli in lettura/scrittura al boot? Quale?
- Altri consigli per un Newbie?

Centos farà anche da file server Samba.
Grazie dell'aiuto.


8
Mannaggia, ma è mai possibile che in linux si finisce sempre scrivere una sacco di righe di codice e seguire procedure da programmatore?  >:(
Questo significa che per ogni distro che installo devo ricompilargli il kernel...
Ma quelli della vmware non vedono cose cosi evidenti quando fanno i test?
Per mia fortuna Elastix fornisce la versione vmware che non ha il problema, ma speravo di imparare una soluzione universale per tutti i linux che installo  :-\
A sto punto mi conviene cercare sempre la versione vmware fatta da qualche smanettone.
Mi potete consigliare un sito (oltre a quello di vmware) per scaricare le distro vmware senza questo enorme bug? grazie.

9
Salve, ho installato virtualbox su centos 5.2, poi in virtuale ho installato "Elastix" (è centos con hylafax), e in idle la cpu mi va al 90%.
Ho letto che questo problema lo da a vmware e si risolve cambiando la frequenza (HZ) al kernel, da 1000 a 100.
Ora, io ho cambiato i due parametri in /boot/config-2.6....e15 sulla macchina virtuale, ma dopo il riavvio il problema rimane.

ho modificato:
CONFIG_HZ_1000=y
CONFIG_HZ=1000
in
CONFIG_HZ_100=y
CONFIG_HZ=100

Secondo voi ho sbagliato?
Basta fare questo o bisogna dare altri comandi?
C'è un comando per verificare la frequenza attuale?
Va forse modificato il kernel del pc host al posto del virtuale?

In giro ho letto che bisogna scaricare il kernel, ricompilarlo, ecc... ma mi sembra assurdo se devo cambiare solo quel parametro.

Grazie in anticipo per l'aiuto.  ;D


10
Networking / Re: Come si crea un bridge di rete?
« il: 02 Dicembre 2008, 13:48:48 »
ce l'ho fatta.
allora per chiunque ne abbia bisogno, io ho risolto con il procedimento di prima, e per vmware player basta cambiare la scritta vbox0 con vmnet0.
ps ho provato vmware server ma la cpu va al 100% ad ogni comando che tocco su un athlon 2000+ con 1 gb di ram, a te non da questo problema?

11
Networking / Re: Come si crea un bridge di rete?
« il: 02 Dicembre 2008, 13:08:29 »
grazie ho trovato come fare con virtual box.
ho installato le bridge-utils
ho creato il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-br0
con scritto
DEVICE=br0
TYPE=Bridge
BOOTPROTO=dhcp
ONBOOT=yes

al file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
ho aggiunto
BRIDGE=br0

e lanciato
VBoxAddIF vbox0 root br0

per le tre schede modificando il numero 0.
e funziona ^^

ora voglio provare se funziona anche con vmware player visto che manca il file vmware-config.pl
voi avete gia provato?

12
Salve, voglio installare su centos 5.2 virtual box, ma non trovo come fare il bridge di rete.
ho cercato ma non trovo una guida chiara o uno script, ho tre schede di rete e voglio farle un bridge con delle schede di rete di virtualbox.
Come creo le schede virtuali?
Come creo il bridge in automatico al boot?
Come configuro VirtualBox?
eth0->etvirtuale0
eth1->etvirtuale1
eth2->etvirtuale2
Sono scarso con linux, spero ci sia uno script che mi semplifica la cosa.
grazie.

ps. Coma uso il modem interno in una macchina virtuale?


13
Hardware / Re: Cambio pc, problemi driver?
« il: 27 Novembre 2008, 17:03:35 »
Grandioso!  ;D
grazie mille!

14
Hardware / Cambio pc, problemi driver?
« il: 27 Novembre 2008, 15:17:17 »
Ciao, sono abbastanza nuovo di linux,
vi pongo il mio quesito.
Se io mi faccio un pc con centos5.2, gli installo programmi come vmware server 2, fax, server mail, server samba,ecc..
Se faccio un ghost e lo copio su vari pc diversi tra loro, che procedure devo seguire per farlo funzionare?
In windows basta inserire il suo cd e selezionare "ripara installazione di windows", cosi resetta il registro dei driver e si reinstallano dopo; ma in Linux non ne ho la minima idea.
Spero non sia una domanda troppo complicata  :)

Pagine: [1]