Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - blade832

Pagine: [1]
1
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 29 Ottobre 2012, 10:14:44 »
Ciao, avevo provato la xerox ma non andava comunque ho risolto installando il programma adatto per 7 e vista.. windprint reloaded.

Un altra cosa invece, le conferme di invio mi arrivano dall'indirizzo fax@localhost e vanno a finire nello spam.. se volessi cambiare l'indirizzo mittente come posso fare ?

Nel file etc/aliases ho fax:    root
potrebbe funzionare cambiando in
fax:     indirizzo@dominio.it ???

2
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 25 Ottobre 2012, 12:43:09 »
Trovato il problema, è causato dai driver.
In windows vista o windows 7 non sono presenti i driver apple per la stampante Apple LaserWriter 12/640 PS.

Ho provato altre stampanti post scripting ma non va mi restituisce l'errore.

Avete qualche idea ?

3
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 25 Ottobre 2012, 11:22:59 »
Ciao allora funziona tutto tranne che se invio un fax da comando (sendfax -n -D -d 241 /testfax)
il fax viene inviato correttamente mentre se invio utilizzando winprint mi viene restituito l'errore

Codice: [Seleziona]

Your job to 241 failed because:


    ---- Transcript of session follows ----

ott 25 11:07:23.92: [ 3059]: SESSION BEGIN 000000013 241
ott 25 11:07:23.92: [ 3059]: HylaFAX (tm) Version 6.0.6
ott 25 11:07:23.92: [ 3059]: SEND FAX: JOB 8 DEST 241 COMMID 000000013 DEVICE '/dev/ttyS0' FROM 'faxmail <faxmail@**.it>' USER faxmail
ott 25 11:07:23.92: [ 3059]: <-- [14:AT+FCLASS=1.0\r]
ott 25 11:07:23.94: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:23.94: [ 3059]: DIAL 241
ott 25 11:07:23.94: [ 3059]: <-- [17:ATDT241\r]
ott 25 11:07:37.97: [ 3059]: --> [7:CONNECT]
ott 25 11:07:39.34: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:39.34: [ 3059]: REMOTE NSF "86 00 11 00 00 E4 01 C8 40 F0 03 18 80 00 00"
ott 25 11:07:39.34: [ 3059]: NSF remote fax equipment: unknown - Korea 11
ott 25 11:07:39.34: [ 3059]: <-- [9:AT+FRH=3\r]
ott 25 11:07:39.35: [ 3059]: --> [7:CONNECT]
ott 25 11:07:40.11: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:40.11: [ 3059]: REMOTE CSI ""
ott 25 11:07:40.11: [ 3059]: <-- [9:AT+FRH=3\r]
ott 25 11:07:40.12: [ 3059]: --> [7:CONNECT]
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE best rate 33600 bit/s
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE max A4 page width (215 mm)
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE max unlimited page length
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE best vres 300 x 300 dpi
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE format support: MH, MR, MMR
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE supports T.30 Annex A, 256-byte ECM
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: REMOTE best 10 ms/scanline
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: USE 14400 bit/s
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: USE error correction mode
ott 25 11:07:40.49: [ 3059]: <-- [9:AT+FRS=7\r]
ott 25 11:07:40.61: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:40.61: [ 3059]: <-- [9:AT+FTH=3\r]
ott 25 11:07:40.66: [ 3059]: --> [7:CONNECT]
ott 25 11:07:40.66: [ 3059]: <-- data [3]
ott 25 11:07:40.66: [ 3059]: <-- data [2]
ott 25 11:07:41.97: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:42.97: [ 3059]: <-- [5:ATH0\r]
ott 25 11:07:44.51: [ 3059]: --> [2:OK]
ott 25 11:07:44.51: [ 3059]: SESSION END

Non capisco cosa possa non andare
winprint è configurato correttamente ed effettua il login al server.
Il fax appare nella cartella sendq
Il modem esegui l'invio
Ma mi viene restituito l'errore

Non capisco  :-\

4
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 24 Ottobre 2012, 19:00:56 »
Codice: [Seleziona]
[root@localhost ~]# grep -i getty /etc/inittab
# Terminal gettys are handled by /etc/init/tty.conf and /etc/init/serial.conf,
mo:2345:respawn:/usr/sbin/faxgetty ttyS0
[root@localhost ~]# ps aux | grep fax
uucp      1833  0.0  0.1   6640  1308 ?        Ss   16:51   0:00 /usr/sbin/faxq
uucp      1836  0.0  0.0   5364   968 ?        Ss   16:51   0:00 /usr/sbin/hfaxd -l 172.16.16.19 -i hylafax
uucp      2233  0.0  0.1   7108  1420 ?        Ss   16:57   0:00 /usr/sbin/faxgetty -D ttyS0
root      2827  0.0  0.0   4364   764 pts/0    S+   18:54   0:00 grep fax

Sono riuscito a farlo funzionare avviando manuale faxgetty
/usr/sbin/faxgetty -D ttyS0
quindi deduco che il comando inserito in inittab
"mo:2345:respawn:/usr/sbin/faxgetty ttyS0 "
sia errato ?



5
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 24 Ottobre 2012, 16:38:16 »
Si faxsetup gia fatto
ora faxstat mi restituisce HylaFAX scheduler on localhost.localdomain: Running
era un problema dovuto al file hosts.

Il modem riceve le chiamate (se mi connetto con minocom vedo i RING)
Ma sembra non rispondere e quindi non riceve i fax  ??? ???

6
Software / Re: Installazione Hylafax su centos
« il: 24 Ottobre 2012, 14:38:18 »
Le versioni sono
Centos 6.3 final
hylafax 6.0.6

Non so ho letto la guida ma ho ripetuto i passaggi e sembra che sia tutto ok ora proverà ad installare apache e php cosa che prima non avevo, ma potrebbe essere quello il problema ?

Faro sapere

7
Software / Installazione Hylafax su centos
« il: 24 Ottobre 2012, 11:47:38 »
Salve a tutti :)

Ho la necessita di configurazione un server fax,
Ho installato il modem e installato hylafax. Ma non riesco a farlo funzionare.
quando eseguo il comando "faxstat" mi viene restituito questo errore :

[root@faxServer ~]# faxstat
Warning, getaddrinfo failed with -2: Name or service not known

Qualcuno mi sa dire a cosa si riferisce ?

La configurazione di hylafax e molto semplice.
Ho provato ad utilizzare il modem con minicom, riesco a fare una telefonata ma se provo a chiamare il modem non ho nessuna risposta  ???

Non capisco se l'errore dipende da hylafax se dipende da un errata configurazione del modem e da entrambi :)

grazie

8
Hardware / Modem Lucent v92 Guida
« il: 23 Ottobre 2012, 13:06:25 »

Ciao a tutti,
Dovrei installare un modem pci ma è un po complicato.
Non ho trovato una guida specifica per centos (ho trovato questa discussione per ubuntu http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=397778)

Ho utilizzato Scanmodem e il mio modem è Communication controller: LSI Corporation Lucent V.92 Data/Fax Modem

Qualcuno mi sa aiutare e guidare nell'installazione ? :)

Grazie anticipato

9
Software / Squid e clamav
« il: 03 Ottobre 2012, 09:20:06 »
Ciao a tutti,
Ho installato su un server centos squid e clamav utilizzando clamav redirector
Ho configurato il firewall "Cisco pix" in modo da redirezionare il traffico al proxy in modo trasparente. Dopo qualche settimana di utilizzo però mi sembra che la navigazione sia rallentata.

Per esempio visualizzando video in streaming da youtube non è tanto la velocità di download il problema ma più che altro il tempo iniziale dopo il quale inizia il download, come se impiegasse troppo tempo per stabilire la connessione. Clamav non esegui la scansione dei video in flash quindi non può essere il problema. E' possibile che i tempi di risposta di squid siano talmente alti da produrre questi effetti ? L'hardware è abbastanza performante o comunque sufficiente questo è il processore http://ark.intel.com/products/42928/Intel-Xeon-Processor-X3440-(8M-Cache-2_53-GHz)

La configurazione di squid per quanto riguarda la limitazione della banda è cosi :

delay_class 1 2
delay_access 1 allow ACL1
delay_access 1 deny all
delay_parameters 1 -1/-1 60000/180000

In teoria ogni client associato alla ACL1 dovrebbe avere una banda massima di 60kB/s e banda piena per i primi 180KB giusto ? Quindi dovrebbe poter scaricare molto velocemente pagine web di piccole dimensioni.

Grazie in anticipo

10
Networking / Re: Centos squid e cisco wccp
« il: 30 Agosto 2012, 10:09:01 »
ciao sono riuscito a farlo funzionare utilizzando questi comandi :

   modprobe ip_gre

   ip tunnel add gre1 mode gre local <squid-ip-address>
   ip addr add <squid-ip-address>/32 dev gre1
   ip link set gre1 up

   iptables -t nat iptables -t nat -A PREROUTING -i gre1 -p tcp -j REDIRECT --to-ports 3127

Con gli altri comandi non funziona ma con gli altri comandi funziona perfettemante su un altro server connesso in wccp ad un altro pix...

Comunque il risultato di ifconfig è questo

eth0      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:14:22:17:39:18 
          inet addr:10.80.0.180  Bcast:10.80.0.255  Mask:255.255.255.0
          inet6 addr: fe80::214:22ff:fe17:3918/64 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:446798 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:591368 errors:176075 dropped:0 overruns:0 carrier:176075
          collisions:177732 txqueuelen:1000
          RX bytes:159565433 (152.1 MiB)  TX bytes:626592696 (597.5 MiB)

eth1      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:14:22:17:39:19 
          BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:43 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:1000
          RX bytes:6026 (5.8 KiB)  TX bytes:468 (468.0 b)

gre0      Link encap:UNSPEC  HWaddr 00-00-00-00-5E-00-51-BA-00-00-00-00-00-00-00-00 
          NOARP  MTU:1476  Metric:1
          RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0
          RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)

gre1      Link encap:UNSPEC  HWaddr 0A-50-00-B4-5E-00-51-BA-00-00-00-00-00-00-00-00 
          inet addr:10.80.0.180  Mask:255.255.255.255
          UP RUNNING NOARP  MTU:1476  Metric:1
          RX packets:9384 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0
          RX bytes:935758 (913.8 KiB)  TX bytes:0 (0.0 b)

lo        Link encap:Local Loopback 
          inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
          inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
          UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
          RX packets:2451 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:2451 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0
          RX bytes:470840 (459.8 KiB)  TX bytes:470840 (459.8 KiB)


Vorrei capire definitivamente come configurare l'interfaccia gre ho trovato tante guide ma ognuna dice cose cose diverse e configura in modo diverso, soprattutto vorrei configurare l'interfaccia in sysconfig/network-script/ cosi da poter avviarla al boot. Ovviamente ho creato un file ifcfg-gre1 con questi comandi :

ONBOOT=yes
DEVICE=gre1
TYPE=GRE
MY_INNER_IPADDR=XXXXX
MY_OUTER_IPADDR=XXXXX
PEER_INNER_IPADDR=XXXXX
PEER_OUTER_IPADDR=XXXXX
NETMASK=XXXXX

Ho provato diverse configurazioni ma non va


11
Networking / Centos squid e cisco wccp
« il: 29 Agosto 2012, 10:53:58 »
Allora ho questa configurazione:

Server con Centos con ip 10.80.0.180
Firewall Cisco pix con ip 10.80.0.1 e ipEsterno

Ho la necessita di configurare un interfaccia gre1 sul server in modo da poter comunicare con il pix per abilitare il wccp. Non ho capito come impostare i parametri e come esattamente funziona.

Ho provato ad usare questi comandi:

modprobe ip_gre
iptunnel add gre1 mode gre remote 10.80.0.1 local 10.80.0.180 dev eth0
ifconfig gre1 127.0.0.2 up
iptables -t nat -A PREROUTING -i gre1 -p tcp -m tcp --dport 80 -j DNAT --to-destination 10.80.0.180:3127
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/default/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/eth0/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/eth1/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/lo/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/gre0/rp_filter
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/conf/gre1/rp_filter

Ma sembra non funzionare
Sull'interfaccia gre non arriva nessun pacchetto :(

C'è qualcuno che conosci il wccp e sa come configurare centos in modo da far funzionare il tutto ?

Pagine: [1]