1
Problemi di Installazione / Precisazioni su CentOS7 i686
« il: 08 Giugno 2016, 03:31:23 »
Buongiorno, ragazzi!
Ho proceduto oggi ad installare sul mio desktopPC CentOS7 (AltArch i686). L'installazione che ho effettuato è stata quella "minimale". L'idea di base era di provare ad installare "a parte" (su di una installazione davvero minimale) l'ambiente grafico che più preferisco (e che è XFCE, ma anche LXDE potrebbe andarmi bene e, alla disperata, perfino Fluxbox). I soli DE che invece ho trovato nei Repo ufficiali son quelli di KDE e di Gnome3 (due DE coi quali non sono mai riuscito a stabilire una relazione decente e dei quali preferirei fare a meno).
Dopo l'installazione di CentOS (andata a buon fine) ho potuto verificare che non par esserci maniera di ottenere XFCE (tradizionalmente fornita dal Repo EPEL, il quale si occupa anche di CentOS7, sì, ma solo nella versione a 64 bit... mentre il mio CentOS7 è a 32 bit). Ho comunque aggiornato (Kernel incluso) il Sistema che avevo installato (il tutto, da riga di comando, ovviamente) e poi ho provveduto ad installare il "gruppo" X Window system (nella speranzosa prospettiva di poter, prima o poi, installare un Desktop Environment che non sia né KDE né Gnome3). Per cui, mi servirebbe qualche consiglio da gente più esperta su CentOS7 rispetto a me (che ne so pochino). Quali sono i Repo disponibili per la versione "a 32-bit" di CentOS7? (ad esempio: il Repo "cr" è installato e abilitato già "di default"? (presso i Server, il Repo "cr" risulta, per cui, dovrebbe esser installato di default, però può essere che lo si debba -se l'Utente lo vuole- abilitare... E poi, per quello che concerne il DE che mi piacerebbe installare... visto che sembran non essere disponibili i correlati pacchetti RPM, potrei magari provare ad installare XFCE "a mano", compilandolo "dai sorgenti"? Ho visto che son disponibili (in EPEL) anche i pacchetti "sorgenti", ma ignoro se possan essere usati (dato che EPEL si occupa solo di architettura a 64-bit) quale base di partenza anche per ottenere un programma a 32-bit... O forse a voi risulta che sia possibile reperire i pacchetti compilati (per CentOS7 a 32-nit intendo) in qualche altro Repo di cui io ignoro l'esistenza? (o, in alternativa, dei pacchetti "sorgenti" che possan essere usati per ottenere un DE [XFCE o LXDE o -al limite- Fluxbox] che vada poi bene per CentOS7 a 32-bit?) Grazie in anticipo per le risposte.
Ho proceduto oggi ad installare sul mio desktopPC CentOS7 (AltArch i686). L'installazione che ho effettuato è stata quella "minimale". L'idea di base era di provare ad installare "a parte" (su di una installazione davvero minimale) l'ambiente grafico che più preferisco (e che è XFCE, ma anche LXDE potrebbe andarmi bene e, alla disperata, perfino Fluxbox). I soli DE che invece ho trovato nei Repo ufficiali son quelli di KDE e di Gnome3 (due DE coi quali non sono mai riuscito a stabilire una relazione decente e dei quali preferirei fare a meno).
Dopo l'installazione di CentOS (andata a buon fine) ho potuto verificare che non par esserci maniera di ottenere XFCE (tradizionalmente fornita dal Repo EPEL, il quale si occupa anche di CentOS7, sì, ma solo nella versione a 64 bit... mentre il mio CentOS7 è a 32 bit). Ho comunque aggiornato (Kernel incluso) il Sistema che avevo installato (il tutto, da riga di comando, ovviamente) e poi ho provveduto ad installare il "gruppo" X Window system (nella speranzosa prospettiva di poter, prima o poi, installare un Desktop Environment che non sia né KDE né Gnome3). Per cui, mi servirebbe qualche consiglio da gente più esperta su CentOS7 rispetto a me (che ne so pochino). Quali sono i Repo disponibili per la versione "a 32-bit" di CentOS7? (ad esempio: il Repo "cr" è installato e abilitato già "di default"? (presso i Server, il Repo "cr" risulta, per cui, dovrebbe esser installato di default, però può essere che lo si debba -se l'Utente lo vuole- abilitare... E poi, per quello che concerne il DE che mi piacerebbe installare... visto che sembran non essere disponibili i correlati pacchetti RPM, potrei magari provare ad installare XFCE "a mano", compilandolo "dai sorgenti"? Ho visto che son disponibili (in EPEL) anche i pacchetti "sorgenti", ma ignoro se possan essere usati (dato che EPEL si occupa solo di architettura a 64-bit) quale base di partenza anche per ottenere un programma a 32-bit... O forse a voi risulta che sia possibile reperire i pacchetti compilati (per CentOS7 a 32-nit intendo) in qualche altro Repo di cui io ignoro l'esistenza? (o, in alternativa, dei pacchetti "sorgenti" che possan essere usati per ottenere un DE [XFCE o LXDE o -al limite- Fluxbox] che vada poi bene per CentOS7 a 32-bit?) Grazie in anticipo per le risposte.
