Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - monsee

Pagine: [1]
1
Problemi di Installazione / Precisazioni su CentOS7 i686
« il: 08 Giugno 2016, 03:31:23 »
Buongiorno, ragazzi!
Ho proceduto oggi ad installare sul mio desktopPC CentOS7 (AltArch i686). L'installazione che ho effettuato è stata quella "minimale". L'idea di base era di provare ad installare "a parte"  (su di una installazione davvero minimale) l'ambiente grafico che più preferisco (e che è XFCE, ma anche LXDE potrebbe andarmi bene e, alla disperata, perfino Fluxbox). I soli DE che invece ho trovato nei Repo ufficiali son quelli di KDE e di Gnome3 (due DE coi quali non sono mai riuscito a stabilire una relazione decente e dei quali preferirei fare a meno).
Dopo l'installazione di CentOS (andata a buon fine) ho potuto verificare che non par esserci maniera di ottenere XFCE (tradizionalmente fornita dal Repo EPEL, il quale si occupa anche di CentOS7, sì, ma solo nella versione a 64 bit... mentre il mio CentOS7 è a 32 bit). Ho comunque aggiornato (Kernel incluso) il Sistema che avevo installato (il tutto, da riga di comando, ovviamente) e poi ho provveduto ad installare il "gruppo" X Window system (nella speranzosa prospettiva di poter, prima o poi, installare un Desktop Environment che non sia né KDE né Gnome3). Per cui, mi servirebbe qualche consiglio da gente più esperta su CentOS7 rispetto a me (che ne so pochino). Quali sono i Repo disponibili per la versione "a 32-bit" di CentOS7? (ad esempio: il Repo "cr" è installato e abilitato già "di default"? (presso i Server, il Repo "cr" risulta, per cui, dovrebbe esser installato di default, però può essere che lo si debba -se l'Utente lo vuole- abilitare... E poi, per quello che concerne il DE che mi piacerebbe installare... visto che sembran non essere disponibili i correlati pacchetti RPM, potrei magari provare ad installare XFCE "a mano", compilandolo "dai sorgenti"? Ho visto che son disponibili (in EPEL) anche i pacchetti "sorgenti", ma ignoro se possan essere usati (dato che EPEL si occupa solo di architettura a 64-bit) quale base di partenza anche per ottenere un programma a 32-bit... O forse a voi risulta che sia possibile reperire i pacchetti compilati (per CentOS7 a 32-nit intendo) in qualche altro Repo di cui io ignoro l'esistenza? (o, in alternativa, dei pacchetti "sorgenti" che possan essere usati per ottenere un DE [XFCE o LXDE o -al limite- Fluxbox] che vada poi bene per CentOS7 a 32-bit?) Grazie in anticipo per le risposte.  :)

2
Software / Problemi di impostazione in WINE
« il: 21 Dicembre 2014, 08:08:59 »
Buongiorno, gente!  :)

Ho provveduto ad installare WINE (dal Repo di EPEL) sul mio CentOS7 XFCE.
Purtroppo, al momento di impostarlo (da Wine Configuration), mi accade che appaia il messaggio seguente (selezionando il TAB "Unità" nella finestra di configurazione di Wine, ossia nella sezione "Drive configuration") : "Impossibile connettersi al gestore delle unità, la configurazione delle unità non può essere modificata".
La conseguenza è che il "drive" di WINE risulta composto soltanto dal disco "Z" (mancano gli altri dischi, incluso il "disco C", indispensabile per installare i programmi).
Winefile, ovviamente, si apre, ma mostra solamente il "disco Z", il che non mi consente di far niente. Inoltre (ed è il problema più serio, al momento), qualsiasi tentativo di installare un programma in Wine fallisce miseramente (nel senso che l'installazione prova ad avviarsi per alcuni secondi... poi, lascia perdere [perchè non riesce a trovare di "disco C", suppongo] e tutto muore lì).
C'è una maniera a voi nota per superare il problema in oggetto o si tratta di un qualche BUG della versione attuale di Wine e mi tocca aspettar, di conseguenza, che venga rilasciata la prossima versione?

Per completezza, debbo dire che ho provato ad installare Wine anche nel mio CentOS6 XFCE (che è anche lui a 64-bit e sta su di un differente HD, sempre sul medesimo notebook sul quale si trova la mia installazione di CentOS7) e, non senza sorpresa, ho visto che tutto qualto, lì, funziona (Wine si è installato senza far storie e anche la configurazione è filata senza il benché minimo intoppo: ho anche provato ad installare 4-5 programmi e tutto quanto è andato per il verso giusto, con i programmi che funzionano e lavorano senza far nessunissimo problema).

Grazie per l'attenzione, gente!  :)

3
Supporto Generale / Come impostare Ctrl solamente?
« il: 21 Dicembre 2014, 07:55:36 »
Buongiorno, gente!
Sul mio CentOS 7 XFCE m'accade a volte di dover selezionare più files da una cartella ( anche se non tutti quelli che tale cartella contiene).
Io sono abituato, in questi casi, semplicemente a premere il tasto CTRL e poi selezionare col mouse i vari files che mi interessano, lasciando intonsi gli altri.
Cosa che mi funziona, in generale. Ma non su questa installazione di CentOS7 in particolare.
Per far funzionare la cosa, qui, difatti, debbo necessariamente premere, assieme, sia il tasto CTRL che il tasto ALT. Il che non mi vien comodo per niente: lo trovo altamente innaturale.
Ho cercato una maniera di modificar le impostazioni al riguardo (una qualche maniera per farlo dovrà pur esistere!), ma ancora senza nessunissimo successo.
Sicché, eccomi qui a domandarvi aiuto.

Quel che vorrei è poter selezionare i vari files che m'interessano (cliccandoli col mouse) allorquando premo non già "contemporaneamente il tasto CTRL e il tasto ALT", bensì soltantpo e unicamente il tasto CTRL.

Grazie dell'attenzione. Siete grandi, ragazzi!  :)

4
Salve, gente!  :)
Avrei intenzione dsi cercar dio installare CentOS 7 sul mio notebook (con Scheda Grafica ATI HD che, se la memoria non mi inganna, non è attualmente più supportata da AMD).
L'idea sarebbe semplicemente di installar dapprima solo il CentOS "minimale" (minimalissimo: in pratica, rimane tutto affidato alla riga di comando [che, ve lo ammetto, io odio a morte -concetto che non esprime neppur minimamente quanto detesto avere a che fare col terminale e con la riga di comando- e con la quale preferisco aver a che fare il meno possibile]). A questo punto, l'idea sarebbe quella di, prima di tutto, aggiornare il Sistema. Dopo di che, proverò ad installare EPEL come repo... e (ammesso e non concesso che la cosa funzioni) proverò ad installare l'X Windows System e XFCE. Ammesso e non concesso che anche questo funzioni (di dubbi, a tal riguardo ne ho parecchi), non ho alcuna chiara idea su come fare sì che il mio Sistema, giunti a quel punto, si avvii portandomi alla schermata di login del mio bramato XFCE.
Sicché giungo ramingo a domandar consiglio. Ringraziando, ovviamente, già sin da adesso, chiunque mi aiuterà.
Quel che mi preme è poter avere sul mio sistema XFCE funzionante SENZA avere pure cose come Nautilus oppure Dolphin (insomma. voglio avere direttamente XFCE e Thunar senza passar da KDE oppure da Gnome3 [che non amo per niente e non desidero assolutamente installar sui miei PC: perchè un conto è installare uno specifico programma di Gnome o di KDE -esempio: Kile, che è tipicamente un programma associato a KDE,- cosa che non soltanto intendo fare, ma che farò, se mi riesce, con vivo piacere, ma un conto del tutto diverso è andare ad installare cose come, ad esempio, Nautilus, Brasero, Dolphin o K3b, cosa che intendo decisamente evitare anche a costo di vedermi, per questo, costretto a rinunciare per sempre a utilizzare CentOS. Se fosse possibile, ma non mi par lo sia, sarei più che lieto di poter installare IceWM, cosa che mi permetterebbe di avere un minimo di desktop evinronment dal quale partire per poi installare per bene XFCE, ma a quel che ho capito, l'IceWM -che pur prima c'era- non par disponibile, almeno al momento, per il CentOS 7]).
Potreste darmi qualche consiglio per migliorar le probabilità di successo della mia impresa? Grazie a tutti, di cuore.  :D

5
Buongiorno!
Uso CentOS 6.3, ma in versione un poco "rolling" (nel senso che uso il repo "cr", il quale dovrebbe aggiornare il Sistema installato a mano a mano, così da avere a disposizione un Sistema assai simile a quelli "rolling").
Nell'ultimo aggiornamento effettuato (attraverso Yumex, giacché io non amo minimamente utilizzare il Terminale o la riga di comando... ed evito di farlo ogniqualvolta non vi sia costretto) ho notato che c'eran dei pacchetti targati che mi son parsi relativi a CentOS 6.4... e li ho installati senza problemi.
Dopo aver effettuato tale aggiornamento 8particolarmente ponderoso e che includeva anche un upgrade del Kernel), ho seguitato ad usare CentOS per un po' al fine di veder se l'aggiuornamento non avesse creato problemi. Tutto quanto funzionava senza alcun problema, per cui ho proceduto a riavviare.
Al riavvio, anche se tutto sembrava normale (non veniva più riconosciuta la Wi-Fi, ma questo me lo aspettavo e NON è da considerarsi come parte del problema [dipende semplicemente dal fatto che manca il driver relativo al nuovo Kernel; dopo il riavvio, connettendomi via Ethernet cablata, avevo in mente di cercar se il nuovo driver wi-fi fosse già sul Repo oppure no]).
Purtroppo, quando ho riavviato, il caricamento è sembrato procedere bene, tranne per il fatto che è rimasto come bloccato immediatamente prima che si presentasse la schermata di login.
Sicché, non riesco più ad accedere in alcun modo al mio desktop...

Mi interesserebbe sapere, al riguardo, due cose:

1) qualcun altro usa come me il Repo "cr"? Se sì, l'aggiornamento in oggetto ha dato dei problemi anche a lui o tutto è filato liscio? Lo chiedo perchè sono interessato ad utilizzare soltanto e unicamente "distro" che siano "rolling" (voglio la possibilità di non dover "reinstallare" mai, una volta installatolo la prima volta, il Sistema). Per cui mi preme sapere se CentOS è da considerarsi "rolling" a sufficienza o se l'escamotage dell'utilizzare il Repo "cr" non sia da considerarsi sufficiente a render CentOS abbastanza "rolling"...

2) esiste una maniera che potete suggerirmi per cercare di arrivare alla schermata di login?... perchè ho l'impressione che, se riuscissi a fare login, sarei in grado di risolver la questione (ho, infatti, la sensazione, che tutto funzioni -più o meno- come dovrebbe... tranne quest'inopinato blocco immediatamente prima della schermata di login che mi impedisce di accedere al mio desktop).

Info aggiuntive: il mio CentOS è a 64-bit, la Scheda Video è una ATI Radeon e ho installato (tempo fa) anche l'ATI Catalist Control Center, per meglio configurare le cose. Cosa che ho puntualmente fatto con piena soddisfazione. Con l'instalalzione del Catalist Control Center, però, la schermata di avvio è mutata (appare, ora, una riga bianca crescente, in basso sullo schermo, in luogo del LOGO ci CentOS... e, quando la riga bianca arriva dalla sinistra dello schermo a toccare il lato destro, cambia schermata e si apre la schermata di Login; adesso, invece, la riga arriva a toccare il lato destro senza problemi, ma la schermata non cambia, cosichhé non posso accedere alla schermata di login né fare null'altro; ho avviato utilizzando il precedente Kernel [che riconosce anche il Wi-Fi, naturalmente] e tutto mi è sembrato funzionasse, tranne che neanche in questo caso si riesce ad accedere alla schermata di login: la riga bianca giunge dove deve giungere e, dopo questo, non capita altro).

6
Software / Lout non funziona né si apre
« il: 02 Novembre 2012, 11:18:48 »
Buongiorno!
CentOS 6.3 (rolling, grazie al Repository cr) a 64-bit, con XFCE come Desktop Environment. Bella "distro", veramente!
Tutto bene, direi, tranne che per il programma "Lout", che non riesco né a far funzionare né semplicemente ad aprire. Avrei, perciò, bisogno di qualche consiglio su cosa possa fare per sbrogliar la faccenda.
Grazie in anticipom per tutti i consigli che mi potrete fornire.  :)

7
Software / GoogleEarth non si apre
« il: 25 Aprile 2012, 14:49:42 »
Ho installato GoogleEarth "stable" (da Repository, usando Yumex), ma -sfortunatamente- quando provo ad avviarlo, il programma non dà il benché minimo segno di vita.
Qualcuno ha idea di quale possa essere il motivo e  di come si può fare a rimediare? Grazie.  :)

8
Software / Richiesta su alcuni programmi
« il: 20 Febbraio 2012, 09:15:04 »
Buongiorno!  :)
Ho installato una CentOS 6.2 (versione a 64 bit) che intendo mantener -per l'avvenire- "rolling"...
Con mio vivo piacere, ho verificato che Transmission (con la quale ho avuto problemi, in passato [ma in una versione di CentOS a 32 bit]) funziona, qui, benissimo.
Tutto il Sistema -onestamente- sembra rispondere assai bene... e questo è molto bello.
Però, con dispiacere, non ho trovato un programma che in passate versioni di CentOS e di Scientific Linux ho usato: Sahana. Sapete se è possibile cercar comunque dio installarlo senza rischiar di "incasinare" il Sistema? (vorrei sinceramente evitarlo, d'incasinarmi il Sistema, proprio perchè intendo portare avanti per molti anni questa stessa installazione di CentOS).
Altro software che mi piacerebbe installare (e non so se si può né se andarlo ad installare può dare dei problemi) è Seamonkey (il browser, intendo). Pensate sia un azzardo? Meglio se lascio stare?
Ci sono, poi, altri softwares che mi interesserebbe avere: Google Earth sarebbe utile (ma solo se riesco ad installare Sahana, sennò mi serve a poco e posso farne tranquillamente a meno), AbiWord e GNUmeric sarebbero anch'essi utili, ma -dato che non c'è alcuna traccia loro nei Repository- mi sa che comportan serie difficoltà.
Infine, mi servirebbe (se fosse possibile) installare un software per la masterizzazione.
In realtà, al termine dell'installazione, mi son ritrovato Brasero (che ho immediatamente disinstallato, dato che si tratta di un programma che francamente detesto... visti i troppi DVD che mi ha "bruciato" in passato). Poi, ho installato, come desktop-environment, XFCE (non amo né Gnome né KDE, anche se entrambi son corredati di alcuni ragguardevoli programmi).
Vedo che mi sarebbe possibile installare K3b, ma ho avuto con lui felicissime esperienze soltanto in ambito KDE (non di rado, in altri desktot-environment, K3b incontra qualche problema).
Vorrei (dato che uso XFCE) usare l'ottimo Xfburn... il quale, però, risulta essere assente dalla XFCE messa a disposizione per CentOS...
Pensate sia possibile, in qualche maniera, installarlo comunque? O l'han rimosso perchè causa problemi?
Anche Gnomebaker andrebbe benissimo, ma -disgraziatamente- non riesco a trovare manco lui...
Ho anche cercato SimpleBurner (che è abbastanza valido), ma nemmeno di lui sembra esserci traccia.
Ci sarà di sicuro una qualche valida ragione, magari, per cui son anche disposto a rinunciare -almeno per adesso- a masterizzare (dato che di installar Brasero non me lo sognerei giammai, nemmeno sotto tortura... e installar K3b in XFCE non è cosa che intendo fare), ma prima di rassegnarmi definitivamente, ho preferito venire a chiedere a voi se qualcuna delle belle alternative che ho citato rappresenta una via concretamente percorribile...

9
Networking / Questione sul Wi-Fi e la rolling-relase
« il: 20 Febbraio 2012, 08:55:36 »
Ho installato CentOS 6.2 a 64 bit sul mio notebook, per ottenerne una "rollin-relase" (ho, in conseguenza, abilitato il Repository, cr [fra gli altri]).
Avendo avuto, immediatamente dopo l'installazione, segnalazione di tutta una serie di aggiornamenti, ho provveduto ad effettuarli, senza incontrar problemi.
Dopo di che, dato che non amo affatto né Gnome né KDE, ho provveduto ad installare XFCE e adesso utilizzo quello.
Dopo una prima fase "installatoria e configuratoria" in cui mi son connesso tramite Ethernet cablata, ho provveduto a cercar di installare il driver Wi-Fi broadcom che è indispensabile all'uso del Wi-Fi siul mio notebook (driver posizionato nel Repository ATRPM). Sfortunatamente, ho visto che l'instalalzione è impossibile, perchè il driver, sì, c'è, ma è per la versione del Kernel PRECEDENTE a quella che ho io al momento... Non esiste ancora, invece, per la versione mia.
Avrei dovuto, ovviamente, immaginarlo... e non me ne lamento.
Mi chiedo, tuttavia, dato che -verosimilmente- nell'ambito del voler mantenere, io, una "rolling relase" sul mio notebook, potrei ritrovarmi abbastanza spesso con un Kernel -per così dire- "all'ultimo grido" (ovvero, non supportato per il Wi-Fi dalla relase del driver che mi serve), debbo completamente rassegnarmi a usar soltanto la Ethernet "cablata" oppure ritenete che in futuro sarà possibile aver relases dei driver un poco più frequenti o -in alternativa- vi viene in mente un altro modo di risolver la faccenda? (fermo restando che si seguiti a usare una CentOS "rolling", naturalmente)...
Domando scusa per la questione che ho qui postato, ma solo la vostra esperienza (da anni, voi usate CentOS) mi può aiutare a capire cosa aspettarmi in futuro...
Dopo di che, se dovrò navigare solo in Ethernet cablata, ebbene, me ne farò una ragione... senza ulteriori lamentele. Grazie dell'attenzione.

10
Supporto Generale / Riguardo a LXDE su CentOS
« il: 08 Dicembre 2011, 12:21:49 »
Ho installato CentOS 6.0 (per ora, solo la versione i686; fra poco, su altro PC, intendo installare la versione a 64 bit) e son riuscito (non piacendomi affatto né Gnome né KDE) ad installare XFCE come desktop-environment (era l'unico altro disponibile e -nel complesso- direi che non è male). Tuttavia, ho letto in Rete (senza però trovare poi ulteriori e più approfondire informazioni, che dovrebbe esserci maniera di mettere su CentOS 6.0 anche LXDE (iol mio preferito!) come desktop-environment...
Avete qualche idea sul come si possa riuscire ad ottener tanto?
Grazie in anticipo delle risposte. 

11
Software / Installazione AbiWord
« il: 08 Dicembre 2011, 12:15:16 »
Ho CentOS 6.0 e mi piacerebbe installare AbiWord.
Che -ovviamente- nei vari Repository NON trovo.
Pur avendo triovato istruzioni in Rete a tal riguardo, confesso che l'installazione in oggetto NON mi è minimamente riuscita, dato che i comandi indicati nel caso mio non paion assolutamente funzionare.
Domanda: volendo installare AbiWord in CentOS 6.0 (ora la questione afferisce alla versione i686, ma intendo instalare anche la versione a 64 bit, per cui mi interesserebbe anche una potenziale soluzione a tal riguardo), voi cosa fareste?
Grazie in anticipo per la risposta. 

12
Software / Questione riguardante YUM
« il: 08 Dicembre 2011, 12:10:52 »
Ho installato CentOS 6.0 a 32 bit sul mio DesktopPC.
Dopo l'installazione, ho configurato svariati Repository, al fine di aver quei programmi che m'interessano a mia disposizione.
Uno di tali Repository è "cr": davvero interessante, per tantissimi aspetti. In tale Repository è presente un Kernel 2.6.32-131.17.1 el i686 più aggiornato del mio attuale, il quale, però, non riesce a gestire il monito che uso (Philips 220WS, con risoluzione 1680x1050 e refresh di 60), dato che lo vede -né consente la scelta di altre opzioni- come un 1280x800, col risultato che, una volta entrato sul desktop, non posso farci un bel niente dato che il desktop stesso risulta esser completamente vuoto (gli oggetti ci cono, ma son parecchio oltre i bordi dello schermo, irraggiungibili e invisibili). Ho, di conseguenza, provveduto a ritornare al Kernel precedente (e perfettamente funzionante), che è il 2.6.32-71.29.1.el i686 e ho provveduto ad impostar le cose in modo che YUM non lo aggiorni. Mi viene fuori ugualmente, comunque, ogni volta che lancio Yumex (ODIO usare il Terminale e uso sempre e solo l'interfaccia grafica, se appena posso) mi vien fuori lo stesso di aggiornare il kernel-firmware e il kernel-headers (che ho, ma relativi al Kernel installato) relativi al Kernel che non voglio installare perché non mi fa funzionare lo schermo. Naturalmente, io -sino ad ora- ho accuratamente evitato di farlo (mi pare strano che possa servire aggiornare i soli "kernel-firmware" e "kernel-headers" lasciando il vecchio Kernel). Ho impostato le cose in modo che non mi vengano proposti tali due aggiornament, i quali, con mia viva sorpresa, mi vengono proposti ugualmente...
Va beh, basta ignorarli. Però, la mia domanda è questa: faccio bene a lasciare il "kernel-firmware" e il "kernel-headers" relativi al Kernel installato (e che intendo tenere)? O, a parer vostro, i due pacchetti d'aggiornamento correlati dovrebbero essere installati e lavorerebbero benissimo col Kernel ad essi precedente?
Grazie in anticipo per la risposta.   :)

13
Networking / Impostazione Firewall per Transmission
« il: 08 Dicembre 2011, 11:56:20 »
Come da titolo.
Su CentOS 6.0 -installato sul mio DesktopPC a 32 bit] ho installato il programma Transmission. Lo uso perlopiù, per scaricar delle ISO... o, meglio, ce lo userei... non fosse che mi informa (se faccio il correlato test) che la Porta è chiusa. Non pare un problema di Router (con lo stesso Router e la medesima Porta, in tutte le altre "distro" che uso (e anche in PC-BSD) la Porta risulta essere aperta e Transmission funziona regolarmente (anche se il Router l'ho impostato una volta soltanto, insomma, le sue impostazioni risulta su tutte le mie Transmission, indipendentemente dalla "distro" che utilizzo in quel momento, sia che usi la connessione cablata sia che usi quella wireless). In questo CentOS la connessione che uso è "cablata" (prossimamente installo CentOS 6.0 a 64 bit [sul notebook, però] e voglio usare, in quel caso, la connessione wireless).
Sicché, presumo il problema risieda nel Firewall. Nel Firewall ho impostato la Porta in questione in modo tale che ritenevo dovesse rimenere aperta... però non è così. E il mio Transmission non funziona.
C'è qualche anima buona che ha qualche idea di come potrei fare a farlo funzionare a dovere?
Riassunto della situazione ambientale: DesktopPC con Processore Intel a 32 bit (ma, pare, in grado di gestire anche i 64 bit... che comunque non ho mai provato ad installare qui), 4 Gb di RAM. CentOS 6.0 con desktop-environment XFCE (vorrei tanto poter avere LXDE, ma non so veramente come fare). Kernel installato: 2.6.32-71-29.1.el6 i686 (il successivo Kernel 2.6.32-131.17.1.el6 i686 non voglio installarlo, perché se lo installo non mi funziona più lo schermo [ho un monitor Philips a 22" che, non lo so perché, il Kernel in questione mi vede solo con una risoluzione 1280x800, non modificabile... laddove la giusta risoluzione è, invece, 1680x1050... il risultato è che riesco a stento ad accedere al desktop, il quale però risulta vuoto -perché le cose stan ben al di là dei bordi!- e non posso farci altro che spegnere da Terminale; dunque, ho impostato il mio attuale Kernel in modo che NON venga aggiornato]).
Grazie in anticipo per i consigli che verranno. 

Pagine: [1]