Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - epulone

Pagine: [1] 2
1
Supporto Generale / Re: RPMforge repository
« il: 21 Gennaio 2013, 21:59:00 »
Si .... infatti ha dato questo errore:

Citazione
root@localhost Downloads]# yum localinstall skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm
Loaded plugins: fastestmirror, refresh-packagekit, security
Setting up Local Package Process
Examining skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm: skype-4.1.0.20-fc16.i586
Marking skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm to be installed
Loading mirror speeds from cached hostfile
 * base: mirror01.th.ifl.net
 * extras: mirror01.th.ifl.net
 * rpmforge: mirror.nl.leaseweb.net
 * updates: mirror01.th.ifl.net
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package skype.i586 0:4.1.0.20-fc16 will be installed
--> Processing Dependency: alsa-lib >= 1.0.23 for package: skype-4.1.0.20-fc16.i586
--> Processing Dependency: libQtWebKit.so.4 for package: skype-4.1.0.20-fc16.i586
--> Processing Dependency: libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.15) for package: skype-4.1.0.20-fc16.i586
--> Processing Dependency: qtwebkit for package: skype-4.1.0.20-fc16.i586
--> Finished Dependency Resolution
Error: Package: skype-4.1.0.20-fc16.i586 (/skype-4.1.0.20-fedora.i586)
           Requires: libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.15)
Error: Package: skype-4.1.0.20-fc16.i586 (/skype-4.1.0.20-fedora.i586)
           Requires: alsa-lib >= 1.0.23
           Installed: alsa-lib-1.0.22-3.el6.i686 (@anaconda-CentOS-201207051201.i386/6.3)
               alsa-lib = 1.0.22-3.el6
Error: Package: skype-4.1.0.20-fc16.i586 (/skype-4.1.0.20-fedora.i586)
           Requires: libQtWebKit.so.4
Error: Package: skype-4.1.0.20-fc16.i586 (/skype-4.1.0.20-fedora.i586)
           Requires: qtwebkit
 You could try using --skip-broken to work around the problem
 You could try running: rpm -Va --nofiles --nodigest

2
Supporto Generale / Re: RPMforge repository
« il: 21 Gennaio 2013, 19:08:23 »
Come da te consigliato ho provato ad utilizzare yum e installare skype 4.1
Da questo link > http://beta.skype.com/en/download-skype/skype-for-linux/    Ho scaricato al versione per fedora.

Posizionato nella cartella downloads ho provato ad installare skype con il seguente comando

[root@localhost Downloads]# rpm -i skype-4.1.0.20-fedora.i586.rpm
error: Failed dependencies:
   alsa-lib >= 1.0.23 is needed by skype-4.1.0.20-fc16.i586
   libQtWebKit.so.4 is needed by skype-4.1.0.20-fc16.i586
   libstdc++.so.6(GLIBCXX_3.4.15) is needed by skype-4.1.0.20-fc16.i586
   qtwebkit is needed by skype-4.1.0.20-fc16.i586

se ignoro le dipendenze aggiungendo (--nodeps) in quali inconvenienti incorro??

Grazie

3
Supporto Generale / Re: RPMforge repository
« il: 21 Gennaio 2013, 16:59:49 »
ho provato ad eseguire il comando:

yum install yumex

Ecco il risultato:

[root@localhost opt]# yum install yumex
Loaded plugins: fastestmirror, refresh-packagekit, security
Loading mirror speeds from cached hostfile
 * base: mirror01.th.ifl.net
 * extras: mirrors.coreix.net
 * rpmforge: mirror.nl.leaseweb.net
 * updates: mirror01.th.ifl.net
base                                                     | 3.7 kB     00:00     
extras                                                   | 3.5 kB     00:00     
google                                                   |  951 B     00:00     
google-chrome                                            |  951 B     00:00     
rpmforge                                                 | 1.9 kB     00:00     
updates                                                  | 3.5 kB     00:00     
Setting up Install Process
No package yumex available.
Error: Nothing to do

Come posso risolvere?

4
Supporto Generale / Re: user con poteri di root
« il: 21 Gennaio 2013, 16:22:23 »
Capisco che per voi esperti non deve essere semplice dare risposte a persone inesperte e pergiunta con le idee confuse..... come me....io dal canto mio provero' a fare del mio meglio pero' chiedo un po di pazienza :)

Rispondendo a smeserver :

come hai provato ad installare Skype?=> non sapevo dove mettere mano cosi ho seguito una guida trovata in internet
che guida (link) hai usato? => http://www.dedoimedo.com/computers/centos-perfect-desktop.html
che file hai scaricato? da dove? => con google ho trovato questo download -- http://download.skype.com/linux/skype_static-2.2.0.35.tar.bz2
hai provato ad usare l'rpm per fedora disponibile sul sito? (non è detto che funzioni) => non l'ho usato perche' non so cosa sia >>> magari gentilmente potresti darmi maggiori dettagli a riguardo. Grazie

Grazie LonelyWolf  per le tue risposte -- sinceramente mi aspettavo una sintetica spiegazione sul funzionamento .... potresti suggerirmi il link della guida di cui parli? Grazie

5
Supporto Generale / Re: user con poteri di root
« il: 21 Gennaio 2013, 14:25:38 »
>>> La vostra guida non ha funzionato..... di seguito quello che ho trovato:

Skype does not offer the installable packages for CentOS; you only get a few Ubuntu packages and alike. So you will need the static build. Download it. You can use /opt as the installation destination. Extract the downloaded archive. Then create a symbolic link from the full static version directory name to a generic skype name, as below.

cd /opt
tar xjvf <path to skype static version>.tar.bz2
ln -s <skype static version directory> skype

The linking part, here's a very specific example, relevant to the current build:

ln -s skype_static-2.2.0.35 skype

And some links (for sound and convenience):

ln -s /opt/skype /usr/share/skype
ln -s /opt/skype/skype /usr/bin/skype

And we're up and running


>>> e devo dire che funziona alla grande ....  Mi potresti spiegare il meccanispo per installare programmi in centos? O magari link che lo spiega chiaramente? uali sono i installable packages? E come si fa se non ci sono gli installable packages?
Grazie

6
Supporto Generale / Re: user con poteri di root
« il: 21 Gennaio 2013, 13:31:29 »
Beh !!! La varita' e' che purtroppo sono abituato con windows ... nello specifico stavo cercando d'installare skype 2.2 [vecchia versione] e quando ho scaricato il file compresso aperto poi con archive manager non ho saputo trovare il path per posizionare la cartella via terminale in /opt.... per istinto ho provato a farlo trasportando la cartella :)

Non sono riuscito a installare la nuova versione skype 4.0 .... forse il sorgente non era quello giusto... ???

A tale riguardo volevo chiedere un chiarimento. Con windows sono stato abituato ad installare programmi con il classico eseguibile. L'eseguibile stesso posiziona librerie e quant'altro nelle cartelle giuste. Nel program file [applicazioni] e' un esguibile che richiama tutti i file necessari e il programma parte.

Con Centos come funziona? Devo fare tutto manualmente? Come faccio a capire quali sorgenti posso usare[che funzionano]? Quali sono i parametri che bisogna rispetare per farli funzionare? Cosa succede meccanicamente?
A naso mi sembra di capire che nella cartella copiata in /opt c'e' tutto quello che il programma ha bisogno....perche' devo creare collegamenti?
Per esempio per skype ho dovuto copiare la cartella in /opt poi creare nella stessa cartella un collegamento e a questo creare altri collegamenti in /usr/bin e /usr/share
Mi sfugge il senso....
Altra cosa strana skype non lo trovo nelle applicazioni...come mai??

Grazie

7
Supporto Generale / user con poteri di root
« il: 19 Gennaio 2013, 20:41:44 »
Esiste un modo per dare i poteri di root ad un user[non in ambiente terminal] ?
Ho provato a mettere l'user nel gruppo admin e root pero' senza successo....quando sposto copio e incollo una cartella il sistema annulla l'operazione perche' non ho i permessi richiesti.

Geazie

8
Supporto Generale / RPMforge repository
« il: 19 Gennaio 2013, 16:51:17 »
Eccomi di nuovo a voi.
Sto provando piano piano ad entrare nel mondo Linux con Centos. Solo per farvi capire cosa itendo per piano piano ho provato ad installare centos 6.3 su un vecchio portatile con cpu celeron 1.4. Inserito il cd dopo in po mi diceva che c'era un problema con la CPU. Ho smontato il portatile e ho sostituito il processore con uno un po piu' potente un intel M 1.8 ghz. Risolto il problema CPU  e' uscito fuori il problema della ram. Centos nella versione grafica X non puo' essere installato con soli 512 mb di RAM. Oggi non si trovano facilmente ram DDR1. Messi su 1gb di ram centos e' stato installato. Per iniziare ho scelto la versione desktop .....
Sono riuscito ad installare vari programmi tipo chrome[lentissimo], vlc, ecc... utilizzando meccanicamente RPMforge repository via terminal.

Mi potete spiegare per bene cos'e' l'RPM? Esiste una versione grafica?

In una guida che faceva riferimento all'intallazione in RPM ho notato un'immagine, che mostrava un elenco di programmi divisi per catigoria pronti per essere installati.
Non l'ho trovato in applicazioni o in system.  Add/remuve software e' vuoto.

Grazie

9
Chiedo scusa in anticipo per le domande "banali" che sto per fare e spero di non irritare gli esperti cosi' chiedo un po' di pazienza....Premetto che anche leggendo articoli su internet mi sono perso ....

Come avete capito sono proprio alle prime armi e vorrei entrare anch'io nel mondo linux...pero' ....prima di cimentarmi con il command line ecc... stavo cercando di capire cosa succede quando installo Centos tramite CD. Ho letto che il kernal [core] che si viene a creare nasce dall'interazione dei sorgenti e l'opera del compilatore che li adatta all'ardware presete sulla macchina....ho compreso bene?

Mi stavo chiedendo, cosa succede veramente quando inserisco il cd di centos e lo installo? Cosa e' presente nel cd?

Consapevole che e' una cosa molto complicata >> Come si puo' creare un cd di centos personalizzato per un certo server ?

Cosa significa complilare un programma?

Grazie ancora



10
Supporto Generale / Re: sharing NFS (server windows -client centos)
« il: 01 Settembre 2010, 20:21:10 »
Quando digito wbinfo -u sul client centos mi da l'elenco degli users presenti in AD del server windows08. Non sono stato bravo a trovare una soluzione nel sito microsoft per salvare l'unico utente root centos in windows se non quello di farlo manualmnte in user di AD.

11
Sinceramente non uso un software specifco. In windows server 08 dalle proprieta' dell cartella c'e' un tab "NFS Sharing" sto usando quello.

12
Grazie LonelyWolf. Al momento sembra che tutto funzioni. L'idea e' proprio quella di creare un profile roaming anche sulle macchine centos. Avevo cmpreso un problema con i permessi di windows ma non avrei mai pensato (da solo) di risolvere con il registro di windows. Rimango in attesa grazie ancora.

13
Sto utilizzando due server centos e windows server 08. Ho configurato AD, samba e winbind per centralizzare l'autenticazione su tutti i clients (che sono centos e XP professional). Vorrei ora creare una cartella personale sul server windows che segua l'user anche quando si logga sulle macchine centos.

14
Supporto Generale / sharing NFS (server windows -client centos)
« il: 29 Agosto 2010, 18:56:24 »
Sto cercando di configurare i permessi NFS su una cartella (locata su windows server08) in cui gli user possono accedere anche dal client centos. Purtroppo mi viene negato il mount su centos e la causa sembra siano  i permessi NFS di windows. Ho configurato la cartella everyone full access. Come posso risolvere? Non riesco a venirne fuori. Grazie

15
Sto portando da tempo avanti un (personale) esperimento che vede coinvolti due sistemi operativi (cento server - windows server 08) e la loro integrazione. Ho configurato winbind per centralizzare l'autenticazione su tutti i clients (centos - XP). Ora sto cercando di creare una home directory (locata sul windows server) che segua l'user (utente roaming) anche sulle macchine centos. Semplice con AD su macchine windows .... ma mi sono perso con il mount su centos e i permessi NFS di windows. Qualcuno puo' gentilmente darmi una mano?? Grazie

Pagine: [1] 2