Ho risolto ragazzi, la vostra guida su skype è obsoleta e non funziona, mentre le altre sono ottime, e ho attinto molto da esse per ottimizzarmi il sistema. Quella di skype però dovete cancellarla al più presto perchè induce allo sbaglio.
Ecco come ho fatto.
1) cercare la versione statica sul sito di skype
2) installare le librerie per skype, tenendo conto che la versione di skype statica si esegue a 32 bit, quindi se avete la 64 bit dovete avere le altre le librerie a 32 bit pronte.
Le installate così:
yum install glib2.i386 qt4.i386 zlib.i386 alsa-lib.i386 libX11.i386 \libXv.i386 libXScrnSaver.i386 libXv.i386 libXScrnSaver.i386
3) installare il tutto in opt (root):
cd / tmp
wget http://www.skype.com/go/getskype-linux-beta-static wget http://www.skype.com/go/getskype-linux-beta-static
cd /opt cd / opt
tar jxvf /tmp/skype_static-2.1.0.81.tar.bz2 tar jxvf / tmp/skype_static-2.1.0.81.tar.bz2
ln -s skype_static-2.1.0.81 skype ln-s skype_static-2.1.0.81 Skype
4) poi bisogna creare i link:
ln-s / opt / skype / usr / share / skype
ln -s /opt/skype/skype /usr/bin/skype ln-s / opt / skype / skype / usr / bin / skype
Infine se uno vuole in base ai link può crearsi un avviatore che permetta di avere skype nellla barra, visto che nel menu GNOME o XFCE non appare. Deve esserci il modo per dare all'anonimo "ingranaggio" dell'avviatore l'avatar di skype, ma non l'ho ancora cercato bene: se qualcuno dovesse saperlo postate pure...

Ciao ciao.