Ciao gigig
io ho iniziato come te, studiando in rete tutto quello che trovavo e ti posso garantire che piano piano tutto funziona quindi intanto ti do un consiglio armati di pazienza perchè te ne servirà tanta e sopratutto di caffè che le notti sono lunghe

nulla è complicato devi solo capirne la logica.
funziona cosi:
I computer sono come torte, a strati, quindi devi sistemare bene uno per uno gli strati da quelli più bassi a quelli più alti.
il primo strato è la macchina fisica e sopra ci installi un sistema operativo il questo caso centos. Sopra alla tua centos ci metti uno strato che fornisce dei servizi, quindi web server, ftp, dns e cosi via.
il web server non è altro che un software(apache) che sta li aspetando che qulcuno gli chieda una pagina web e secondo i settaggi che fai lui risponde in un modo o in un altro e cosi funzionano tutti gli altri tipi di servizi che puoi implementare in un computer.
Uno dei consigli che posso darti è quello di creare una macchina virtuale su un computer con windows e vmware studiare su quella installandoci centos e tutto quello che vuoi perchè prima di arrivare a poter fare un server e metterlo in produzione ci vuole tempo e esperienza inzomma te ne devono capitare di tutti i colori prima di mettere un server alla mercè di internet.
comunque per quello che rigurda i server web devi cercare guide sui server LAMP (linux apache mysqm e php) apache come t dicevo restituisce le pagine web richieste, mysql fa da databse e php è un linguaggio di programmazione che come output da html che poi passa ad apache che lo retituisce a chi chiede la pagina. ti consiglio di far funzionare uno per uno questi software e poi provi a farli funzionare insieme.
per quant riguarda linux ricordati che ogni cosa in linux è un file ogni informazione è recuerabile in un file. linux è composto da due parti principali il kernel e, per semplicità, tutto il resto. in quel "tutto il resto" ci sono i vari servizi interni o esterni al server, che servono per farlo funzionare, per amministrarlo o esterni cioè dns, ftp, web server, etc. Il kernel sta tra te e l'hardware e funge da arbitro dandoti dei metodi per far comunicare il "tutto il resto" con l'hardware.
per tirare su tutte queste cose, per amministrare il sistema di usa la shell. cioà un programmino a cui dai dei comandi (che in genere sono altri software che eseguono operazioni) e lui li esegue sul sistema restituendoti un output che può essere un messaggio di errore o altro. ricordati che linux tende a non comunicare nessun output quando un operazione va a buon fine ma non è una regola fissa.
su google trovi di tutto e se no trovi direttamente per centos prova con redhat o fedora spesso le oparzioni sono uguali o simili.
in linux ogni comando e ogni file di configurazione ha una sua man page, una guida ridotta con l'elenco dei parametri e info varie. quando sei nella shell basta dare
man COMANDO
queste sono alcune guide su cui ho studiato io
guida comandi (non solo proprio di centos ma ti fai un idea)
http://www.magicmill.net/linux/grap/grap.htmlguida linux
http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/howto ufficiale centos:
http://wiki.centos.org/HowTosvari howto
http://www.howtoforge.cominstallazione centos
http://www.stenoweb.it/node/163apache
http://www.centos-italia.org/index.php?page=12guide ufficiali
http://www.centos.org/docs/5/vsftpd
http://www.centos-italia.org/index.php?page=34ftp
http://linuxtopia.org/online_books/italiano/centos_linux_guides/centos_linux_reference_guide/s1-ftp-vsftpd-start.htmlvsftpd
https://security.appspot.com/vsftpd.htmlvsftpd
http://vsftpd.beasts.org/vsftpd_conf.htmlti consiglio più che seguire passo passo queste guide di capire i concetti e di trovare termini che non sai e cercarli, in questo modo riesci poi ad avere una visione più ampia del discorso.
buon divertimento