Autore Topic: Scelta di distro per caso d'uso in PMI  (Letto 2242 volte)

Offline maudape

  • Newbie
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
    • E-mail
Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« il: 03 Ottobre 2013, 10:45:45 »
Buongiorno a tutti!!

Vi scrivo per consigli e suggerimenti nella scelta di una distro di CentOS da usare per un piccolo server con funzionalità WEB, database e servizi di software on-demand via web per una piccola azienda romagnola della filiera della calzatura.

Mi presento: Sono un ricercatore industriale (italo-argentino ed elettronico) assunto dentro un progetto regionale di modernizzazione per PMI. Mi trovo in una realtà aziendale povera in ICT e io neanche avendo tante competenze ICT per il mercato italiano come ne avrà un'informatico italiano. L'azienda possiede un vecchio sistema gestionale AS/400 ('98) con dentro un piccolo database DB/400 (< 5 GB) e delle paia di pc con diverse distribuzioni di windows (98, 2000, xp e 7) a seconda dell'utilizzo in ufficio tecnico, commerciale o amministrativo, tutti collegati in rete.

Nella elaborazione del progetto di modernizzazione in modo di non incorrere in tante spesse all'azienda e di riutilizzare le risorse che in questo momento possiede, ho deciso di prendere un pc e farlo diventare un piccolo server.

Il PC scelto possiede le seguente caratteristiche:
  • CPU tipo Intel Pentium 4 di 3.00 GHz
  • RAM di 1GB RAM
  • Disco di 80 GB
  • Scheda rete VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter

Il server desiderato dovrebbe implementare i seguenti servizi:
  • Servizio WEB con sito e portale aziendale per poche utenze (non più di 10). Magari questo sarà solo di supporto e per mantenimento di un servizio web esterno.
  • Servizio di Database MySQL o MariaDB replicato dal DB/400 intera o parzialmente
  • Software residente fatto ad hoc per la gestione dei progetti con interfacce utenti da web


Dalle mie indagini su internet ho capito che CentOS potrebbe offrire una buona soluzione per un server aziendale economico, al meno, momentaneamente fino a fare investimenti superiori in infrastruttura.
 
Vorrei anche sapere dove posso trovare una figura tecnica esterna che possa assistermi nella programmazione del sito/portale web, del software ad-hoc per la gestione del progetto e che possa offrire dopo eventualmente assistenza tecnica alla azienda una volta il progetto sia concluso.

L'azienda è in zona Forlì-Cesena-Rimini.

Ringrazio a tutti Voi la disponibilità e collaborazione e por sostenere questa iniziativa open-source.

Cordialmente,

maudape[/list]

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #1 il: 03 Ottobre 2013, 11:19:15 »
Benvenuto, ecco alcune cose a cui devi pensare:

Possibilmente aumenta un po' la ram ed il disco, pensa a dei buoni backup, non esporre la macchina su internet (il sito web è meglio se lo lasci in hosting), installazione di centos senza interfaccia grafica.

Hai già pensato a come connettere mysql/mariadb ad as400?
Servono dei programmi specifici agli utenti dell'azienda?
Che linguaggio per il gestionale ad hoc? Che funzioni?
Quali funzioni comuni a tutti?

Offline maudape

  • Newbie
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #2 il: 03 Ottobre 2013, 15:10:09 »
Ciao LonelyWolf!

Grazie per l'accoglienza!

Penserò ad aumentare un poco la RAM. Magari a 4GB per la RAM potrebbe andar bene, vero? Per il disco abbiamo un nuovo NAS esterno di 1TB collegato alla rete con RAID-2 al quale ci possiamo supportare per il backup. Potrei anche collegarlo a questo nuovo server tramite USB per migliorare le prestazioni nel backup. Sarebbe sufficiente o, secondo Lei, servirebbe ancora un disco interno più grande?

Quali servizi di web hosting esterno per sito/portale web con dentro supporto a piattaforma LAMP mi consigli qua in Italia?

Hai già pensato a come connettere mysql/mariadb ad as400?

Per la connettività di MySQL/MariaDB all'AS/400 ho pensato di farlo attraverso il sistema di connettività ODBC o OLE DB. Ci sono alcune aziende proprietarie che offrono questi driver e li stiamo valutando.

Servono dei programmi specifici agli utenti dell'azienda?

Si, ma in questa prima fase ci concentreremmo solo sulla gestione dei progetti. A futuro ci piacerebbe di lasciare il AS/400 e utilizzare dei programmi per la gestione di tutte le fasi aziendali (vendite, acquisti, documentazione, personale, prodotti, progetti, etc.)

Per questa prima fase sto progettando un sistema di gestione dei progetti. L'anima del sistema sarà nel server e gli utenti attraverso i loro browser client (in pc o tablet) gestiranno i progetti. La comunicazione, principalmente quelle remote ed esterne, dovranno essere accompagnata da una sessione SSH. Tenterò di fare in modo che i clienti diventino "thin" nel nel senso di caricare poco il loro browser con degli applet e usare form per scambiare dati anche in formato XML per facilitare la connettività senza caricare i dispositivi terminali, principalmente i tablet.

Che linguaggio per il gestionale ad hoc?

Io possiedo esperienza in C/C++ come elettronico. Quindi opterei per questo qua. Probabilmente ci saranno linguaggi migliori. Magari Java, C Sharp, ...
Tu pensi che con C++ potrei fare qualcosa di abbastanza stabile e sicuro. Non richiedo velocità ne maneggio di grande quantità di dati.

Che funzioni?

Per le funzioni ho pensato in linee generali come segue:
  • Ricezione di richieste clienti (email/messaggi/post su sito)
  • Traduzione e elaborazione delle specifiche del progetto
  • Comunicazione interna per l'elaborazione congiunta delle specifiche
  • Comunicazione esterna con clienti/fornitori per aggiornamento, richieste, etc.

E' questo ciò che intendi per funzioni del sistema, vero?

Quali funzioni comuni a tutti?

Ci sarà un utente amministratore con diritto a tutte le funzioni. Ci saranno alcuni utenti che interverranno solo nell'elaborazione di specifiche particolari.

Bene!

Nella speranza che Lei stia bene la saluto cordialmente e la ringrazio per la disponibilità e considerazione!

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #3 il: 03 Ottobre 2013, 16:42:27 »
4GB vanno benisssimo, il NAS per i backup usatelo pure via rete non è necessario collegarlo via usb, magari utilizzate rsync.
Il disco interno più grande se il server deve anche condividere file, se è solo per il sistema quello che c'è per un po' può andare benissimo.

Non conosco nello specifico i provider, ma credo che scegliendo tra i più noti non dovreste avere problemi.

mysql/mariadb<->as400: ricordatevi che avete un server linux, attenzione a quello che vi propongono e, visto quello che scrivi più avanti, forse è il caso di pensare già da adesso alla migrazione.

Per esperienza personale è meglio che già in progettazione pensi a tutte le fasi che dovranno essere affrontate, questo ti permetterà di assegnare le priorità e fare scelte che in futuro non debbano essere riconsiderate, quindi prova a valutare l'utilizzo di software tipo PHPGroupware o Open erp.

Intendevo anche le funzioni che dovrà avere il server, in base a quelle puoi valutare l'adeguatezza del tuo hardware.


Offline maudape

  • Newbie
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #4 il: 04 Ottobre 2013, 08:44:26 »
Sto ora valutando OpenERP e farò una scelta con rispetto alle migrazioni.

Grazie mille LonelyWolf per tutto!

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #5 il: 08 Ottobre 2013, 16:00:17 »
ciao

prima di tutto 1 disco da 80 GB non  è una buona idea per due motivi:
- 80 Gb mi fa pensare a disco anziano e quindi con possibili problemi di affidabilità
- 1 solo disco, anziano e inaffidabile, senza raid1 almeno mi fa dire che ci sono alte possibilità di blocco della macchina

se vuoi "modernizzare" devi prima di tutto pensare alla affidabilità della cosa.. il tuo server può essere fantastico, utilizzimo, veloce ecc.. ma se ha un disco solo e si ferma, diventa inutile e, ci scommetto 50 €c, inizieranno a dire che linux non è affidabile.

se non vuoi "perdere" molto tempo in configurazioni, posso suggerirti di usare per i tuoi scopi SME server (www.contribs.org) che è una derivata di CentOS5 (tutti i binari sono gli stessi) e che potrebbe risparmiarti del tempo.

all IMVHO

Offline maudape

  • Newbie
  • *
  • Post: 4
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Scelta di distro per caso d'uso in PMI
« Risposta #6 il: 08 Ottobre 2013, 16:38:04 »
Grazie mille Smeserver!!

Terrò in considerazione i tuoi suggerimenti!!

Buona giornata!