Autore Topic: server centos: aggiornamenti e backup  (Letto 134369 volte)

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
server centos: aggiornamenti e backup
« il: 08 Luglio 2011, 21:15:11 »
Salve, sto gestendo un web server centos con diversi siti ospitati, ovviamente server e servizi attivi come apache, vsftpd, server mysql, perl, ecc...

ogni tanto, come ovvio che sia, il server mi propone di fare degli aggiornamenti automatici, anche al kernel (ad esempio adesso ne ho 45 in attesa di essere installati, kernel incluso).

Prima di installarli, vorrei chiedere se secondo voi può essere "pericoloso" effettuare gli aggiornamenti. C'è la possibilità che qualcosa possa andare storto e bloccarmi il server o farmi perdere configurazioni utenti, mysql, apache, ecc? E' mai successo? Succedono frequentemente problemi di questo tipo, sono rari, ecc?

In secondo luogo, vorrei attaccare un disco fisso esterno al server, e fargli fare in automatico un backup giornaliero dei siti web ospitati, configurazioni apache, utenti, e dell'intero database mysql.

Tempo fa ho provato ma era già risultato molto complesso/impossibile fargli riconoscere l'hard disk esterno....

Grazie anticipate!

Carlo

Offline zendune

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 36
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #1 il: 09 Luglio 2011, 11:35:07 »
Io applico sempre gli aggiornamenti usando i comandi da console:
yum check-update
yum update

e non ho mai avuto problemi. Io ho server (virtuali) con ldap, nfs e vsftp.

Solo quando sono passato dalla 5.5 alla 5.6 ho duplicato la macchina virtuale, applicato l'aggiornamento sulla macchina duplicata e verificato il comportamento. Nessun problema, via alla 5.6.

Quando uscirà la 6, che prevede cambiamenti più pesanti, farò la stessa cosa. Questa upgrade ritengo sia la più delicata.

ciao.
10.07.2011, rilasciata CentOS 6.0

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #2 il: 09 Luglio 2011, 14:07:25 »
Grazie delle info zendune :) ma in teoria non dovrebbe essere la stessa cosa utilizzare lo yum da console e l'interfaccia grafica? dici che sia più sicuro lo yum update?

per quanto riguarda i backup programmati su disco esterno invece? qualcuno può darmi una mano?

Offline matteo78it

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 25
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #3 il: 10 Luglio 2011, 16:47:22 »
scusate se mi aggancio a questo post ma visto che si parla di aggiornamenti forse potete essermi d' aiuto .

Sul mio server vorrei vedere se è possibile fare degli update ma il il processo si blocca dicendo che c' è questo servizio in esecuzione yum-updatesd-he . Cosa significa ?

Offline zendune

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 36
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #4 il: 10 Luglio 2011, 23:26:43 »
yum-updatesd-he è un servizio (daemon, caratterizzato dalla d : yum-updatesd-he) che si occupa di aggiornare il sistema.
Personalmente, su server, preferisco io decidere quando e se aggiornare. Infatti, nel disattivare i servizi superflui per rendere il server più snello e sicuro, ho disabilitato anche quel daemon.

Usare l'aggiornamento da console o da gui, poco cambia. Io preferisco la console, più chiara (è un giudizio personalissimo) e da remoto si può usare solo quella (via ssh).

EDIT: per il backup su hard disk esterno, lo puoi fare tranquillamente mantenendo sincronizzati i dati con il comando rsync.
Quando ho trasferito i dati dal vecchio server (con Mandriva 2009.1) al nuovo (con CentOS 5.5) ho dovuto usare un hard disk esterno USB. Non ho avuto problemi con il riconoscimento (non usare file systemt NTFS, ma ext 3 o 4).
Butta anche un occhio alla virtualizzazione....

ciao.

PS OT Protoss, giochi a StarCraft ?
« Ultima modifica: 10 Luglio 2011, 23:45:56 da zendune »
10.07.2011, rilasciata CentOS 6.0

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #5 il: 10 Luglio 2011, 23:56:50 »
hehehe...come funziona il comando rsync? può essere in un qualsiasi modo pericoloso? Il server ha un raid 1 software, e ovviamente deve funzionare senza problemi anche se dovesse spegnersi l'hard disk esterno (o dovessi staccarlo io manualmente per un qualsiasi motivo).

Idem per l'ext 3 o 4...come faccio a formattare il disco da ntfs a ext 3 o 4? su alcune cose, a forza di studiare, ho una certa competenza, ma purtroppo su altre, probabilmente molto semplici, come queste...ammetto di essere un niubbo :P XD

p.s. si a stecca! era uno dei miei giochi preferiti, dopo carmageddon ovviamente :-D ho provato il nuovo starcraft per il periodo di prova......... ed è bellissimo...appena avrò un pò di soldi lo comprerò sicuramente :-D

Offline zendune

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 36
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #6 il: 11 Luglio 2011, 00:22:52 »
per rsync guarda questo link http://maurizio.mavida.com/2005/08/09/backup-con-rsync-e-crontab/ è un buon inizio. Oppure da console usa il comando man rsync, sempre valido.
rsync è pericoloso quanto qualsiasi programma di copia (sopratutto per la destinazione).

Per formattare, leggiti queste due brevi guide, sono molto illuminanti:
http://www.danielesalamina.it/formattare-un-disco-esterno-o-una-chiavetta-usb-su-ubuntu-linux
http://www.cyberciti.biz/faq/linux-disk-format/
Stai bene attendo ad individuare correttamente il disco esterno........ altrimenti farai moooolti danni.

PS solitamente sconsiglio di fare backup importanti su dischi esterni USB; meglio NAS o, se utilizzi la virtualizzazione, mantenendo sincronizzata una seconda macchina virtuale su un diverso host fisico (io faccio così).
10.07.2011, rilasciata CentOS 6.0

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #7 il: 11 Luglio 2011, 11:21:12 »
Perfetto grazie mille!!! Adesso me le studio e vedo di mettere in pratica senza fare danni...

non c'è un modo per formattare un disco in ext 3 usando windows invece che linux? cioè, formattarlo in ext 3 su windows, per poi staccarlo e attaccarlo sul pc con linux...in modo da non rischiare di far succedere quello di cui parli tu XD

Purtroppo anche nella virtualizzazione sono una schiappa...mantenere sincronizzata una seconda macchina virtuale su un diverso host fisico vorrebbe dire tenere costantemente sincronizzati due server fisici in modo che uno sia la continua copia dell'altro, così se si brucia uno dei due, c'è l'altro che va senza problemi e continua a fornire i servizi? Sarebbe veramente l'ideale per me...esiste un qualche guida che posso studiarmi anche in questo caso?

Grazieeeee!

Offline zendune

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 36
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #8 il: 11 Luglio 2011, 17:28:14 »
Puoi formattare anche da Windows usando:
- Partition Magic (se lo trovi su qualche sito visto che, dopo l'acquisto di Symantec, è morto)
- IFS http://www.fs-driver.org/index.html (mai usato, dovrebbe gestire ext2)
- GParted http://gparted.sourceforge.net/download.php (una disto Linux con il partizionatore simile a Partition Magic, molto potente).

Per la virtualizzazione, guarda la guida al link http://www.centos-italia.org/index.php?page=76 oppure cerca la guida di Red Hat Enterprise Linux sulla virtualizzazione dalla versione 5 in poi.
10.07.2011, rilasciata CentOS 6.0

Offline jerg

  • Full Member
  • ***
  • Post: 99
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #9 il: 12 Luglio 2011, 02:19:50 »
per leggere filesystem ntfs puoi usare fuse

Codice: [Seleziona]
yum install fuse fuse-ntfs-3g
se non ricordo male con il repository rpmforge installato

e poi monti l'hd nella stessa maniera che usi per i dischi ext3

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #10 il: 12 Luglio 2011, 11:44:30 »
grazie mille ad entrambi per le preziose informazioni!

proverò a vedere con quale metodo mi trovo meglio...la mia priorità ovviamente è quella di non combinare casini sul server web e quindi se riesco a formattare da windows è meglio, onde evitare ogni pericolo.

Grazie ancora, vi auguro una buona giornata ;)

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #11 il: 12 Luglio 2011, 11:48:12 »
E' comunque consigliabile evitare ntfs con i sistemi linux, piuttosto usa fat32

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #12 il: 12 Luglio 2011, 12:11:39 »
EASEUS Partition Master Home edition è gratuito e permette di formattare da windows in ext2/ext3

http://www.partition-tool.com/easeus-partition-manager/comparison.html

Se installi i driver che trovi qui: http://www.ext2fsd.com oltre a poter leggere da windows le ext2/ext3 con il semplice format (risorse del computer, click sul disco con il bottone di destra, formatta) integrato puoi selezionare il formato ext
« Ultima modifica: 12 Luglio 2011, 12:15:58 da LonelyWolf »

Offline mayers81

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 613
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #13 il: 12 Luglio 2011, 12:59:49 »
Io personalemente uso yum-updates

Non ho mai avuto problemi  ;D

Aggiornando un software non mi si è mai bloccato ovviamente io uso i repo standard di base per gli altri upgrade eseguo manualmente.

Cmq a mio parere gli aggiornamenti di sistema sono importanti un sistema non aggiornato non è un sistema sicuro
Mayers

Where there is a shell, there is a way

Offline Protoss

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 42
    • Mostra profilo
Re: server centos: aggiornamenti e backup
« Risposta #14 il: 12 Luglio 2011, 13:31:21 »
ok lonelywolf, è la soluzione più comoda e veloce in effetti.

si mayers, hai ragionissima, la penso uguale anchio, il fatto è che, se c'è qualcosa che ho imparato fino adesso (soprattutto con i sistemi microsoft) è che alcune volte, fai un aggiornamento, anche su sistemi windows server...e...puff...smette di funzionare di colpo mezza roba e si fermano metà servizi XD

per fortuna con linux non mi è ancora successo...evidentemente gli sviluppatori lavorano meglio...........però sai com'è...fidarsi è bene, non fidarsi è meglio XD

la mia paura è che effettuando gli aggiornamenti mi si cancelli qualche configurazione dell'apache, piuttosto che dei database mysql, ftp, ecc :) e in quel caso...su un web server con tot domini configurati, sarebbero uccelli per diabetici XD