Autore Topic: utenti Apple  (Letto 19448 volte)

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
utenti Apple
« il: 22 Giugno 2018, 10:32:54 »
ciao.
ho un altro problema con un server centos 7 con utenti Apple
quando un utente crea un file salvato sul server un'altro utente sulla stessa rete sempre Apple non ha i diritti per modificarlo, devo resettare i permetti dei file per farlo modificare.
in effetti verificando i permessi dei file salvati su server gli stessi non prendono i permessi del gruppo utenti ma rimane proprietario l'utente che gli ha creati.
Esiste una soluzione?
Grazie

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:utenti Apple
« Risposta #1 il: 25 Giugno 2018, 08:48:36 »
C'è l'opzione "force user" da mettere nel file smb.conf, con questo tutti i file saranno creati dallo stesso utente, ma secondo me sarebbe meglio mettere gli utenti che usano gli stessi file nello stesso gruppo e impostare i permessi r/w al gruppo quando si creano i file.

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #2 il: 25 Giugno 2018, 12:19:06 »
ciao
creazione utente associato al gruppo:
useradd NOME_UTENTE -m -G GRUPPO_UTENTE
questi sono i permessi che vengono dati alla cartella condivisa:
chown -R root:users  (gruppo users)
chmod -R ug+rwx,o+rx-w /home/dati (permessi alla cartella condivisa)

smb:
[dati]
   comment = All Users
   path = /home/dati
   valid users = @users
   force group = users
   create mask = 0660
   directory mask = 0771
   writable = yes
ti sembra corretto?
Grazie

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:utenti Apple
« Risposta #3 il: 25 Giugno 2018, 14:35:57 »
Così a occhio e croce si, comunque la cartella condivisa non lasciarla di proprietà root, metti uno degli utenti del gruppo.
Attenzione però che se usi la cartella home come radice diventa più complicato, ha già delle policy particolari e devi "smanettarci" un po' per selinux.


Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #4 il: 25 Giugno 2018, 15:19:44 »
ho sempre usato la cartella home come radice. disabilitando a volte selinux, a volte utiizzando le voci tipo:
setsebool -P samba_create_home_dirs on
setsebool -P samba_enable_home_dirs on
setsebool -P use_samba_home_dirs on
setsebool -P samba_export_all_ro on
setsebool -P samba_export_all_rw on
hai una guida ideale utilizzando  centos 7 per la condivisione di file con utente autenticato.
altra cosa che vorrei capire è quale protocollo utilizza samba 4.xx, su vecchi server fatti con Ubuntu e Debian collegandoci utenti con win10 con vpn devo abilitare il protocollo smbv1. (sul client)
grazie per la cortese attenzione.


Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #5 il: 25 Giugno 2018, 15:36:34 »
potrebbe essere a tuo avviso, che il problema con Apple client sia la versione di samba su server Centos7, non specificando nel file smb.con la versione da utilizzare.
max protocol = SMB2
min protocol = SMB2
ancora grazie

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:utenti Apple
« Risposta #6 il: 26 Giugno 2018, 08:26:38 »
Giusto impostare le regole di selinux, sbagliato disabilitarlo.

Il problema del protocollo è dei client, a.e. l'ultimo update semestrale di win10 ha disabilitato smb1.

Samba, se non esplicitato, utilizza tutte le versioni del protocollo, inutile specificarlo in quel modo, meglio piuttosto disabilitare smb1 che come è noto ha vulnerabilità; il client Apple non lo conosco per cui non so darti indicazioni a riguardo.

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #7 il: 27 Giugno 2018, 09:34:56 »
grazie per le delucidazioni.
adesso mi manca una sola cosa da sistemare, una stampante Ricoh 2503 che non si autentifica a samba per utilizzo dello  scanner con protocollo smb errore autenticazione.

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:utenti Apple
« Risposta #8 il: 27 Giugno 2018, 12:21:35 »
grazie per le delucidazioni.
adesso mi manca una sola cosa da sistemare, una stampante Ricoh 2503 che non si autentifica a samba per utilizzo dello  scanner con protocollo smb errore autenticazione.
non so a quando risale, ma secondo me richiederà smb1 che tu hai escluso esplicitamente nel smb.conf

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #9 il: 27 Giugno 2018, 13:13:29 »
ho controllato la configurazione della stampante supporta i protocolli smbv2 e v3

Offline LonelyWolf

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1396
    • Mostra profilo
    • Traversate dei laghi
Re:utenti Apple
« Risposta #10 il: 28 Giugno 2018, 09:13:18 »
Anche win 10 supporta smb2 e 3, però dopo l'ultimo aggiornamento molte macchine non riuscivano a loggarsi su AD proprio perchè richiedevano comunque l'uso di smb1, uva volta reinstallato tutto tornava a posto.
Questo è quanto ho letto in rete, suppongo che il problema sia lo stesso.

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #11 il: 28 Giugno 2018, 14:33:56 »
la stampante funziona correttamente su nas, leggendo la ricoh ha problemi con questo protocollo anche con server windows.

Offline scansionepc

  • Newbie
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:utenti Apple
« Risposta #12 il: 28 Giugno 2018, 15:33:57 »
utenti Apple:
questo parametro è fondamentale: passdb backend = tdbsam
oltre a forzare il gruppo devo dare:
create mask =  0775
directory mask = 0775
in questo modo 2 utenti diversi su OS diversi uno Apple e uno Windows modificano lo stesso file senza problemi.
adesso devo verificare con più utenti Apple