scusa ma a te cosa serve avere un dns in questo contesto? per di più esposto al mondo?
Mah io ho sempre pensato a un discorso, anche se non ho trovato una documentazione valida per averne una certezza.
Io ho pensato: al momento in cui registro un dominio pippo.it, devo registrare almeno 2 ns per il dominio. Se registro ns1.provider.ext e ns2.provider.ext per il dominio pippo.it nel caso il ns del provider vada giù (si lo so, raro, come è anche raro il fatto che un meteorite cada sulla macchina parcheggiata qui fuori, ma non impossibile) ho preferito farmi una zona dns mia.
Quindi succede che i ns del dominio pippo.it diventano:
ns1.ilmioserver.ext
ns2.ilmioserver.ext
e quindi anche il dominio pluto.it avrà:
ns1.ilmioserver.ext
ns2.ilmioserver.ext
in questo modo sono indipendente dal provider, no?
Chiaramente la soluzione al problema è: lascia perdere, usa i ns del provider e chiudi la 53. Ma questa soluzione preferisco non adottarla per capire meglio cosa ho sbagliato e capirne un po di più con degli esperti come voi =)
Grazie.
Fabio.