Autore Topic: Richiesta su alcuni programmi  (Letto 2404 volte)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Richiesta su alcuni programmi
« il: 20 Febbraio 2012, 09:15:04 »
Buongiorno!  :)
Ho installato una CentOS 6.2 (versione a 64 bit) che intendo mantener -per l'avvenire- "rolling"...
Con mio vivo piacere, ho verificato che Transmission (con la quale ho avuto problemi, in passato [ma in una versione di CentOS a 32 bit]) funziona, qui, benissimo.
Tutto il Sistema -onestamente- sembra rispondere assai bene... e questo è molto bello.
Però, con dispiacere, non ho trovato un programma che in passate versioni di CentOS e di Scientific Linux ho usato: Sahana. Sapete se è possibile cercar comunque dio installarlo senza rischiar di "incasinare" il Sistema? (vorrei sinceramente evitarlo, d'incasinarmi il Sistema, proprio perchè intendo portare avanti per molti anni questa stessa installazione di CentOS).
Altro software che mi piacerebbe installare (e non so se si può né se andarlo ad installare può dare dei problemi) è Seamonkey (il browser, intendo). Pensate sia un azzardo? Meglio se lascio stare?
Ci sono, poi, altri softwares che mi interesserebbe avere: Google Earth sarebbe utile (ma solo se riesco ad installare Sahana, sennò mi serve a poco e posso farne tranquillamente a meno), AbiWord e GNUmeric sarebbero anch'essi utili, ma -dato che non c'è alcuna traccia loro nei Repository- mi sa che comportan serie difficoltà.
Infine, mi servirebbe (se fosse possibile) installare un software per la masterizzazione.
In realtà, al termine dell'installazione, mi son ritrovato Brasero (che ho immediatamente disinstallato, dato che si tratta di un programma che francamente detesto... visti i troppi DVD che mi ha "bruciato" in passato). Poi, ho installato, come desktop-environment, XFCE (non amo né Gnome né KDE, anche se entrambi son corredati di alcuni ragguardevoli programmi).
Vedo che mi sarebbe possibile installare K3b, ma ho avuto con lui felicissime esperienze soltanto in ambito KDE (non di rado, in altri desktot-environment, K3b incontra qualche problema).
Vorrei (dato che uso XFCE) usare l'ottimo Xfburn... il quale, però, risulta essere assente dalla XFCE messa a disposizione per CentOS...
Pensate sia possibile, in qualche maniera, installarlo comunque? O l'han rimosso perchè causa problemi?
Anche Gnomebaker andrebbe benissimo, ma -disgraziatamente- non riesco a trovare manco lui...
Ho anche cercato SimpleBurner (che è abbastanza valido), ma nemmeno di lui sembra esserci traccia.
Ci sarà di sicuro una qualche valida ragione, magari, per cui son anche disposto a rinunciare -almeno per adesso- a masterizzare (dato che di installar Brasero non me lo sognerei giammai, nemmeno sotto tortura... e installar K3b in XFCE non è cosa che intendo fare), ma prima di rassegnarmi definitivamente, ho preferito venire a chiedere a voi se qualcuna delle belle alternative che ho citato rappresenta una via concretamente percorribile...

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re: Richiesta su alcuni programmi
« Risposta #1 il: 20 Febbraio 2012, 11:03:39 »
CentOS e di Scientific Linux ho usato: Sahana. Sapete se è possibile cercar comunque dio installarlo senza rischiar di "incasinare" il Sistema? (vorrei sinceramente evitarlo, d'incasinarmi il Sistema, proprio perchè intendo portare avanti per molti anni questa stessa installazione di CentOS).

dal repo di epel, scarichi il src.rpm per la 5 e lo ricompili, non dovresti aver problemi


Citazione
Altro software che mi piacerebbe installare (e non so se si può né se andarlo ad installare può dare dei problemi) è Seamonkey (il browser, intendo). Pensate sia un azzardo? Meglio se lascio stare?

cosa ha firefox che non va? o google chrome?

Citazione
Ci sono, poi, altri softwares che mi interesserebbe avere: Google Earth sarebbe utile (ma solo se riesco ad installare Sahana, sennò mi serve a poco e posso farne tranquillamente a meno), AbiWord e GNUmeric sarebbero anch'essi utili, ma -dato che non c'è alcuna traccia loro nei Repository- mi sa che comportan serie difficoltà.

una ricerca su google con "nomeprogramma centos6 rpm" cosa fornisce?

Citazione
Infine, mi servirebbe (se fosse possibile) installare un software per la masterizzazione.
In realtà, al termine dell'installazione, mi son ritrovato Brasero (che ho immediatamente disinstallato, dato che si tratta di un programma che francamente detesto... visti i troppi DVD che mi ha "bruciato" in passato). Poi, ho installato, come desktop-environment, XFCE (non amo né Gnome né KDE, anche se entrambi son corredati di alcuni ragguardevoli programmi).
Vedo che mi sarebbe possibile installare K3b, ma ho avuto con lui felicissime esperienze soltanto in ambito KDE (non di rado, in altri desktot-environment, K3b incontra qualche problema).
Vorrei (dato che uso XFCE) usare l'ottimo Xfburn... il quale, però, risulta essere assente dalla XFCE messa a disposizione per CentOS...

vedi sopra discorso per sahana

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: Richiesta su alcuni programmi
« Risposta #2 il: 22 Febbraio 2012, 10:33:10 »
Firefox non ha proprio niente che non vada (non è sicuramente la versione "all'ultimo grido", ma chi se ne igfischia: funziona benissimo, per cui me lo tengo così. Lo uso sempre per andar sui Forum (lo sto usando pure adesso).
Google Chrome nemmeno sapevo fosse disponibile per CentOS, ma è un browser che -a dire il vero- non mi piace (simile a lui, ma che mi piace di più, ci sarebbe SRWare Iron, che è -fra l'altro- opensource, ma dubito sia disponibile per CentOS). Ho anche provato -non in CentOS, però- Chromium, ma l'ho trovato un poco instabile...
In CentOS ho installato senza alcun problema Opera Browser: funziona bene, mi piace molto e -anche stavolta- debbo ammettere che ne son soddisfatto. È stata sempre Opera (nelle "distro" che ne consentono l'installazione) il mio "browser di default" preferito.
Tuttavia, se mi riuscisse, vorrei comunque installare anche Seamonkey.

Ringrazio per la gentile risposta, ma non ci tengo ad impegnarmi "in singolar tenzone" col Terminale.
Per quel che attiene le "compilazioni", indtendo: anche il solo pensiero di aprire il Terminale mi fa venire le palpitazioni. Lo faccio il meno possibile e -anche allora- soltanto se per davvero costretto dalle evenienze.
Son cose che vanno alla grande per chi ama il PC per quel che è (insomma, per chi, guardando un PC vede un po' il "proprio mondo"): ossia, per i professionisti del PC e per gli appassionati più o meno "smanettoni" (ovvero, hackers o aspiranti-hackers [non sia preso come "offensivo", qui, il termine hacker: per quel che penso io, gli hacker sono ottime persone interessate ad imparare quanto più possibile sull'uso del PC... e non dei "delinquenti antisociali": io, gli "antisociali" che usano il PC per fare dei reati li definisco "crackers"; è gente che -per tanti versi,- rispetto agli hackers, viaggia sul marciapiede opposto, a cominciar dal fatto che non son certo spinti da grandi ideali]).
Io appartengo alla categoria degli "utenti casalinghi" puri e semplici e quando guardo il mio PC vedo soltanto e semplicemente uno strumento per "fare delle cose". Insomma, non un "fine", ma semplicemente "un mezzo" (per scrivere, per girare in Rete, per disegnare, per studiare argomenti di vero mio interesse [l'archeologia, ad esempio, la scienza, la chimica], etc... o per lavorare [creare e stampare brochure e piccoli libelli] ). io non ambisco minimamente a "diventare bravo col PC" ed evito come la peste -ogniqualvolta posso- di imparare più dello strettissimo necessario (perchè non desidero affatto approfondire questo specifico campo). Ecco perchè non "compilo"...
Va beh, grazie comunque: vuol dire che farò a meno di quel programmi che mi sarebbe piaciuto utilizzare e userò semplicemente quelli che gli Sviluppatori di CentOS metton -bontà loro- a disposizione degli Utenti. Di fatto, a quel che sto verificando in questi giorni, l'idea di consentire a chi lo vuole di far del proprio CentOS una "rolling relase" appare per davvero un'ottima pensata.
Ho già installato CentOS prima, ma ho la netta sensazione che questa volta andrà pure meglio...
Un valido lavoro, per davvero.  :)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: Richiesta su alcuni programmi
« Risposta #3 il: 22 Febbraio 2012, 11:12:05 »
ADDENDA: sono riuscito ad installare Seamonkey 2.2.2 (ho cercato a caso alla ricerca di RPM [niente da dover "compilare"!] finché non mi son imbattuto in un RPM non so se creato per CentOS o per Scientific Linux [lo dico perchè sono impostati di default sia il forum e il sito di Scientific linux che il forum e il sito di CentOS... naturalmente, quelli in lingua inglese]). prima, ho provato una versione per Fedora 15, ma non c'è stato verso di installarla per la mancanza di alcune dipendenze. Questa, invece, si è installata subito. Ho rintracciato il language-pack italiano e l'ho anche italianizzata. Ora, dopo averci installato il Tema che più piace a me e le opportune estensioni, direi che posso essere contento.
Grazia ancora dell'aiuto.  :)