Autore Topic: Perché non creare una sezione dedicata a come creare e proporre nuovi pacchetti?  (Letto 4009 volte)

Offline AleCentos

  • Full Member
  • ***
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Certo CentOS, a causa dei suoi pacchetti non aggiornati, non è molto adatta per un uso generalista di tipo dekstop, però magari un supporto sulla creazione di rpm  anziché dovere fare riferimento solo a guide velocizzerebbe il tutto.

Ad es. supponiamo che un pacchetto non sia presente in CentOS però esiste in Fedora dato che il formato dei pacchetti rpm cambia in parte con gli aggiornamenti quale accortezze occorre avere in fase di modifica del pacchetto?
Ammesso poi che debba essere modificato?
A quale versione di Fedora bisognerebbe vedere per un'agevolazione transazione del pacchetto su CentOS?

Nota:
Come mai il forum è poco attivo?  ???

Offline dankan77

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1365
    • Mostra profilo
    • E-mail
Centos segue la versione stable di redhat. Se hai bisogno di pacchetti più aggiornati basta semplicemente aggiungere uno dei tanti repository disponibili. Per compilare un pacchetto i passi sono quasi sempre gli stessi. Di solito la compilazione avviene per consentire la modifica dei path di installazione dei pacchetti o per far si che l'utenza applicativa non coincida con quell amministrativa (root)   


Ciao

Offline AleCentos

  • Full Member
  • ***
  • Post: 85
    • Mostra profilo
Ok.  :)

Allora quando non trovo un pacchetto aggiornato (oppure non presente per niente) userò quelli di Fedora dopo avere dato un'occhiata all'elenco dei file e alle locazioni dove vengono messi.