Certo CentOS, a causa dei suoi pacchetti non aggiornati, non è molto adatta per un uso generalista di tipo dekstop, però magari un supporto sulla creazione di rpm anziché dovere fare riferimento solo a guide velocizzerebbe il tutto.
Ad es. supponiamo che un pacchetto non sia presente in CentOS però esiste in Fedora dato che il formato dei pacchetti rpm cambia in parte con gli aggiornamenti quale accortezze occorre avere in fase di modifica del pacchetto?
Ammesso poi che debba essere modificato?
A quale versione di Fedora bisognerebbe vedere per un'agevolazione transazione del pacchetto su CentOS?
Nota:
Come mai il forum è poco attivo?
