scusate l'assenza, per malattia
sono rimasto con il broswer aperto ma confinato in bagno!
Dunque dankan77, a parte l'ansia che mi stai facendo venire, devo dire che mi stai anche mettendo molte cose in luce.
Fortunatamente implemento due tipologie di backup diverse tra loro, quindi anche se salta veeam, ho un altro backup pronto.
Ad ogni modo non voglio perdere veeam!
Purtroppo non ricordo se in fase di installazione avessi scelto una locazione differente per il catalogo delle vm!
Però per avere una situazione brutta dovrei:
- perdere lo storage
- perdere tutti i backup (due tipi diversi)
- subire un furto (cosa un po' difficile perchè c'è il perimetrale, la videosorveglianza, l'istituto di vigilanza che interviene nel giro di pochi minuti.
Detto questo comunque, mi pare una buona pratica affrontare anche questo! tu come gestisci la vm che fa i backup di veeam?
Non è il caso di installarle veeam su di un server fisico, e magari fare un backup dello stesso con soluzioni tipo acronis?
Si, forse stiamo entrando in una sorta di inception del backup, ma è giusto per squisita discussione.
piccolo aggiornamento per storage: nel frattempo, sto testando un po' in tutte le salse il mio synology. Mi costa un sacco di tempo, ma credo ne valga la pena.
Attualmente ho notato che utilizzando NFS ottendo IOPS di lettura da 41294 e in scrittura da 33291.
Mentre in una soluzione di tipo iscsi file gli iops mi si dimezzano.
Ora sto cominciando a testare il tutto su iscsi block.
Parlo di 8 dischi in raid 10. Eventualmente valuterò anche due o tre test con raid5.
Sto testando anche l'MPIO, utilizzando 4 + 4 schede (nodo e synology), 4+2, 2+4, 1+1, vlan gestito dallo switch e vlan gestito da vmware e synology con le porte tagghed, giusto per capire quando incidano queste "tecnologie" sulle performance.
Magari sto perdendo tempo, ma magari no.
Altra cosa che vorrei approfondire poi, è l'aggiunta degli ssd come cache. A quanto ho capito, posso usare configurazioni di tipo READ o READ/WRITE.
Ma forse c'è troppa carne al fuoco ?!?
ps- grazie del white paper dell'iscsi, in realtà ho già stampato e rilegato tante di quelle guide sull'argomento da averne la nausea ormai