Autore Topic: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4  (Letto 4779 volte)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« il: 05 Marzo 2013, 16:59:18 »
Buongiorno!
Uso CentOS 6.3, ma in versione un poco "rolling" (nel senso che uso il repo "cr", il quale dovrebbe aggiornare il Sistema installato a mano a mano, così da avere a disposizione un Sistema assai simile a quelli "rolling").
Nell'ultimo aggiornamento effettuato (attraverso Yumex, giacché io non amo minimamente utilizzare il Terminale o la riga di comando... ed evito di farlo ogniqualvolta non vi sia costretto) ho notato che c'eran dei pacchetti targati che mi son parsi relativi a CentOS 6.4... e li ho installati senza problemi.
Dopo aver effettuato tale aggiornamento 8particolarmente ponderoso e che includeva anche un upgrade del Kernel), ho seguitato ad usare CentOS per un po' al fine di veder se l'aggiuornamento non avesse creato problemi. Tutto quanto funzionava senza alcun problema, per cui ho proceduto a riavviare.
Al riavvio, anche se tutto sembrava normale (non veniva più riconosciuta la Wi-Fi, ma questo me lo aspettavo e NON è da considerarsi come parte del problema [dipende semplicemente dal fatto che manca il driver relativo al nuovo Kernel; dopo il riavvio, connettendomi via Ethernet cablata, avevo in mente di cercar se il nuovo driver wi-fi fosse già sul Repo oppure no]).
Purtroppo, quando ho riavviato, il caricamento è sembrato procedere bene, tranne per il fatto che è rimasto come bloccato immediatamente prima che si presentasse la schermata di login.
Sicché, non riesco più ad accedere in alcun modo al mio desktop...

Mi interesserebbe sapere, al riguardo, due cose:

1) qualcun altro usa come me il Repo "cr"? Se sì, l'aggiornamento in oggetto ha dato dei problemi anche a lui o tutto è filato liscio? Lo chiedo perchè sono interessato ad utilizzare soltanto e unicamente "distro" che siano "rolling" (voglio la possibilità di non dover "reinstallare" mai, una volta installatolo la prima volta, il Sistema). Per cui mi preme sapere se CentOS è da considerarsi "rolling" a sufficienza o se l'escamotage dell'utilizzare il Repo "cr" non sia da considerarsi sufficiente a render CentOS abbastanza "rolling"...

2) esiste una maniera che potete suggerirmi per cercare di arrivare alla schermata di login?... perchè ho l'impressione che, se riuscissi a fare login, sarei in grado di risolver la questione (ho, infatti, la sensazione, che tutto funzioni -più o meno- come dovrebbe... tranne quest'inopinato blocco immediatamente prima della schermata di login che mi impedisce di accedere al mio desktop).

Info aggiuntive: il mio CentOS è a 64-bit, la Scheda Video è una ATI Radeon e ho installato (tempo fa) anche l'ATI Catalist Control Center, per meglio configurare le cose. Cosa che ho puntualmente fatto con piena soddisfazione. Con l'instalalzione del Catalist Control Center, però, la schermata di avvio è mutata (appare, ora, una riga bianca crescente, in basso sullo schermo, in luogo del LOGO ci CentOS... e, quando la riga bianca arriva dalla sinistra dello schermo a toccare il lato destro, cambia schermata e si apre la schermata di Login; adesso, invece, la riga arriva a toccare il lato destro senza problemi, ma la schermata non cambia, cosichhé non posso accedere alla schermata di login né fare null'altro; ho avviato utilizzando il precedente Kernel [che riconosce anche il Wi-Fi, naturalmente] e tutto mi è sembrato funzionasse, tranne che neanche in questo caso si riesce ad accedere alla schermata di login: la riga bianca giunge dove deve giungere e, dopo questo, non capita altro).

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #1 il: 05 Marzo 2013, 20:53:51 »
provare ad accedere tramite shell?

magari si blocca solo il DE

P.S. è *decisamente* meglio se inizi ad amare la shell/terminale, non sai cosa ti perdi

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #2 il: 06 Marzo 2013, 18:50:13 »
Grazie, Smeserver.
Naturalmente, "brandendo il Terminale" è pure possibile che un modo di uscirne fuori, o bene o male, lo si scovi.
Ed è una cosa che mi interessa (nel senso che mi piacerebbe riuscire a recuperare la piena funzionalità del mio CentOS 64-bit [che, al momento, non so manco se sia da considerarsi ancora un 6.3 oppure sia già una sorta di "mezzo 6.4"]).
Ma, al di là della mia naturale allergia al Terminale e alla riga di comando (ci proverò, naturalmente, ad usarla, ma è cosa che mi scoccia proprio tanto [talché è solo per un pelo che il rinunciare all'uso di CentOS e buonanotte mi spiace anche più che usare il Terminale per cercar di recuperar la situazione]), il punto è che quello di cui -a mio parere- ci sarebbe comunque bisogno (per qualsivoglia GNU/Linux) è di evitare il più possibile l'uso del Terminale e della riga di comando (al fine di poter sperare in una più ampia diffusione di CentOS come "distro" fra i normali Utenti desktop "casalinghi" [ed è precisamente questo, il sogno mio: che certe "distro" -CentOS, ad esempio- vengano conosciute e utilizzate anche sulla maggior parte dei PC "casalinghi" che oggi utilizzano essenzialmente Windows]), perchè, dinnanzi anche alla sola ipotesi di doversi un giorno o l'altro ritrovarsi a digitar su un Terminale, il 95% abbondante dei normali Utenti "casalinghi", si abbraccia stretto stretto il proprio Windows e scappa via -a gambe levate- lontano da GNU/Linux.
« Ultima modifica: 06 Marzo 2013, 18:59:54 da monsee »

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #3 il: 08 Marzo 2013, 09:09:22 »
Il problema sembra essere che Xorg non funziona come dovrebbe (in pratica, non par esserci alcun modo di avviarlo)... Da riga di comando, mi chiede di visualizzare un file di log (di Xorg), che poi, però, non mi consente comunque di aprire... Rimango semplicemente nella shell senza riuscire a capir bene in quale direzione andare...
Messa così, mi pare più l'effetto di qualche cosa che è andato storto durante il salvataggio dell'upgrade (che ho effettuato tramite Yumex) da CentOS 6.3 a CentOS 6.4 che la conseguenza di un'impossibilità di CentOS di funzionare effettivamente come "rolling-release" (io uso CentOS con il Repo "cr" abilitato proprio per renderla effettivamente "rolling"), ma non è che ne sia sicuro...  :-\

Offline dankan77

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1365
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #4 il: 09 Marzo 2013, 11:53:52 »
Ciao,
devi avviare il sistema in single user mode.
Una volta avviato in single user mode devi rinominare il file /etc/X11/xorg.conf in /etc/X11/xorg.old.bck
Fatto questo devi lanciare il comando

init 3

Una volta loggato come root devi eseguire il comando

startx

questo forzerà X11 a ricreare il file di configurazione utilizzando i driver disponibili e compatibili
Se tutto ha funzionato funziona X-Window partirà senza problemi altrimenti verrà indicato a video qual'è l'errore che puoi postare qui per cercare la risoluzione.

P.S.
Se X11 si avvia senza problemi a quel punto riavvia il sistema per capire se ci sono altri errori.

Ciao

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #5 il: 11 Marzo 2013, 16:23:46 »
Fatto quanto indicato (in un primo momento, ho sbagliato, usando il comando "mc" per cercare di rinominare, ma non mi è stato riconosciuto; subito dopo, ho optato per il comando "rename" e la cosa è andata liscia.
Poi, ho avviato anche X (con "startx") e sono entrato direttamente sul desktop come root (scoprendo che il desktop di root è Gnome e non XFCE, come invece è il desktop che ho sempre utilizzato come Utente a parte il primo avvio).
Purtroppo, però, quando ho riavviato, si è di nuovo andato ad inchiodare tutto quanto a prima di fornir l'accesso alla schermata di login: nessun messaggio di errore di alcun tipo, questa volta: semplicemente sembra andare in "animazione sospesa" proprio nel microsecondo che precederebbe l'apparizione della schermata di Login. E se ne resta lì senza far niente, per non so quanto tempo...
Fatto curioso: pur se avevo avviato il Kernel più aggiornato, ,mi sono reso conto che X Server è stato avviato, invece, usando il Kernel precedente (che non ho ancora disinstallato, ovviamente).
Sicché, ho tentato di avviare normalmente, poi, sia usando il Kernel ultimo sia usando quello ad esso precedente, ma con uguale identico (perfettamente nullo) risultato.
La sola differenza è che se uso il kernel ultimo,. il LED del Wi-Fi rimane rosso (non ho ancora avuto modo di installare il driver relativo a tale Kernel), mentre se uso il Kernel precedente, il LED diviene blu (perchè il driver relativo al Kernel precedente è già installato nel sistema).
Mi piacerebbe saper dire cosa ci sia che non va, ma onestamente non ne sono in grado (nessun messaggio di errore, di alcun tipo, m'è apparso al riavvio: semplicemente, non mi fa accedere alla schemata di login).
Mi sa che la cosa migliore è spianar tutto quanto e reinstallare daccapo (direttamente CentOS 6.4, stavolta, più il Repo "rc").
Però, questo ha senso soltanto se CentOS 6.4 "più il Repo rc" è in grado di mettermi in mano una "rolling-relase" funzionante (non tale, dunque, da dover reinstalalre daccapo ad ogni nuova versione [alla 6.5, poi alla 6.6, etc...]). per cui sarebbe importante, per me, sapere, se c'è una reale prospettiva che CentOS possa finalmente comportarsi come una relase "rolling"... Se non fosse così, è meglio che io aspetti fino a quando CentOS non diventerà davvero "rolling", anziché ritrovarmi costretto a reinstallar daccapo ogni tot mesi all'infinito...
Quel che vorrei sapere è: dato che avete, qui, su CentOS, maggiore esperienza di me, è da considerarsi "abbastanza rolling" CentOS, ora come ora? Perchè se la risposta fosse sì, varrebbe anche la pena, almeno per stavolta, pure di reinstallar daccapo.

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #6 il: 11 Marzo 2013, 16:29:03 »
non capisco sta voglia di avere una rolling release.. in tutti i casi puoi aggiornare la distro quando ricevi avvisi di aggiornamenti disponibili

centos è derivata da RH.. ed uno dei pilastri concettuali alla base delle distro RH è la stabilità.. quindi demoni di versioni collaudate, magari quasi obsoleti (ma patchati)..

se vuoi una distribuzione desktop rolling, passa a ubuntu (non LTS).. io sul desktop uso comunque la LTS

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #7 il: 12 Marzo 2013, 14:18:38 »
Mi sarò certamente espresso male: UBUNTU (qualsivoglia versione) è cosa lontanissima da una "rolling-distro".
Non bramo affatto avere "la versione appena uscita" di ogni pacchetto installato, sia ben chiaro.
Quello che mi interessa è non dovere mai reinstallar daccapo la mia "distro" (voglio installarla una volta soltanto e poi averla per sempre "attuale", non  perchè i pacchetti sono "super-aggiornati", ma perchè lo è il sistema in sé). Esempio: vorrei poter installare CentOS 6.4... e ritrovarmi ad avere automaticamente CentOS 6.5 -quando uscirà- senza nessun bisogno di usare un LiveCD per installare la versione 6.5 (e così via, per CentOS 6.6, etc...)
Questo genere di "distro" si definiscono "rolling" (niente a che vedere, per esempio, con OpenSuSE Tumbleweed; piuttosto, esempi veri di "rolling" sono -fra gli altri- Foresight-Linux e PCLinuxOS). In queste "distro" è il Gestore di Pacchetti che si incarica -giorno per giorno- anche di mantenere aggiornatissimo il Sistema (Kernel e quant'altro).
Non è, insomma, che io voglia pacchetti sempre "all'ultimo grido" (non me ne importa niente: io punto alla stabilità di utilizzo): io voglio non dover reinstallare (salvo incidenti, ovvio!) più dopo la prima installazione. So bene che CentOS offre 7 anni di supporto, ma non è quello che desidero (e non lo sarebbe neanche se il supporto fosse lungo un secolo). Il supporto, in una "rolling-distro" è "finché esiste la distro", senza alcun prefissato -breve o lungo che sia- limite di tempo. E avendo letto che l'uso del Repo "rc" trasformava, de facto, CentOS in una rolling-distro, son stato preso da entusiasmo (CentOS, ovviamente, mi piace) e l'avevo subito installato. E lo vorrei seguitare a tenere, se l'uso del Repo "rc" rendesse CentOS per davvero "rolling" (ragionevolmente, intendo: è chiaro che una vera e propria "rolling" richiede impostazioni sue specifiche di sviluppo; non ho pretese di perfezione piena, mi basta che ci sia un'accettabile "rollingtà" [mamma mia, che brutto neologismo!] del sistema).

Offline smeserver

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1313
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #8 il: 12 Marzo 2013, 14:29:35 »
direi che hai preso un enorme granchio
CentOS già si comporta così
l'aggiornamento di medium release (da X. Y a X. Z) è sempre fattibile via yum

quello di major release non sempre (ad esempio da 5 a 6)

Offline monsee

  • Full Member
  • ***
  • Post: 106
    • Mostra profilo
Re: problema dopo upgrade da CentOS 6.3 a CentOS 6.4
« Risposta #9 il: 13 Marzo 2013, 08:46:01 »
Ne consegue che gli attuali problemi del mio CentOS (l'impossibilità di accedere alla schermata di Login che lo affligge da quando ho installato gli aggiornamenti propostimi per upgradare -tramite Yumex- da CentOS 6.3 a CentOS 6.4) sono dovuti ad un qualche genere di "incidente" occorso durante l'upgrade e non al fatto che l'upgrade da una versione all'altra "in automatico", in CentOS (anche con il Repo "cr" attivo) sia impossibile... È corretta questa interpretazione? Giacché, se lo è, CentOS (purché si abbia il Repo "cr" attivo) è da considerarsi assai simile ad una "rolling-distro". E, in questo caso, vale per me la pena di installare "ex-novo" la versione 6.4, nella certezza che potrò poi passare alla versione 6.5 (e alle successive) senza mai dover fare ricorso ad una "live" per ottenere ogni nuovo upgrade (il fatto che il passaggio da CentOS 6 a CentOS 7 possa richiedere necessariamente la reinstallazione, dato che solo a partire da CentOS 6.3 è stato postpo in essere il Repo "cr", è cosa accettabile, essendo ovvio che una completa ed effettiva "rollingtà" di CentOS può ben richiedere -per il corretto suo sviluppo- un certo periodo di assestamento: è verosimile supporre, infatti, che, non appena sarà loro possibile, gli Sviluppatori di CentOS risolveranno anche questo problema).