CentOS-Italia.org - La Community degli Utenti Italiani di Linux CentOS Alma Rocky
Supporto Tecnico a Centos => Supporto Generale => Topic aperto da: adrianokr - 01 Aprile 2011, 17:21:32
-
Salve a tutti,
sono alle prese con l'importazione di una macchina virtuale con virtual box 4.
E' la prima volta che smanetto con qualcosa del genere e, nonostante la procedura sembrasse semplice, ho incontrato un problema su cui in rete non ho trovato molto.
Riassumo il contesto prima di esporvi il mio problema:
Notebook hp ProBook 4310s
2 partizioni: windows XP e Centos 5.5 (64 bit)
lavorando su Centos 5.5 dovevo importare una .vdi quindi:
ho scaricato e installato virtualbox 4
ho creato una macchina virtuale (sempre centos 5.5 64 bit, ovvero red hat 64 bit)
ho assegnato al disco il vdi che avevo io
ho fatto partire la macchia virtuale.
All'avvio compare il seguente messaggio di errore
"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V è stata abilitat, ma non è funzionante. Il guest a 64 bit non riuscirà a rilevare una CPU a 64 bit e non potrà avviarsi.
Assicurati di aver abilitato correttamente VT-x/AMD-V nel BIOS del computer host."
Come posso risolvere?
Vi do altre indicazioni che spero possano essere utili:
- quando ho scaricato la macchina virtuale avevo una cartella contenente il file .vdi e un file con estensione .vbox-prev (viene indicato come documento XML) che non ho usato.. serve a qualcosa in particolare? servono altri file oltre a questi due per importare una macchina virtuale?
- Il file .vdi l'ho messo sul desktop, non nella cartella di virtual box. Comunque penso che questo non sia un problema visto che quando gli ho dato il puntamento dell'hd al vdi sul desktop non ha fatto storie. Non ho fatto la prova a spostarlo perchè essendo il vdi un file di 33 Gb sono un pò cauto nel fare copie o spostamenti che si potrebbero interrompere....
Un'altra cosa che non c'entra niente in quanto è precedente all'installazione di virtual box. Da quando ho partizionato centos lavora decisamente lento non solo all'avvio (almeno 3/4 minuti) ma la cosa più evidente è che mentre è impegnato a fare qualcosa (anche solo aprire un'applicazione o copiare o scompattare un file) va cosi lento che il mouse si muove a scatti. Sicuramente non c'entra niente ma se riuscissi a risolvere anche questo dubbio sarebbe il massimo!
grazie mille
-
Ciao a benvenuto.
Ho letto un po' le caratteristiche del tuo portatile:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/321957-321957-64295-3929941-3955552-3974409.html
Ed ho rilevato che il tuo modello potrebbe essere equipaggiato con una CPU che non possiede il set di istruzioni per la virtualizzazione attivate. Nell'elenco delle cpu disponibili sul Notebook hp ProBook 4310s quale di queste possiedi?
Intel® Core™2 Duo Processor T9600 (2.80 GHz, 6 MB L2 cache, 1066 MHz FSB)
Intel® Core™2 Duo Processor P8700 (2.53 GHz, 3 MB L2 cache, 1066 MHz FSB)
Intel® Core™2 Duo Processor P7570 (2.26 GHz, 3 MB L2 cache, 1066 MHz FSB)
Intel® Core™2 Duo Processor T6670 (2.20 GHz, 2 MB L2 cache, 800 MHz FSB)
Intel® Core™2 Duo Processor T6570 (2.10 GHz, 2 MB L2 cache, 800 MHz FSB)
Intel® Core™2 Duo Processor T5870 (2.00 GHz, 2 MB L2 cache, 800 MHz FSB)
Per quanto riguarda la lentezza facciamo un po' di prove.
Per prima cosa un test di velocità del disco con:
hdparm -t /dev/sda
e poi sarebbe utile verificare se il disco ha registrato errori o malfuzionamenti:
smartctl -a /dev/sda
Posta pure l'output dei comandi eseguiti che procediamo ad un'analisi più approfondita delle problematiche riscontrate
Ciao
-
Ciao e grazie per il benvenuto.
Allora per non saper ne leggere e ne scrivere ti posto il contenuto di cpu info cosi ti dico cosa ho dedotto.
[adriano@centos-sassc ~]$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8700 @ 2.53GHz
stepping : 10
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 13
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm syscall nx lm constant_tsc ida pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5054.01
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8700 @ 2.53GHz
stepping : 10
cpu MHz : 800.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 13
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm syscall nx lm constant_tsc ida pni monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr sse4_1 lahf_lm
bogomips : 5054.03
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
ora, correggimi se sbaglio, la mia è una intel Core 2 Duo 8700 e dovrebbe supportare la virtualizzazione (vt-x) non solo perchè l'ho letto qui (in basso)
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37006
ma anche perchè, correggimi se sbaglio la presenza del flag vmx dovrebbe indicare proprio questa possibilità.
Ho letto un bel pò e devo ancora controllare nel bios se c'è e come è impostata la voce. Ma il mio bios è protetto da password devo aspettare lunedi per poterci entrare.
Se nell'attesa hai altri consigli sono tutto orecchie.
Andiamo avanti,
ho controllato con fdisk che il mio disco è hda (non me li prendeva con /sda e non capivo perchè)
ecco quello che mi da
[root@centos-sassc adriano]# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 6 MB in 3.37 seconds = 1.78 MB/sec
invece l'altro continua a non andare
[root@centos-sassc adriano]# smartctl -a /dev/hda
bash: smartctl: command not found
[root@centos-sassc adriano]# smartctl -a /dev/sda
bash: smartctl: command not found
un'altra cosa. Sto cercando di configurare la connessione del mio notebook con centos tramite il modem del mio nokia collegato tramite usb. Ho trovato un pò di informazioni, fatto un pò di prove ma niente. Pensavo di aprire un altro post. Dimmi te se è meglio aprire un altro post (e in quale sezione) o se possiamo parlarne qui.
Grazie
-
Ciao, per prima cosa è utile verificare la presenza nel bios dell'abilitazione alla virtualizzazione.
Detto questo direi che hai un grosso problema con l'HDD.
La velocità del disco è sotto i 2 MB/s ed anche se fosse un disco "virtuale" dovresti avere velocità almeno 20 volte superiori.
Questo è un esempio del mio disco:
hdparm -t /dev/sda
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 212 MB in 3.00 seconds = 70.64 MB/sec
Il fatto che ti dica che non riesce ad eseguire il programma smartctl significa che devi installare il pacchetto smartmontools pertanto :
yum install smartmontools
Fatto questo direi di riprovare il comando
smartctl -a /dev/hda
Resto in attesa del tuo post.
Ciao
-
Ciao e grazie per la risposta,
allora il problema del vt-x l'ho risolto. Effettivamente era disbilitato nel bios ma anche dopo averlo abilitato continuava a dare lo stesso avviso. Nonostante il mio notebook fosse abbastanza nuovo è stato necessario aggiornare il bios all'ultima versione e a quel punto è andato tutto ok.
Tornando al problema della lentezza la macchina che è lenta è quella reale, non virtuale, quindi devo assolutamente risolvere.
Visti i numeri che mi hai dato tu, indipendentemente dall'hw che c'è sotto sono troppo lontani. Per curiosità la lentezza non può dipendere dalla versione a 64 bit vero?
In questo momento purtroppo sono in una condizione per cui non ho modo di connettermi con centos per installare il pacchetto che dicevi.
Quindi in serata installo il pacchetto che mi manca e ti aggiorno con l'output del comando.
Se invece riuscissi a risolvere il collegamento col modem del telefono potrei fare tutto.
Colgo l'occasione per spiegare quello che ho fatto cercando parecchio in rete e dove mi sono fermato.
Ricordo che ho un CentOS 5.5 64 bit e un nokia E65
Appurato che NetworkManager non gestisce (almeno cosi ho letto) connessioni con modem usb del telefono mi sono rivolto a wvdial.
Dunque il plug-and-play dovrebbe funzionare bene infatti appena lo collego facendo qualche controllo l'esito è positivo.
[adriano@centos-sassc ~]$ ls /dev/ttyACM*
/dev/ttyACM0
[adriano@centos-sassc ~]$ lsusb
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 003: ID 04f2:b159 Chicony Electronics Co., Ltd
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 002: ID 03f0:231d Hewlett-Packard
Bus 008 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 006 Device 006: ID 0421:0508 Nokia Mobile Phones E65 (PC Suite mode)
Bus 006 Device 001: ID 0000:0000
Bus 007 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Seguendo questa guida ( http://tareqalam.wordpress.com/2008/07/11/connect-your-nokia-phone-with-linux-without-pc-suite/ )
sono andato avanti con i seguenti comandi:
sudo /sbin/modprobe usbserial vendor=0x421 product=0x508
[adriano@centos-sassc ~]$ wvdialconf create
Scanning your serial ports for a modem.
ttyS0<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: S0
ttyS1<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: S1
ttyS2<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: S2
ttyS3<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: S3
ttyACM0<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: ACM0
ttyUSB0<Info>: Device or resource busy
Port Scan<*1>: USB0
Sorry, no modem was detected! Is it in use by another program?
Did you configure it properly with setserial?
Please read the FAQ at http://open.nit.ca/wvdial/
If you still have problems, send mail to wvdial-list@lists.nit.ca.
Il secondo dei due ha dato, non so perchè, esito negativo.
In ogni caso io l'ho ignorato, sono andato avanti e ho configurato wvdial.conf nel seguente modo (non è proprio identico a quello proposto nella guida ma dovrebbe andare bene)
[adriano@centos-sassc ~]$ sudo gedit /etc/wvdial.conf
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Phone = *99#
Username =
Password =
Stupid Mode = 1
a questo punto al lancio mi da esito negativo:
[adriano@centos-sassc ~]$ wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.54.0
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyACM0: Device or resource busy
Come posso procedere?
grazie ancora..
Ciao
-
Nell'attesa ho controllato nel gestore di pacchetti e se cerco smartmontools mi dice che c'è già.
Ovvero mi mostra il seguente pacchetto
"1:smartmontools-5.38-2.el5.x86_64 - Tools for monitoring SMART capable hard disk"
con il flag verde accanto. Io l'ho interpretato come se ce l'avesse già.
Però se inizio a scriverlo dal terminale e tabulo (metodo molto rustico ma intuitivo e velo che che uso se è presente un'utility) non mi da niente..
-
Il disco a 2 MB/s è grave . Di solito significa che è in predictive failure quindi vai subito di backup.
Se hai accesso alla shell il comando per verificare la presenza del pacchetto è :
rpm -qa |grep smartmontools
se non c'è lo installi con
yum install smatmontools --nogpgcheck
Prima di gestire il discorso telefono cerchiamo di capire come risolvere il problema disco.
Ciao
-
Ciao,
ok una cosa per volta. Poi se è grave diamogli la priorità.
Strano, il pacchetto lo trova ma il comando non lo esegue
[adriano@centos-sassc ~]$ rpm -qa | grep smartmontools
smartmontools-5.38-2.el5
[adriano@centos-sassc ~]$ smartctl -a /dev/hda
bash: smartctl: command not found
provo comunque ad installare il pacchetto con
yum install smatmontools --nogpgcheck
ma continua a non darmi il comando ne da user ne da root.
Pensavo di averlo digitato in modo sbagliato ma l'ho copiato da quello che mi hai scritto.
[adriano@centos-sassc ~]$ sudo yum install smartmontools --nogpgcheck
Loaded plugins: fastestmirror
Loading mirror speeds from cached hostfile
* addons: mirror.silyus.net
* base: mirrors.prometeus.net
* extras: centos.intergenia.de
* updates: ftp.hosteurope.de
Setting up Install Process
Package 1:smartmontools-5.38-2.el5.x86_64 already installed and latest version
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package smartmontools.i386 1:5.38-2.el5 set to be updated
--> Finished Dependency Resolution
Dependencies Resolved
===============================================================================
Package Arch Version Repository Size
===============================================================================
Installing:
smartmontools i386 1:5.38-2.el5 base-i386 335 k
Transaction Summary
===============================================================================
Install 1 Package(s)
Upgrade 0 Package(s)
Total download size: 335 k
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
smartmontools-5.38-2.el5.i386.rpm | 335 kB 00:00
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Finished Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
Installing : smartmontools 1/1
Installed:
smartmontools.i386 1:5.38-2.el5
Complete!
[adriano@centos-sassc ~]$ su
Parola d'ordine:
[root@centos-sassc adriano]# smartctl -a /dev/hda
bash: smartctl: command not found
Se può essere utile Centos è fresco di installazione.Ho partizionato il pc (nuovo) in cui c'era solo windows e ho installato centos su una partizione. Tutto ciò la settimana scorsa. Ho configurato solo la scheda wifi e installato un paio di applicazioni. Ho un file vdi di 34G ma non penso che possa dare problemi.
attendo tue indicazioni,
grazie
-
Per verificare il path del comando
which smartctl
Dovrebbe risponderti con :
/usr/sbin/smartctl
quindi
/usr/sbin/smartctl -a /dev/sda
inoltre dando un
echo $PATH
dovresti vedere le directory inserite nel path dell'utenza che usi.
Smartctl è comunque un comando amministrativo quindi và dato con root oppure con un utente che abbia acquisito i privilegi di sudo .
Ciao
-
ecco l'output:
[adriano@centos-sassc ~]$ sudo /usr/sbin/smartctl -a /dev/hda
[sudo] password for adriano:
smartctl version 5.38 [x86_64-redhat-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: TOSHIBA MK3256GSY
Serial Number: 6029FAYRS
Firmware Version: LH013C
User Capacity: 320,072,933,376 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Tue Apr 5 17:22:53 2011 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 25) The self-test routine was aborted by
the host.
Total time to complete Offline
data collection: ( 120) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x51) SMART execute Offline immediate.
No Auto Offline data collection support.
Suspend Offline collection upon new
command.
No Offline surface scan supported.
Self-test supported.
No Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 77) minutes.
SCT capabilities: (0x0033) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
2 Throughput_Performance 0x0007 100 100 050 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0003 100 100 002 Pre-fail Always - 2154
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 52
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 050 Pre-fail Offline - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 90
10 Spin_Retry_Count 0x0013 101 100 030 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 51
183 Unknown_Attribute 0x0022 100 100 001 Old_age Always - 2
184 Unknown_Attribute 0x0033 100 100 097 Pre-fail Always - 0
185 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 65535
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
188 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
189 High_Fly_Writes 0x003a 100 100 001 Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0022 062 054 045 Old_age Always - 38 (Lifetime Min/Max 22/40)
191 G-Sense_Error_Rate 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 62
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 720907
193 Load_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 2565
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x003e 200 200 000 Old_age Always - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Aborted by host 90% 12 -
# 2 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 3 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 4 Short offline Completed without error 00% 2 -
SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.
[adriano@centos-sassc ~]$
come procediamo?
grazie,
ciao ciao
-
Ciao, diciamo che se per completare uno short test di massimo 15 minuti dopo 12 ore era arrivato al 90 % presumo che ci sia poco da fare, visto che parliamo di un portatile e non di un desktop
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Aborted by host 90% 12 -
# 2 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 3 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 4 Short offline Completed without error 00% 2 -
Ad ogni modo ti chiedo di fare ancora un paio di test.
Scarica una versione live di Fedora 14, e testa la velocità del disco con hdparm. Se non riesci con hdparm usa banalmente dd in questo modo
dd if=/dev/sda of=file.prova bs=4k count=10240
ti scriverà un file nella directory corrente
Non ultimo scarica anche un programma di benchmark sotto win e fai una prova anche li.
Se i test sono identici devi rivolgerti al supporto HW perchè il disco o magari il controller/cable sono in degrado.
Ciao
-
ciao,
sempre più preoccupato mi sono dato da fare subito..
dunque per il test ti posso dire che quando eseguo il comando smartctl l'output me lo da immediatamente (praticamente un paio di secondi). Non so se questo vuol dire che non lo esegue o magari mostra il risultato di un tempo "previsto". In ogni caso sicuramente il test non è di 15 minuti..
Per quanto riguarda il test dalla live di fedora ancora non l'ho effettuato però ho effettuato il test dal lato windows con hd tune. Ti posto le 4 schede che visualizzo a valle del test. La prova di error scan, come puoi vedere, l'ho fatta "veloce" (quick) per questioni di tempo. A quanto pare il risultato generale non è disastroso come con CentOS.
http://img850.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/ (http://img850.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/)
http://img851.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/ (http://img851.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/)
http://img97.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/ (http://img97.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/)
http://img846.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/ (http://img846.imageshack.us/i/hdtunebenchmarktoshibam.png/)
cosa ne pensi?
In realtà il notebook è praticamente nuovo (e anche "vuoto"), per questo dubito che ci siano dei danni al disco per usura o utilizzo sbagliato. In ogni caso la lentezza lato CentOS è evidente e vorrei risolverla.
Aspetto tuoi consigli, grazie ancora,
ciao
-
come hai installato virtualbox 4?
Il kernel dell'host ha le "patch" per la virtualizzazione?
Non ho avuto modo di leggere nulla sul tuo portatile, ma che controller monta? potrebbe essere semplicemente di driver non adatto.
-
Ciao Lonely,
forse la discussione è finita off topic ma il problema di lentezza del disco, quindi le prove di hdparm e smartctl, sono tutte riferite al sistema host, non alla macchina virtuale.
Il problema dell'accelerazione virtuale, come ho scritto, è stato risolto aggiornando il bios (non è bastata l'attivazione della voce di VT).
Se hai qualche consiglio da darmi sulla lentezza del disco (vedi hdparm e smartctl) sono tutto orecchie, fermo restando che, come puoi vedere dal mio ultimo commento, ho effettuato le prove su lato windows e sembrano andare bene.
A questo punto immagino sia un problema di centos o di qualcosa che a che fare con la gestione del disco ma non un problema fisico del disco stesso.
-
Ciao Lonely,
forse la discussione è finita off topic ma il problema di lentezza del disco, quindi le prove di hdparm e smartctl, sono tutte riferite al sistema host, non alla macchina virtuale.
Il problema dell'accelerazione virtuale, come ho scritto, è stato risolto aggiornando il bios (non è bastata l'attivazione della voce di VT).
Se hai qualche consiglio da darmi sulla lentezza del disco (vedi hdparm e smartctl) sono tutto orecchie, fermo restando che, come puoi vedere dal mio ultimo commento, ho effettuato le prove su lato windows e sembrano andare bene.
A questo punto immagino sia un problema di centos o di qualcosa che a che fare con la gestione del disco ma non un problema fisico del disco stesso.
Sempre dell'host sto parlando ela cosa potrebbe essere collegata, se nel kernel non ci sono le patch/moduli per la virtualizzazione la macchina ha del lavoro in più da fare, se poi dovesse esserci il driver non adatto al controller del disco ulteriore lentezza da sommare.
Cmq, ich9 ha qualche problemino, quindi dovresti provare a mettere questi parametri al boot:
ide0=noprobe ide1=noprobe
a qualcuno è servito passando da 4MB/s a 55 MBs
-
Grazie per la risposta,
devo solamente eseguire i seguenti comandi nella terminale?
ide0=noprobe
ide1=noprobe
Comunque se mi dici come posso controllare il driver del controllo del disco te lo comunico.
Se può essere utile la lentezza (che l'ho scoperta perchè il mouse andava a scatti e l'avvio è decisamente più lento del solito) è precedente all'installazione di vbox e all'attivazione di vt-x. Ovvero è la prima cosa che ho notato appena ho installao centos.
Grazie ancora,
ciao
-
Ok, allora escludo la questione virtualizzazione e rimane solo la questione del chipset ich9!
Non sono comandi, sono parametri da indicare a grub in fase di boot, dovresti provare ad aggiungere questi parametri in modo non devinitivo all'avvio quando compare il menù di grub (se sei pratico), in alternativa:
edita /boot/grub/grub.conf e aggiungili alla fine delle righe che iniziano con 'kernel'
una cosa tipo questa:
kernel /vmlinuz-2.6.xxxxxxx ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet ide0=noprobe ide1=noprobe
salva e riavvia.
Poi vediamo il risultato, facci sapere qualsiasi esito (anche positivo).
-
Ciao,
premettendo che non sono molto pratico ho editato il file di grub come mi hai detto:
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/hda3
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/hda
default=0
timeout=5
splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title CentOS (2.6.18-194.32.1.el5)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.18-194.32.1.el5 ro root=LABEL=/ rhgb quiet ide0=noprobe ide1=noprobe
initrd /initrd-2.6.18-194.32.1.el5.img
title CentOS (2.6.18-194.el5)
root (hd0,1)
kernel /vmlinuz-2.6.18-194.el5 ro root=LABEL=/ rhgb quiet ide0=noprobe ide1=noprobe
initrd /initrd-2.6.18-194.el5.img
title Windows XP
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
[root@centos-sassc adriano]# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda: No such file or directory
[root@centos-sassc adriano]# hdparm -t /dev/sda
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 292 MB in 3.01 seconds = 97.15 MB/sec
[root@centos-sassc adriano]# /usr/sbin/smartctl -a /dev/hda
smartctl version 5.38 [x86_64-redhat-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
Smartctl open device: /dev/hda failed: No such file or directory
[root@centos-sassc adriano]# /usr/sbin/smartctl -a /dev/sda
smartctl version 5.38 [x86_64-redhat-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: TOSHIBA MK3256GSY
Serial Number: 6029FAYRS
Firmware Version: LH013C
User Capacity: 320,072,933,376 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Thu Apr 7 14:54:23 2011 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 25) The self-test routine was aborted by
the host.
Total time to complete Offline
data collection: ( 120) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x51) SMART execute Offline immediate.
No Auto Offline data collection support.
Suspend Offline collection upon new
command.
No Offline surface scan supported.
Self-test supported.
No Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 77) minutes.
SCT capabilities: (0x0033) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
2 Throughput_Performance 0x0007 100 100 050 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0003 100 100 002 Pre-fail Always - 2160
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 67
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 050 Pre-fail Offline - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 121
10 Spin_Retry_Count 0x0013 101 100 030 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 66
183 Unknown_Attribute 0x0022 100 100 001 Old_age Always - 2
184 Unknown_Attribute 0x0033 100 100 097 Pre-fail Always - 0
185 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 65535
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
188 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
189 High_Fly_Writes 0x003a 100 100 001 Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0022 063 054 045 Old_age Always - 37 (Lifetime Min/Max 24/37)
191 G-Sense_Error_Rate 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 71
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 720907
193 Load_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 3875
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x003e 200 200 000 Old_age Always - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Aborted by host 90% 12 -
# 2 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 3 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 4 Short offline Completed without error 00% 2 -
SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.
[root@centos-sassc adriano]#
[root@centos-sassc adriano]#
una cosa davvero strana che ho notato, e che puoi vedere anche tu dal codice postato è che prima i comandi li dovevo mandare con /hda perchè se mettevo /sda mi diceva "command not found". Adesso invece avviene l'esatto contrario. Se li chiamo con /hda non me li trova, con /sda si. L'unico cambiamento che ho fatto in questi giorni è che ho impostato il montaggio del NTFS della partizione di Windows. Dipende da questo? e se si in che modo?
Per quanto riguarda i risultati dei test hdparm sembra buono, smarctl non saprei.. dimmi te come procedere.
Grazie mille,
ciao
-
Il cambiamento del nome del dispositivo è normale, mi sono dimenticato di scrivertelo, è dovuto alla modifica al grub.conf
Mi dici sembra buono? Direi ottimo rispetto a prima vedendo i risultati:
Timing buffered disk reads: 6 MB in 3.37 seconds = 1.78 MB/sec
Timing buffered disk reads: 292 MB in 3.01 seconds = 97.15 MB/sec
smartctl sarà altrettanto valido!
-
Buono!
smartctl lo trovi nello stesso codice sotto hdparm.
C'è sempre quel problema al quale accennava Dakan
"Ciao, diciamo che se per completare uno short test di massimo 15 minuti dopo 12 ore era arrivato al 90 % presumo che ci sia poco da fare, visto che parliamo di un portatile e non di un desktop"
o almeno da profano leggo lo stesso di prima.. correggimi se sbaglio.
Quindi mi dici di lasciare la configurazione in questo modo?
Se va bene così posso chiederti di spiegarmi cosa abbiamo fatto inserendo quei comandi nel file di grub? Vorrei cercare di capire qual'era il problema e come abbiamo risolto, senza agire passivamente.. hehe
grazie mille!
ciao
-
Per quella questione rilevata da dankan non saprei che dirti se non rifare lo short test e verificare i risultati.
Quello che hai fatto aggiungendo quelle opzioni è stato dire al kernel di non cercare i drive IDE (che vengono caricati prima dei sata e occupano le risorse).
Spesso i canali sata sono impostati in modalità IDE per compatibilità, quindi caricando i driver ide si ottiene una "congestione" del canale che viene anche riconosciuto come sata.
Più o meno è questa la spiegazione.
Edit:
dimenticavo, questa soluzione l'h otrovata cercando se c'erano ancora problemi con i chipset ich9, sono capitato nel forum inglese di centos dove un utente aveva problema simile (ma con altro notebook hp) e l'assistenza hp ha risposto di inserire quelle opzioni.
-
Ciao, a questo punto conviene rilanciare il test
smarctl -t short /dev/hda
Dopo una mezz'ora con
smarctl -a /dev/hda
valutiamo il test.
Ciao
-
Ciao,
allora ho mandato smarctl -t short /dev/sda
[root@centos-sassc /]# /usr/sbin/smartctl -t short /dev/sdasmartctl version 5.38 [x86_64-redhat-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF OFFLINE IMMEDIATE AND SELF-TEST SECTION ===
Sending command: "Execute SMART Short self-test routine immediately in off-line mode".
Drive command "Execute SMART Short self-test routine immediately in off-line mode" successful.
Testing has begun.
Please wait 2 minutes for test to complete.
Test will complete after Fri Apr 8 12:19:10 2011
Use smartctl -X to abort test.
Mi diceva che ci avrebbe messo 2 minuti. Ho aspettato 4 minuti (non ho ricevuto nessuna risposta automatica) e ho mandato smarctl -a /dev/sda
root@centos-sassc /]# /usr/sbin/smartctl -a /dev/sda
smartctl version 5.38 [x86_64-redhat-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: TOSHIBA MK3256GSY
Serial Number: 6029FAYRS
Firmware Version: LH013C
User Capacity: 320,072,933,376 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Fri Apr 8 12:21:36 2011 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: ( 120) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x51) SMART execute Offline immediate.
No Auto Offline data collection support.
Suspend Offline collection upon new
command.
No Offline surface scan supported.
Self-test supported.
No Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 77) minutes.
SCT capabilities: (0x0033) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
2 Throughput_Performance 0x0007 100 100 050 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0003 100 100 002 Pre-fail Always - 2140
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 71
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 010 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x000f 100 100 050 Pre-fail Always - 0
8 Seek_Time_Performance 0x0005 100 100 050 Pre-fail Offline - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 140
10 Spin_Retry_Count 0x0013 101 100 030 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 70
183 Unknown_Attribute 0x0022 100 100 001 Old_age Always - 2
184 Unknown_Attribute 0x0033 100 100 097 Pre-fail Always - 0
185 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 001 Old_age Always - 65535
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
188 Unknown_Attribute 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
189 High_Fly_Writes 0x003a 100 100 001 Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0022 063 054 045 Old_age Always - 37 (Lifetime Min/Max 26/38)
191 G-Sense_Error_Rate 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 75
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 720907
193 Load_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 4544
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x003e 200 200 000 Old_age Always - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Completed without error 00% 140 -
# 2 Short offline Aborted by host 90% 12 -
# 3 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 4 Short offline Completed without error 00% 3 -
# 5 Short offline Completed without error 00% 2 -
SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.
[root@centos-sassc /]#
è rassicurante?
grazie,
ciao
-
Direi proprio di si.
# 1 Short offline Completed without error 00% 140 -
Ciao